Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: rivolta
Poesia nella rivolta, poesia in rivolta
L’opposizione, la lotta, la resistenza possono manifestarsi in molte forme, anche attraverso l’arte e la poesia. Mi piacerebbe poter leggere tutto ciò che stanno cantando i poeti del Burundi in questo drammatico periodo; e un giorno forse, chissà… Attraverso il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, armi, arte, bujumbura, burundi, canto, canzone, crisi, democrazia, diritti-umani, dittatura, fiaba, Harerimana Johanna, letteratura, libertà, lotta, manirambona thierry, nivyabandi ketty, novella, ode, opposizione, pistole, poesia, protesta, resistenza, rivolta, se bukende, sinarinzi adams
6 commenti
Dopo 4 anni è ancora “polveriera Rosarno”
Il 7 gennaio 2010 a Rosarno esplose una rivolta dei lavoratori immigrati (schiavizzati). Dopo quattro, il Tg3 è andato a vedere com’è la situazione attuale: Nella tendopoli di San Ferdinando vivono oltre mille braccianti e si registrano casi di scabbia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2010, 2014, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, anniversario, arance, braccianti, clementine, degrado, diritti-umani, immigrati, immigrazione, integrazione, interviste, intolleranza, italia, lavoratori, lavoro, malattia, mangano antonello, migranti, migrazioni, ministero dell'interno, non-persone, protezione civile, raccolta, razzismo, rivolta, rosarno, salute, san ferdinando, sanità, scabbia, schiavi, schiavismo, schiavisti, schiavitù, sottosviluppo, telegiornale, tendopoli, tg3, tubercolosi, umanità, vergogna, video, xenofobia
Lascia un commento
Tanti, troppi “Quarto Stato”
“Il Quarto Stato” (1901) di Giuseppe Pellizza da Volpedo si trova al Museo del Novecento di Milano. Se “la poesia è di chi gli serve” (lo diceva Neruda al Postino, mi pare), la stessa cosa può valere con la pittura … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, taccuino 2.0
Contrassegnato arte, dipinto, immagini, opposizione, partiti politici, Pellizza da Volpedo, pittura, pubblicità, quadro, Quarto Stato, rivolta, simbolo
2 commenti