Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: rivoluzione
Burundi: rumore all’ora dei notiziari
In Burundi non ci sono più giornalisti internazionali e la copertura mediatica delle proteste è calata bruscamente (anche perché, è bene ricordarlo, i media nazionali sono stati chiusi o danneggiati al punto da non poter trasmettere). Per la verità, anche … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, analisi, bambini, bujumbura, burundi, campagna elettorale, censura, crisi, cronaca, democrazia, dialogo, elezioni, giornalismo, informazione, libertà, manifestazioni, nkurunziza pierre, notiziario, onu, opposizione, politica, polizia, presidente, profughi, proteste, radio, repressione, repubblica-democratica-del-congo, rifugiati, rivoluzione, Rwanda, stampa, stati-uniti, sud africa, unhcr, unicef, unione africana, usa, violenza
1 commento
Sindumuja, mai più schiavi. Democrazia e partecipazione in Burundi
Da oltre un mese pubblico con una certa regolarità sul mio profilo facebook e sul “Taccuino” aggiornamenti sulla crisi del Burundi (qui, qui e qui). Stamattina sono andato oltre la cronaca e ho scritto qualche considerazione sulla tenace lotta per … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2005, 2010, 2015, africa, analisi, antropologia, blog, bujumbura, burundi, campagna elettorale, collaborazione, colpo di stato, cronaca, democrazia, donne, elezioni, esercito, etnicizzazione, etnie, europa, fanon frantz, frontiere news, giogg, golpe, guerra, hutu, il gallo di bali, libertà, manifestazioni, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, polizia, presidente, proteste, putsch, radio, repressione, rivoluzione, sindumuja, storia, tutsi, unione africana, Unione Europea, violenza
5 commenti
Ad un mese dall’inizio della crisi in Burundi
Ad un mese dall’inizio della crisi politica e democratica del Burundi e dopo il tentativo di un colpo di Stato, la situazione attuale del piccolo Paese africano è sempre più intricata e preoccupante. Nonostante violenze, arresti, attentati e chiusura delle … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, attentato, bujumbura, burundi, campagna elettorale, campo profughi, colpo di stato, cronaca, democrazia, diritti-umani, elezioni, esercito, etnie, fotografia, golpe, guerra, hutu, lago, libertà, manifestazioni, nave, nkurunziza pierre, opposizione, polizia, presidente, profughi, proteste, putsch, radio, repressione, rifugiati, rivoluzione, tanganyika, tanzania, tutsi, unhcr, violenza
3 commenti
In Burundi un golpe dall’esito incerto
Il 13 maggio 2015 è una data che entrerà nella storia del Burundi. E’ stata una giornata convulsa a Bujumbura, capitale del Paese: un generale dell’esercito, Godefroid Niyombaré, attraverso l’emittente privata “Radio Isanganiro“, ha annunciato la destituzione del presidente Pierre … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, aeroporto, africa, bujumbura, burundi, colpo di stato, cronaca, democrazia, diritti-umani, elezioni, esercito, etnie, fotografia, golpe, guerra, libertà, manifestazioni, nkurunziza pierre, opposizione, polizia, presidente, proteste, putsch, radio, radio publique africaine, repressione, rivoluzione, violenza
12 commenti
Pan Chalù, una storia di vita
Martedì 8 luglio 2014, alle 20:30, a Villa Fondi (Piano di Sorrento, Napoli) verrà presentato “Pan Chalù“, il bel libro di Chiara Bianca Maturo sulla straordinaria vita di Gaetano Pagano di Melito. Avrò l’onore di parteciparvi e di raccontare il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, akmaios, angola, anticolonialismo, antifascismo, biografia, cannes, castro fidel, che guevara, cina, cinema, colonialismo, comunicazione, comunismo, cordoglio, cuba, documentario, fascismo, festival di cannes, film, filmato, funebre, giappone, giogg, guevara che ernesto, ideali, ideologia, imperialismo, intervista, italia, letteratura, liberazione, libertà, libro, maturo chiara bianca, mongolia, morte, morto, novecento, pagano di melito gaetano, palme olof, pan chalù, partigiani, penisola sorrentina, piano di sorrento, politica, postcolonialismo, presentazione, racconto, registrazione, resistenza, rivoluzione, romanzo, socialismo, sorrento, storia, storia di vita, svezia, video, villa fondi
2 commenti
La Révolution est toujours
Oggi, 14 luglio, penso alla Resistenza italiana e alle polemiche tra partigiani e revisionisti/negazionisti che ancora dopo 70 anni alimentano il dibattito politico nazionale [Ilenia Rossini, “L’uso pubblico della Resistenza: il “caso Pansa” tra vecchie e nuove polemiche“]. Nelle discussioni, … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato 1793, 2013, casablanca, discredito, disegno di legge, film, france, Francia, fraternità, front national, gaziello emmanuelle, genocidio, genocidio vandeano, giacobini, guerra, guerra civile, guerre in vandea, inno, inno nazionale, italia, libertà, marseillese, marsigliese, massacro, negazionismo, partigiani, polemica, politica, presa della bastiglia, révolution française, resistenza, revisionismo, rivoluzione, rivoluzione francese, strumentalizzazione, uguaglianza, ump, vandea, video, youtube
Lascia un commento
Appunti per un romanzo ambientato nel futuro
Macroregione del Mediterraneo Settentrionale, marzo 2030, vigilia del W-Day, il Giorno delle Web-Votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio dell’Assemblea dei Cittadini. C’è un diffuso malcontento verso i Consiglieri, la cui istituzione si era resa necessaria una decina di anni fa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato democrazia, elezioni, elezioni 2013, fantasia, futuro, italia, politica, protesta, racconto, rivoluzione
1 commento
Ho fatto un sogno
Stanotte ho sognato di essere nel mese di gennaio del 2011 a Tunisi. Per strada c’era voglia di libertà, c’era un sacco di gente che urlava e che sperava: una cosa mai vista, un’onda popolare che da quelle parti nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, racconti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, corruzione, despota, elezioni, entusiasmo, italia, partecipazione, progetto, rassegnazione, regime, rivoluzione, tiranno, tunisi, tunisia
Lascia un commento