Archivi tag: relazione

Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre

Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rimpatrio dei migranti: una questione complessa

I rifugiati non lasciano il loro Paese volontariamente, ma solo a causa di forti pressioni. La loro più grande speranza è di poter tornare presto a casa, infatti – a seconda delle circostanze – la gran parte di loro decide … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

US elections 2016: un contributo

Due elementi che emergono osservando con sguardo antropologico da aggiungere alla riflessione sulle elezioni presidenziali USA 2016 Continua a leggere

Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nice Greeters

Il turismo è una forma di incontro che non ha il tempo di diventare relazione. Visitatori e visitati, stranieri e nativi, ospiti e ospitanti – osserva Marco Aime – condividono spazi e tempi comuni, ma ciò «non significa affatto che … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Incontri in terra albanese

Sono diversi giorni che penso a cosa scrivere in questo post, a come introdurlo, a quali punti toccare. Ho abbozzato alcune righe, ma non so andare avanti. Allora ho risfogliato certi libri, ma non s’è accesa nessuna lampadina. Ho cominciato, … Continua a leggere

Pubblicato in albania, albania 2006, alterità, ambiente, viaggi | Contrassegnato , , , , , | 4 commenti

Il grazie che devo a Maminas

Quando visito un posto nuovo mi piace conoscerne la storia andando per musei e monumenti, mi incuriosiscono l’architettura e i paesaggi, tento di cogliere qualche elemento identitario da ciò che mi circonda. Tutto ciò, però, rischia di essere vuoto se … Continua a leggere

Pubblicato in albania, albania 2006, viaggi | Contrassegnato , , , , , , , , | 7 commenti

Albania, un viaggio

«La storia degli albanesi è la storia della loro diaspora, sempre in fuga di fronte alle invasioni, alla disperazione, alla violenza, al caos. Ogni esodo sottrae qualcosa di essenziale alla nazione» (Priit J. Vesilind) Quindici anni fa, ai primi di … Continua a leggere

Pubblicato in albania, albania 2006, alterità, viaggi | Contrassegnato , , , , , | 7 commenti