Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: rfi
La storia dell’Africa in radio
Oggi, 7 febbraio 2016, alle 15h10 è cominciato un progetto radiofonico lungo un anno: su RFI, in collaborazione con l’Unesco, è stata trasmessa la prima di 52 puntate dedicate alla storia dell’Africa. Raccontare la storia, ovviamente, è un compito delicato, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, calendario, cheikh anta diop, diop, elikia m bokolo, emissione, francese lingua, Francia, programma, radio, radio france international, rfi, storia, storiografia, trasmissione, unesco
Lascia un commento
Distribuzione di armi in Burundi
La copertina di “Internazionale” della settimana scorsa è dedicata al ventesimo anniversario del genocidio in Rwanda e all’incapacità della stampa dell’epoca di accorgersi dell’abominio in preparazione e in atto. L’orrore, per la verità, cominciò parecchi mesi prima, nell’ottobre 1993, in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 1993, 1994, 2014, africa, amnesty international, armi, bbc, bottazzo riccardo, burundi, etnie, gatehouse gabriel, genocidio, giornalismo, guerra, hutu, indiscrezioni, informazione, nazioni unite, nkurunziza, noury riccardo, onu, pericolo, rfi, rischio, rolley sonia, Ruanda, Rwanda, Sijduhije Alexis, stampa, tutsi, violenza
Lascia un commento