Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: rituale
I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno
Per la Settimana Santa del 2018, scrissi questo articolo per il settimanale sorrentino “Agorà“, che fu pubblicato sul cartaceo del 31 marzo. Lo ripropongo qui. I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2018, agorà, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, cattolicesimo, cattolici, celebrazione, chiesa, chiesa-cattolica, cristianesimo, cristianità, culture, festa, feste, natura, pasqua, penisola sorrentina, processione, procida, religione, religiosità, rito, rituale, sacro, settimana santa, simbolo, sorrento
Lascia un commento
L’Epifania, o del “vero” Capodanno
Ricordate le ricorrenti polemiche su Halloween? Bene, che vi piaccia o meno, che vi mascheriate o meno la notte del 31 ottobre o che andiate o meno a rendere omaggio ai defunti il giorno dopo, quella è una festa in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, 25 dicembre, 31 ottobre, 6 gennaio, aldilà, antropologia, antropologia culturale, babbo-natale, befana, buio, calza della befana, candela, capodanno, caramelle, carbone, celebrazione, cerimonia, ciclo del dono, cioccolattini, corvino claudio, defunti, dissipazione, dolcetto, dolci, doni, dono, epifania, falò, fase liminale, festa, festa dei morti, festa-popolare, feste, festeggiamenti, folk, folklore, france, Francia, fuoco, galette des rois, halloween, interpretazione, luce, luminarie, margine, morti, omaggio, opulenza, re magi, regali, rifondazione, rito, rituale, sacro, san nicola, san nicolaus, scambio, scherzetto, scherzo, sedimentazione, simbolo, sincretismo, stratificazione, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, vivi
Lascia un commento
Gentilezza napoletana, un augurio per il 2017
Il mio ultimo post su Fb del 2016 voglio che sia il mio primo post del 2017 sul Taccuino: Un pomeriggio di incontri al centro storico di Napoli, insieme ad una bambina di tre anni che indossava “il vestito di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, accoglienza, auguri, autenticità, bambini, bimba, canzone, capodanno, centro storico, città, cortesia, disinteresse, gentilezza, gioia, luce, napoli, natale, pizza, pulcinella, rito, rituale, san gregorio armeno, serenità, servizi, sorriso, speranza, spontaneità, stupore, turismo
1 commento
Il falò della decadenza
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, durante la veglia per la Madonna Immacolata, a Castellammare di Stabia (Napoli) si accendono numerosi falò in giro per la città. Negli ultimi anni questo evento ha diviso la popolazione tra favorevoli … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 8 dicembre, alberi, appartenenza, bosco, calore, camorra, castellammare di stabia, cerimonia, chiesa, circumvesuviana, città, consenso sociale, consumismo, controllo, criminalità, cristianesimo, decadenza, devozione, distruzione, esibizione, falò, ferrovia, festa, festa-popolare, focaracchi, focarazzi, focarazzo, folklore, fucaracchi, fuochi artificiali, fuoco, furto, illegalità, immacolata, interruzione, inverno, legalità, legname, legno, localismo, luce, luminarie, madonna, Maresca Gaetano, monte faito, napoli, natale, ostentazione, piazza, popolare, potere, potlatch, prestigio, quartiere, religione, religiosità, rione, rispetto, rito, rituale, sant antonio abate, santa lucia, santo, sole, solstizio, sos stabia, spettacolo, strada, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, treno, vademecum, vandalismo, video
Lascia un commento
Da Sant’Antonino al Glorioso Alberto
Sant’Antonino Abate è il patrono di Sorrento e lo si festeggia il 14 febbraio, ieri. Per la ricorrenza di un anno fa, Nello Pane ed io scrivemmo un testo intitolato “L’arte dei miracoli. Sant’Antonino e i quadri dei suoi prodigi“, pubblicato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 febbraio, 1968, 2016, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, antropologia visuale, beato, benevento, campagna, cattolicesimo, cattolici, chiesa-cattolica, culto, demonio, devozione, di gianni luigi, diavolo, dio, divinità, documentario, eboli, esorcismo, etnografia, fede, fedeli, festa, festa patronale, festa-popolare, film, filmato, folklore, gallini clara, glorioso alberto, impossessati, italia, miracoli, miracolo, novecento, padre pio, pane-nello, pietrelcina, prodigio, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roma, rossi annabella, salerno, san giovanni rotondo, sannio, sant antonino, santo, sorrento, spirito, taumaturgo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, valitutto simone, vaticano, video, xx secolo
1 commento
Domande sulla festa del 6 gennaio
Com’è noto, l’Epifania è la «manifestazione della divinità». Per i cattolici la prima epifania di Gesù è con l’adorazione dei Magi, mentre invece per gli ortodossi è col battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Ebbene, stando alla festività odierna, chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, contaminazione, corvino claudio, defunti, dolci, donne, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamenti, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, mito, morti, mutamento, narrazione, natale, ninna nanna, notte, oralità, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, superman, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, traduzione, vecchia, vecchiaia, volare
2 commenti
Inusitata preghiera
Caro San Gennaro, oggi è il 19 settembre, il giorno della tua festa, quella del tuo celebre miracolo. Io non sono cliente, lo sai, e non sono cliente nemmeno di San Ciro o di qualche Madonna. Ma ti voglio bene, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, racconti, riflessioni, rischio, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, ambiente, ampolla, assassini, assassinio, assedio, banditi, bandito, camorra, celebrazione, cemento, chiesa, criminali, criminalità, devoti, discarica, duomo, fedeli, femicidio, femminicidio, festa, fiamme, fuoco, incendio, inferno, inquinamento, invocazione, invocazioni, istituzioni, ladri, liquefazione, litania, miracolo, napoli, natura, omicidio, ostaggi, paesaggio, paradiso, penisola sorrentina, politica, preghiera, prodigio, rapina, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roghi, san gennaro, sangue, santo, shock, spazzatura, speranza, stalker, terzigno, tradizione, tradizioni-popolari, vesuvio
1 commento
Riti vesuviani in un convegno a Kemerovo
Originally posted on Paesaggi vulcanici:
Sono stati appena pubblicati online gli atti del convegno “Native Minorities in dominating society: practice of applied studies and efficient tools of ethnic policy“, tenuto presso l’università di Kemerovo (Siberia, Russia), il 17-18 ottobre 2014…
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, rischio, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato atti, cartina, cartina geografica, conferenza, convegno, download, emergenza, eruzione, folklore, kemerovo, libro, mappa, pdf, pubblicazione, religione, religiosità, riti in emergenza, rito, rituale, ritualità, russia, siberia, storia, vesuvio, vulcano
Lascia un commento