Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: ricerca
Macron offre un rifugio agli scienziati USA
7 febbraio 2017 Lo scorso fine settimana la campagna presidenziale francese è entrata nel vivo: ci sono stati i raduni di Melenchon (addirittura in ologramma), Le Pen e Macron, ovviamente tutti indipendenti gli uni dagli altri, ma tutti nella stessa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, campagna elettorale, comizio, destra, eccellenza, elezioni, estrema destra, france, Francia, front national, innovazione, le pen marine, lione, macron emmanuel, maselli francesco, melenchon jean luc, nato, ologramma, oscurantismo, presidente della repubblica, ricerca, ricercatori, scienza, scienziati, sinistra, stati-uniti, Unione Europea, università, usa
1 commento
Cos’è l’etnografia e perché ne abbiamo bisogno?
27 settembre 2016 “L’etnografia non è una denuncia giornalistica. Non scava i fatti per scoprire l’assassino, cerca di andare in profondità per capire come una società si organizza e funziona, e lo fa cambiando prospettiva. L’etnografia è la ricerca sulla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, andersson ruben, antropologia, antropologia culturale, etnografia, giornalismo, ricerca, ricercatori, romano angelo
Lascia un commento
Osservazione partecipante e magistratura
19 giugno 2016 Non vi dico quanto nella letteratura antropologica si sia discusso (e si continui ancora) in merito alla tecnica narrativa più adeguata con cui scrivere saggi e monografie: se quella impersonale della terza persona singolare, che vorrebbe utopisticamente … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, analfabetismo funzionale, antropologia, antropologia culturale, chiroli roberta, colajanni antonino, complicità, concorso morale, condanna, etnografia, fassin didier, ignoranza, italia, magistratura, manifestazioni, metodologia, mibact, no tav, noi, osservazione partecipante, partecipazione osservante, protesta, proteste, reclusione, ricerca, salbertrand, sentenza, tesi di laurea, torino, tribunale, università, val di susa
Lascia un commento
Il Paese che io amo #2
Ecco, magari qualcuno penserà che questo testo è per rimediare allo sconforto di ieri [qui], invece no, nasce spontaneo dal fatto che rifiuto l’indignazione come sguardo sul mondo. M’incavolo, certo, ma poi preferisco agire, ovvero «cercare e saper riconoscere chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, aiuto, amicizia, antifascismo, bellezza, calvino italo, camorra, caparbietà, carnevale, comunità, confisca, cooperativa, coraggio, coscienza, costanza, criminalità, crimine, cultura, democrazia, depressione, determinazione, difesa, diritti, diritti civili, disastro, disoccupazione, folk, folklore, forza, giotto, inchiesta, indignazione, inferno, istituzioni, italia, lampedusa, lavoro, libertà, luce, mafia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, museo, museografia, napoli, natura, onestà, paesaggio, pasqua, paura, pensione, politica, politicanti, populismo, poveri, povertà, prepotenza, processione, protesta, proteste, rassegnazione, restauro, ricerca, ricercatori, salvaguardia, salvezza, scienza, sconforto, scoperta, squallore, stanchezza, stato, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tutela, volontà, welfare
Lascia un commento
Il Paese che io amo
L’Italia è il Paese dove se due cooperanti internazionali vengono rapite da invasati guerrafondai, giornali e politici le definiscono puttane. L’Italia è il Paese dove se emigri e ti guadagni da vivere col tuo sapere, la tua caparbietà e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, adozione, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antifascismo, assassini, assassinio, bertolaso guido, boicottaggio, cialtroni, cinema, cirinnà monica, contratto, coscienza, costituzione, Del Grande Gabriele, democrazia, democrazia diretta, diritti, diritti civili, disastro, dittatura, dottorando, dottorato, egitto, elezioni, famiglia, fascismo, fascisti, festival di venezia, figliasto, film, finanziamenti, gay, il manifesto, inchiesta, io sto con la sposa, ipocrisia, italia, le iene, lgbt, libertà, libertà di coscienza, m5s, medicina, medio oriente, medioriente, ministro, morte, morti, morto, omosessualità, parlamento, partiti politici, paura, pd, PD partito democratico, phd, politica, politicanti, politici, post doc, precarietà, protezione civile, pseudoscienza, rapimento, regeni giulio, regime, reportage, ricerca, ricercatori, roma, scienza, scoperta, scoperta scientifica, senato, siria, speranza, stamina, stepchild adoption, superstizione, televisione, tv, unioni civili, vaticano, Venezia, violenza
1 commento
In morte di Daniel Fabre
Il 24 gennaio 2016 è morto improvvisamente a Tolosa l’antropologo francese Daniel Fabre, che ha tenuto stretti e duraturi rapporti di lavoro e di amicizia con l’antropologia italiana, come ricorda Simbdea: Daniel Fabre, uno studioso francese di grandi capacità analitiche, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, afea, antropologia, antropologia culturale, cordoglio, defunti, fabre daniel, france, Francia, funebre, funerali, memoria, morte, morto, museografia, necrologio, ricerca, ricercatori, ricordo, simbdea, tolosa, toulouse, università
Lascia un commento
Burundi Black, piccola storia di un plagio mai risarcito
Nel 1971 il singolo “Burundi Black” raggiunse la 31esima posizione della UK Singles Chart, rimanendo 14 settimane in classifica. Il brano, firmato da Mike Steiphenson (pseudonimo del pianista francese Michel Bernholc), vendette 125mila copie, ma nessun diritto fu riconosciuto ai … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, letto-visto-ascoltato, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 1967, 1971, 1981, 2015, africa, antropologia, bernholc michel, burundi, burundi black, burundi rock, campionamento, canzone, classifica, debito, deontologia, diritti, disco, discografia, duvelle michel, etica, etnomusicologia, europa, Francia, hit, musica, musicologia, new wave, new york times, plagio, pop, punk, registrazione, ricerca, ricercatori, rock, royalties, steiphenson mike, suoni, tamburi, tamburinaires, tradizione, uk, video, wikipedia, youtube
Lascia un commento
Canti di tradizione popolare e resistenza
La puntata di domenica 26 aprile 2015 di “Passioni”, condotta su Radio3 Rai da Patrizia Giancotti, è stata dedicata ai canti di tradizione popolare, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel divulgare i valori della resistenza e gli ideali di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, canto, canzone, coffarelli giovanni, conoscenza, etnomusicologia, giancotti patrizia, memoria, musica, podcast, politi matilde, radio, radio3, rai, resistenza, ricerca, streaming, tradizione, tradizioni-popolari, tucci roberta
Lascia un commento
Tra oicofobia e antropofobia
Alain Finkielkraut ha coniato il termine «oicofobia» per indicare «l’odio per la casa natale», cioè la tendenza a valorizzare le differenze culturali degli stranieri, disinteressandosi del patrimonio autoctono. Il filosofo francese compie una sorta di celebrazione dell’identità nazionale, in quella … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, alterità, analisi, antropofobia, antropologia, convivenza, cultura, culture, differenze, diversità, etnie, favole adriano, finkielkraut alain, identità, libro, odio, oicofobia, pregiudizio, radici, recensione, ricerca, rispetto, stereotipi, tolleranza
3 commenti