Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: riflessioni
“Rectify”. Non solo serie-tv, ma letteratura, cinema, cronaca, politica
“Rectify” credo sia la serie-tv che più mi coinvolge e sconvolge (website, fb, wiki-en). Nella prima puntata della quarta stagione, trasmessa pochi giorni fa, Daniel, il protagonista interpretato da Aden Young, dice: “Dopo l’esecuzione del mio amico sono caduto nello … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, amnistia, angoscia, bergoglio jorge mario, braccio della morte, carcerati, carcere, cinema, citazione, citazioni, colombo gherardo, crisi della presenza, cronaca, depressione, detenuti, detenzione, dissoluzione, errore giudiziario, esecuzione, essere, galera, giubileo, indulto, letteratura, magistratura, manconi luigi, morte, non essere, omelia, omicidio, papa, papa francesco, pena di morte, pensiero, perdersi, politica, prigione, rabbia, radicali, resilienza, ricominciare, ricostruire, riflessioni, sé, sentenza, serie-tv, solitudine, stati-uniti, svanire, telefilm, televisione, tv, umiltà, usa, vaticano, young aden
1 commento
Se razzisti e nazionalisti scoprono l’ambientalismo
Ieri ho fotografato degli adesivi fascisti in una strada del centro di Nizza. A differenza di altre campagne propagandistiche di questa gente, stavolta non sono presenti slogan islamofobi o antisemiti, ma ne sono spuntati due “animalisti” e “ambientalisti”. Uno, in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, nizza, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alba dorata, ambientalismo, ambiente, bielorussia, concetti, concetto, destra, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, estrema destra, europa, facebook, fascismo, fascisti, france, francese lingua, Francia, grecia, greenline front, ideologia, internet, intervista, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, nice, nizza, paganesimo, politica, razza, razzismo, riflessioni, russia, socialmedia, socialnetwork, ucraina, veganesimo, vegani, veganismo, vegetariani, vegetarianismo, verdi, vocabolario, web, xenofobia, XXI secolo
2 commenti
Alla ricerca dei verdi
Lo scorso 20 marzo 2016 ho scritto una riflessione a voce alta sul mio fb; la ripropongo qui, aggiungendo la conversazione che ne è seguita. In un Paese in cui si ignora il pensiero politico ecologista di un Alexander Langer … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, cederna-antonio, dibattito, discussione, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, facebook, fascismo, fascisti, Francia, greenline front, italia, Langer Alex, Langer Alexander, misoginia, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, new age, olio di palma, partecipazione, partiti politici, politica, razzismo, riflessioni, russia, scie chimiche, sessismo, socialmedia, socialnetwork, veganesimo, vegani, veganismo, verdi, xenofobia, XXI secolo
4 commenti
Le malìe di Morgana
Il numero 8 de “Il Collirio“, rivista dell’associazione “Effetto Placebo” (fb), è dedicata al tema “Illusione“. A pagina 29 c’è il mio testo “Le malìe di Morgana“:
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, arte, articolo, associazione, calabria, collirio, giogg, grafica, graphic, il collirio, illusione, leggenda, messina, miraggio, morgana, ottica, pdf, penisola sorrentina, pubblicazione, reggio calabria, riflessioni, rivista, sicilia, stretto di messina
Lascia un commento
Culture cutanee
E’ uscito il sesto numero de “Il Collirio“, rivista dell’associazione “Effetto Placebo” (fb), che unisce riflessioni e disegni in maniera singolare e interessante. Il tema della pubblicazione attuale è “Pelle“. A pagina 6 c’è un mio contributo: “Culture cutanee“: “La pelle è … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, arte, articolo, associazione, collirio, cute, disegni, epidermide, giogg, grafica, graphic, il collirio, pdf, pelle, penisola sorrentina, pubblicazione, riflessioni, rivista
2 commenti
Eric Hobsbawm parla ad Antonio Gramsci
Da “Repubblica.it”: Lo storico Eric Hobsbawm scomparso all’età di 95 anni ha influenzato generazioni di studiosi e politici. Nel video una ‘lettera’ ad Antonio Gramsci raccolta da Giorgio Baratta, Massimiliano Bomba e Gianfilippo Guadagno il 20 marzo 2007. “Anche se … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato gramsci-antonio, hobsbawm-eric, lotta, memoria, poveri, ricordi, riflessioni, riscatto, storia, video
1 commento
Il perché del no
Ho letto questo articolo, l’ennesimo no ad una “grande opera”, per di più legata alle energie alternative. Immagino già le repliche, prevedibili fino alla noia: “possibile che non siate mai a favore di niente?”. Già, è così. Non siamo – … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, capitalismo, cemento, citazioni, ecologia, ecosistema, energia-alternativa, eolico, inquinamento, natura, opposizione, paesaggio, petrolio, riflessioni, settis-salvatore, sostenibilità, speculazione
Lascia un commento
Black Mirror, ovvero della tecnologia contemporanea
Tre pugni nello stomaco, ecco cosa sono i 3 episodi di “Black Mirror”, una miniserie-tv inglese uscita quest’anno. Sarà l’accento, sarà la fotografia, saranno le location… sarà quel che sarà, ma i telefilm inglesi di ultima generazione li trovo sempre affascinanti. … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato black-mirror, facebook, film, immaginario, riflessioni, serie-tv, socialnetwork, tecnologia, tv, twitter, uk, web, youtube
1 commento
Tribale: che significa?
Il 15 settembre 2012 Michele Serra ha scritto un’Amaca (qui) interessante e provocatoria su quello che probabilmente è uno degli argomenti centrali della nostra epoca, quello per cui i primi anni del XXI secolo saranno ricordati nei libri di storia. … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato citazioni, colonialismo, dizionario, etnocentrismo, glossario, relativismo, riflessioni, serra-michele, significati, tribale, tribù
Lascia un commento