Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: radio
Radio Dyclam+, un viaggio sonoro intorno al mondo
“Radio Dyclam+” è una playlist di podcast realizzati dagli studenti del master internazionale Dyclam+ (Fb), coordinato dall’Université de Saint’Etienne, in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e altre università europee.I podcast sono stati realizzati al termine del corso di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2021, anthropologie culturelle, antropologia culturale, ararat, armenia, arte, bassari, batanes, belgio, belgique, belgium, belgrade, belgrado, bosco, brasile, brazil, bresil, chiribiquete, colombia, congo, congo kinshasa, cultural anthropology, cultural landscape, dyclam+, filippine, foresta, france, Francia, george foreman, kinshasa, landscape, master, muhamad ali, museo, museum, olinda, paesaggio, pampulha, paraty, parco nazionale, paysage, pernambuco, philippines, podcast, portogallo, portugal, radio, repubblica democratica del congo, repubblica-democratica-del-congo, rio de janeiro, russia, senegal, serbia, tifone, università, università napoli federico II, université saint etienne
Lascia un commento
Parole per capirsi
Dai primi di novembre 2020 curo una piccola rubrica settimanale su “Radio Marconi“: ogni mercoledì, in novanta secondi, spiego la declinazione antropologica di una parola nella serie “Parole per capirsi”. L’appuntamento è alle 6:40 la mattina e alle 16:05 il … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2020, antropologia, antropologia culturale, antropologo, cultura, dizionario, identità, morte, parentela, parole, podcast, radio, radio marconi, razza, sacro, streaming, vocabolario
Lascia un commento
Napoli e l’opera nel XVIII secolo alla radio francese
30 gennaio 2017 Ogni domenica radio “France Musique” diffonde una trasmissione intitolata “Un air d’histoire”, condotta da Karine Le Bail. Domenica 22 gennaio 2017 ha cominciato una serie di puntate dedicate al “Voyage en Italie”, trattando della musica a Roma … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, arte, bellezza, borbone, citazione, citazioni, france, france musique, Francia, grosley pierre jean, lalande jerome, le bail karine, musica, musica classica, napoli, opera, politica, radio, regno di napoli, storia, teatro, teatro san carlo, traversier melanie, XVII secolo
Lascia un commento
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
Le elezioni americane 2016
17 ottobre 2016 Fra tre settimane gli Stati Uniti eleggeranno il nuovo presidente. A me quella competizione elettorale interessa molto, sia perché si tratta di uno dei maggiori show del mondo, sia perché mi sento molto vicino ai contadini lucani … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, america, america del nord, basilicata, bordone matteo, campagna elettorale, clinton hillary, costa francesco, Cristo si è fermato a Eboli, cthulhu, democrazia, elezioni, elezioni 2016, elezioni 2017, france, Francia, giornalismo, giornalisti, Levi Carlo, lucania, maselli francesco, newsletter, nord america, nordamerica, podcast, presidente della repubblica, presidenziali, radio, reportage, sabbah iman, show, stati-uniti, streaming, televisione, trump donald, tv, usa, webjournalism
Lascia un commento
L’antropologia per immaginare il futuro, secondo Philippe Descola
25 luglio 2016 Ieri [24 luglio 2016] radio “France Inter” ha intervistato Philippe Descola, forse il più celebre antropologo francese vivente, tra i massimi esperti della cosiddetta “antropologia della natura”. La trasmissione dura 38′ e, tra l’altro, Descola vi dice: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambiente, antropologia, antropologia culturale, antropologia della natura, citazione, citazioni, descola philippe, ecologia, ecosistema, natura, podcast, radio, streaming
Lascia un commento
40 anni di Gatta Cenerentola
7 luglio 2016 Sei all’università, segui dei corsi che ti fanno sentire come in un wormhole: viaggi da una galassia all’altra, scopri nuove realtà e, soprattutto, riscopri il tuo stesso mondo. In particolare, stai seguendo un corso di “Storia delle … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1976, 1998, 2016, basile giambattista, canzone, de simone roberto, dialetto, fiaba, fiabe, folk, folklore, gatta cenerentola, grimm fratelli, lingua, lu cunto de li cunti, musica, napoletano, napoli, nuova compagnia di canto popolare, pentamerone, radio, radio 3, rappresentazione, storia delle tradizioni popolari, streaming, teatro, tradizioni-popolari, università
1 commento