Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: repressione
Rimpatrio dei migranti: una questione complessa
I rifugiati non lasciano il loro Paese volontariamente, ma solo a causa di forti pressioni. La loro più grande speranza è di poter tornare presto a casa, infatti – a seconda delle circostanze – la gran parte di loro decide … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, africani, armi, assistenzialismo, bambini, boko haram, bonino emma, camerun, conferenza, costa d avorio, Del Grande Gabriele, dignità, emigrati, emigrazione, esseri umani, europa, go and see, guerra, guerra civile, immigrati, immigrazione, italia, libia, migranti, migrazioni, nazioni unite, nigeria, onu, pace, persecuzione, relazione, repressione, rimpatrio, ritorno, sofferenza, terrorismo, terroristi, testimonianza, trafficanti, unhcr, Unione Europea, viaggio, video, violenza
Lascia un commento
A Nizza chi aiuta i migranti finisce in tribunale
22 novembre 2016: La chiusura della frontiera franco-italiana tra Liguria e PACA (Provence-Alpes-Cote-d-Azur) produce, da tempo, morte e ingiustizia, ma anche solidarietà, puntualmente repressa dalle autorità dei due Paesi. Un mese fa raccontai l’esperienza di Cédric Herrou, indagato per aver … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato accoglienza, aiuto, appello, arresto, chiusura, confine, confini, costa azzurra, cote d azur, empatia, europa, firma, fiume, fortezza, Fortress Europe, france, Francia, frontiera, frontiere, giustizia, herrou cedric, immigrati, immigrazione, ingiustizia, italia, lettera aperta, liguria, mannoni pierre alain, menton, migranti, migrazioni, morale, nazionalismo, nazione, nice, nizza, paca, petizione, polizia, potere, processo, repressione, solidali, solidarietà, sottoscrizione, tribunale, Unione Europea, università, ventimiglia, violenza
5 commenti
Preoccupazioni internazionali per il 2016 del Burundi
Il mio aggiornamento odierno sulla crisi del Burundi viene diffuso da “African Voices“, che ringrazio per l’attenzione e per l’impegno: La cronaca relativa al piccolo paese africano è così veloce che stamani, condividendo l’articolo di ieri, sono costretto ad un … Continua a leggere
Pubblicato in burundi, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, african voices, allagamento, articolo, ban ki moon, bujumbura, burundi, catastrofe, contestazione, crisi, crisi umanitaria, cronaca, disastro, dittatura, governo, libertà, morte, morti, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, potere, repressione, stupri, violenza
Lascia un commento
Ad un mese dall’inizio del terzo mandato presidenziale di Nkurunziza in Burundi
Come ricorderete, nel luglio scorso si sono avute le elezioni presidenziali in Burundi, sulla cui credibilità non fa affidamento alcun organo internazionale. Dopo la proclamazione di Pierre Nkurunziza per un terzo mandato presidenziale (incostituzionale), alla fine di agosto è stato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, aggressione, assassinio, attentato, bujumbura, burundi, cronaca, democrazia, diplomazia, elezioni, elezioni presidenziali, esercito, giornalismo, giornalista, giornalisti, governo, guerra, informazione, intervista, libertà, libertà di stampa, nazioni unite, nkurunziza pierre, omicidio, onu, opposizione, politica, presidente, profughi, proteste, rdc, repressione, rifugiati, rischio, Rwanda, sindumuja, stampa, tanzania, terrorismo, tortura, uccisione, uccisioni, uganda, unhcr, violenza, violenza di massa
1 commento
Elezioni presidenziali in Burundi, la resa dei conti
In Burundi oggi si sono tenute le elezioni presidenziali, le più contestate e temute da tre mesi; ne ho scritto un articolo pieno di dati per “Il gallo di Bali“, il mio blog su Frontiere News. La vigilia è stata … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2005, 2010, 2015, africa, analisi, belgio, blog, bujumbura, burundi, cronaca, democrazia, diplomazia, elezioni, elezioni presidenziali, europa, frontiere news, giogg, guerra, il gallo di bali, libertà, manifestazioni, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, presidente, proteste, radio, repressione, sindumuja, stati-uniti, unione africana, Unione Europea, usa, violenza
2 commenti
Burundi: rumore all’ora dei notiziari
In Burundi non ci sono più giornalisti internazionali e la copertura mediatica delle proteste è calata bruscamente (anche perché, è bene ricordarlo, i media nazionali sono stati chiusi o danneggiati al punto da non poter trasmettere). Per la verità, anche … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, analisi, bambini, bujumbura, burundi, campagna elettorale, censura, crisi, cronaca, democrazia, dialogo, elezioni, giornalismo, informazione, libertà, manifestazioni, nkurunziza pierre, notiziario, onu, opposizione, politica, polizia, presidente, profughi, proteste, radio, repressione, repubblica-democratica-del-congo, rifugiati, rivoluzione, Rwanda, stampa, stati-uniti, sud africa, unhcr, unicef, unione africana, usa, violenza
1 commento
Sindumuja, mai più schiavi. Democrazia e partecipazione in Burundi
Da oltre un mese pubblico con una certa regolarità sul mio profilo facebook e sul “Taccuino” aggiornamenti sulla crisi del Burundi (qui, qui e qui). Stamattina sono andato oltre la cronaca e ho scritto qualche considerazione sulla tenace lotta per … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2005, 2010, 2015, africa, analisi, antropologia, blog, bujumbura, burundi, campagna elettorale, collaborazione, colpo di stato, cronaca, democrazia, donne, elezioni, esercito, etnicizzazione, etnie, europa, fanon frantz, frontiere news, giogg, golpe, guerra, hutu, il gallo di bali, libertà, manifestazioni, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, polizia, presidente, proteste, putsch, radio, repressione, rivoluzione, sindumuja, storia, tutsi, unione africana, Unione Europea, violenza
5 commenti
Ad un mese dall’inizio della crisi in Burundi
Ad un mese dall’inizio della crisi politica e democratica del Burundi e dopo il tentativo di un colpo di Stato, la situazione attuale del piccolo Paese africano è sempre più intricata e preoccupante. Nonostante violenze, arresti, attentati e chiusura delle … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, attentato, bujumbura, burundi, campagna elettorale, campo profughi, colpo di stato, cronaca, democrazia, diritti-umani, elezioni, esercito, etnie, fotografia, golpe, guerra, hutu, lago, libertà, manifestazioni, nave, nkurunziza pierre, opposizione, polizia, presidente, profughi, proteste, putsch, radio, repressione, rifugiati, rivoluzione, tanganyika, tanzania, tutsi, unhcr, violenza
3 commenti
In Burundi un golpe dall’esito incerto
Il 13 maggio 2015 è una data che entrerà nella storia del Burundi. E’ stata una giornata convulsa a Bujumbura, capitale del Paese: un generale dell’esercito, Godefroid Niyombaré, attraverso l’emittente privata “Radio Isanganiro“, ha annunciato la destituzione del presidente Pierre … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, aeroporto, africa, bujumbura, burundi, colpo di stato, cronaca, democrazia, diritti-umani, elezioni, esercito, etnie, fotografia, golpe, guerra, libertà, manifestazioni, nkurunziza pierre, opposizione, polizia, presidente, proteste, putsch, radio, radio publique africaine, repressione, rivoluzione, violenza
12 commenti