Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: recensione
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
Tra oicofobia e antropofobia
Alain Finkielkraut ha coniato il termine «oicofobia» per indicare «l’odio per la casa natale», cioè la tendenza a valorizzare le differenze culturali degli stranieri, disinteressandosi del patrimonio autoctono. Il filosofo francese compie una sorta di celebrazione dell’identità nazionale, in quella … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, alterità, analisi, antropofobia, antropologia, convivenza, cultura, culture, differenze, diversità, etnie, favole adriano, finkielkraut alain, identità, libro, odio, oicofobia, pregiudizio, radici, recensione, ricerca, rispetto, stereotipi, tolleranza
3 commenti
La sigla della vita
La settimana scorsa ho letto la recensione scritta da Tiziano Scarpa di un racconto di Mauro Covacich ispirato alla performance sanremese di Alessandro Bono nel 1994, due mesi prima di morire; aveva 30 anni. Scarpa spiega che da quando ha … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agonia, bellezza, beni comuni, bono alessandro, cantante, canzone, covacich mauro, ferocia, festival, futuro, guarigione, guaritore, insegnamento, letteratura, libro, malattia, morte, morto, parole, racconto, recensione, sanremo, scarpa tiziano, tempo, testamento, testo
2 commenti
La nozione di identità (da un testo di Bifo)
Franco Berardi Bifo ha letto “La soumission”, il nuovo romanzo di Michel Houellebecq e ne ha scritto una lunga e articolata recensione sul suo profilo facebook, ripresa poi da “Dinamopress” (23 gennaio 2015, QUI). Sul finale, riferendosi ad un elogio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato analisi, arte, berardi franco bifo, bifo berardi franco, citazione, citazioni, colonialismo, concetto, controverso, elezioni, etnie, europa, fantascienza, fantasia, femminismo, filosofia, Francia, futuro, houellebecq michel, identità, immigrazione, islam, islamizzazione, letteratura, libro, mbembe achille, migrazioni, musulmani, novecento, politica, psicologia, recensione, storia, teoria, trauma, tristezza
4 commenti
The Newsroom, la fiaba del giornalismo
Alcuni giorni fa è terminata la serie-tv “The Newsroom“, una delle più appassionanti che abbia seguito negli ultimi anni. Di seguito, raccolgo alcuni link di analisi. «If you tell me that she’s not here / I’ll follow the trail of … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato analisi, comunicazione, deontologia, dialoghi, educazione, etica, favola, fiaba, fonti, gazoia alessandro, giornalismo, informazione, insegnamento, linguaggio, massmedia, morale, pedagogia, principi, quit, recensione, scrittura, serie-tv, show, sofri-luca, sorkin aaron, spettacolo, televisione, the newsroom, tv, tv series, usa, valori
Lascia un commento
Musée National du Sport di Nizza: una recensione
Venerdì 27 giugno 2014 è stato inaugurato il Musée National du Sport a Nizza. Gli slogan pubblicitari delle locandine che hanno riempito la città nelle ultime settimane domandano: “Un musée où les œuvres sont des médailles?“. Lo slogan mi sembra … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, memoria, musei, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, allestimento, celebrazione, comunicazione, costa azzurra, cote d azur, demagogia, esposizione, france, Francia, inaugurazione, massmedia, mostra, museo, museografia, museologia, nice, nizza, potere, recensione, retorica, sport, vincente, vittoria
Lascia un commento
Sorrento The Romance, presentazione del libro
Il 21 febbraio 2014 ho partecipato alla presentazione del libro “Sorrento The Romance” di Raffaele Lauro presso la sala consiliare di Piano di Sorrento. Si è parlato del libro, naturalmente, ma anche di guerra, civiltà, religioni, alterità, dialogo… e della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1558, 2014, alterità, citazione, citazioni, conflitto, conversione, correale marino, cristianesimo, cristiani, crociate, dialogo, diversità, etnie, filmato, filosa iole, fotografia, fotografie, galleria fotografica, guerra, islam, Langer Alex, Langer Alexander, lauro raffaele, letteratura, lettura, libri, libro, massa lubrense, medio oriente, medioriente, memoria, multietnico, musulmani, napoli, pace, penisola sorrentina, piano di sorrento, potere, presentazione, puglia enzo, recensione, relazione, religione, ruggiero giovanni, russo rosellina, saccheggio, scrittore, scrittura, sindaco, sorrento, spagnoli, storia, terra santa, traditori, turchi, video, youtube
1 commento
Container 158
«[…] Negli anni ho visto che si può essere antirazzisti, antirazzisti convinti, antirazzisti militanti, e odiare i rom. Negli anni ho visto che si può avere uno spirito internazionista, essere cosmopoliti, andare a fare volontariato nei Balcani, e odiare i … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato alemanno gianni, antirazzismo, antiziganismo, campi nomadi, container 158, degrado, discriminazione, documentario, etnie, etnografia, film, ignoranza, intolleranza, kusturica emir, Liberti Stefano, malattia, marginalità, marginalizzazione, margini, marino ignazio, minoranza etnica, nomadi, odio, Parenti Enrico, periferia, politica, povertà, pregiudizi, raimo christian, razzismo, recensione, rom, roma, salute, save the children, sgomberi, sinti, sospetto, stereotipi, trailer, unicef, video, youtube, zingari
1 commento
Al di là di natura e cultura
“Par-delà Nature et Culture” di Philippe Descola è stato tradotto in inglese da University of Chicago Press: “Beyond Nature and Culture“, con prefazione di Marshall Sahlins. – Su “Anthropology News” Michael Harkin ne ha scritto una recensione in cui, tra l’altro, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, alterità, ambiente, analogismo, animali, animismo, antropologia, beyond nature and culture, canzone, cultura, descola philippe, filosofia, fox, harkin michael, inglese lingua, libri, libro, natura, naturalismo, non-umani, occidente, ontologia, par-delà nature et culture, recensione, Sahlins Marshall, società, totemismo, traduzione, umani, voci onomatopeiche, volpe, ylvis
Lascia un commento
La cautela al tempo dei socialmedia: Fiorello e il “metodo Stamina”
Segnalo un caso che riguarda innanzitutto la salute, la medicina e la scienza, ma in cui giocano un ruolo molto importante anche il giornalismo e il web (o, almeno, un certo tipo di giornalismo televisivo e il peso di talune … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato antiscientifico, Bencivelli Silvia, benefattori, brevetto, casalboni micaela, cattaneo elena, cellule staminali, cialtroni, ciarlatani, comunicazione persuasiva, Corbellini Gilberto, cura, cure, de caprio lorenzo, di grazia salvo, dibattito, disperazione, facebook, farmacia, fiorello, gentile andrea, giornalismo, golia giulio, iacona riccardo, lalli chiara, le iene, libro, malati, malattia, medicina, metodo scientifico, metodo stamina, pazienti, polemica, polemiche, poliomielite, presa diretta, propaganda, protocollo, pubblicità, recensione, Sabin Albert Bruce, salute, sanità, scalari antonio, scienza, show, showman, speranza, spettacolo, stamina, staminali, streaming, teatro, televisione, terapia, tumore, tv, vannoni davide, video, web, youtube, zancan nicolò
4 commenti