Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: regista
“Per un figlio”, un film che entra nella storia del cinema italiano
28 marzo 2017: Oggi voglio segnalarvi “Per un figlio” [Fb], il primo film scritto e diretto da Suranga D. Katugampala, un regista italiano di seconda generazione, di origine srilankese, che narra il complesso rapporto tra un ragazzo arrivato in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, augugliaro antonio, cinema, figli, film, Fofi Goffredo, gina films, immigrati, immigrazione, io sto con la sposa, italia, katugampala suranga, madre, migranti, migrazioni, regista, sri lanka, trailer, video
Lascia un commento
Un film nel labirinto dell’identità e della memoria
Ho visto un film in cui il protagonista, Paul Dédalus (interpretato da tre attori diversi, a seconda dell’età, tra i quali Mathieu Amalric), è un antropologo francese che, dopo un soggiorno in Tagikistan, rientra a Parigi, ma viene fermato dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato amalric mathieu, antropologia, cinema, dedalus paul, desplechin arnaud, dolmaire quentin, film, france, Francia, identità, levi-strauss claude, memoria, parigi, paris, regista, tagikistan, trailer, video
Lascia un commento
Per una nuova critica cinematografica
Quando un tipo che conosco, all’uscita di “Basilicata coast to coast”, mi mandò un sms con “Sono disgustato”, capii. Capii che per apparire intelligente bisogna distruggere l’esistente. Il critico arguto è quello che stronca, il professore preparato è quello che … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alien, basilicata-coast-to-coast, batman, cinema, critica, film, immaginario, immaginazione, narrazione, nolan-christopher, papaleo-rocco, prometheus, recensione, regista, saga, sceneggiatura, scott-ridley, serialità, serie-tv
1 commento
L’uso perverso del denaro
«Nella società capitalista, il denaro mette inevitabilmente alla prova le persone. La convinzione diffusa è che sia l’unico strumento in grado di risolvere i problemi, la verità è che il denaro, invece, crea la maggior parte degli episodi spiacevoli che … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato capitalismo, cinema, citazioni, denaro, film, intervista, kim-ki-duk, regista
Lascia un commento
Bookmark 2012.12.22
Nomfup, Non rassegnati, blog, 9 dic. 2012: QUI (Le rassegne stampa on-line di Camera e Senato devono essere libere o no? Una bella questione, che Nomfup ha posto ad alcuni giornalisti; qui le loro risposte, inframezzate da storici spezzoni cinematografici); Redazione, … Continua a leggere →