Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: racconti
Serie-tv e attualità
7 novembre 2016: Che le seguiate o meno (ci vuole tempo e costanza, ovviamente), che vi piacciano o meno (ma ne sono talmente tante che qualcuna di vostro gradimento c’è senza dubbio), le serie-tv sono una narrazione importante dell’oggi. La … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1996, 2016, abolizione, alterità, amnistia, antropologia, antropologia culturale, antropologia visuale, antropologia-politica, appartenenza, argomenti, atlanta, balck mirror, bergoglio jorge mario, bonino emma, braccio della morte, carcerati, carcere, cina, cinema, clinton bill, colombo gherardo, condanna, condizione carceraria, condizione etnica, condizione razziale, condizione urbana, dipendenza, dole bob, drama, elezioni, etnie, etnografia, feuilleton, fidelizzazione, film, fresh off the boat, galera, giubileo, holden daniel, identità, immigrati, immigrazione, indulto, intervista, italia, les revenants, linguaggio, magi riccardo, manconi luigi, minoranze etniche, musica, narrazione, orange is the new black, papa francesco, partito radicale, pena di morte, pregiudizi, pregiudizio, presidenziali, prigione, processo, psicologia, racconti, racconto, radicali, radici, rap, rectify, resilienza, revisione, romanzo, romanzo di appendice, sceneggiato, sentenza, serialità, serie-tv, signorelli amalia, sit-com, società, sofri adriano, sogno americano, solitudine, sperimentazione, stati-uniti, stereotipi, storytelling, taiwan, telefilm, televisione, temi, the get down, the walking dead, tribunale, tv, un medico in famiglia, un posto al sole, usa, vaticano, visual culture, web, zombie
Lascia un commento
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
Rumiz ci aiuta a “dare aria alla memoria” della Prima Guerra Mondiale
Quando avete un’ora di tempo, sedetevi tra i banchi di quest’aula e ascoltate Paolo Rumiz che racconta storie della prima guerra mondiale, invitandoci a “metterci nelle braghe di quei giovani soldati“. “Rep@Conference” è un’iniziativa di “Repubblica” che, in questa occasione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 15-18, autonomismi, bellico, citazione, citazioni, conferenza, conflitto, empatia, europa, fimato, grande guerra, guerra, imperi, impero, lezione, liceo, macello, memoria, memoria collettiva, militari, morte, morti, nazionalismi, nazione, povertà, prima guerra mondiale, racconti, racconto, ricordo, rumiz paolo, soldati, streaming, trieste, video, violenza, ww1
Lascia un commento
I tempi in cui si cominciava la guerra santa ai pezzenti
Le parole sono da un lato lo specchio di una mentalità e dall’altro il propellente di un’azione. «Sono un gesto che anticipa un altro gesto», scrivevo il 1° ottobre sul mio fb, in occasione di una serie di insulti e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato accattonaggio, accattoni, accoglienza, bambini, beato, bidello, campagna elettorale, capriccioli alessandro, caritas, casina dei capitani, chiesa-cattolica, citazione, citazioni, comune, concamarise, confisca, criminalità, cuomo giuseppe, curia, de magistris luigi, decoro, demarco marco, diocesi, disagio, dissenso, elementari, elemosina, elezioni, etica, facebook, Fitzgerald Sybil, genitori, giovanni paolo II, giudici carmine, ignoranza, imprenditori della paura, insulti, intervista, intolleranza, ironia, italia, lager, lega nord, leghisti, leonetti domenico, mafia, maggioranza, marmo, mendicanti, messa pezzentella, messa pezzuta, metilparaben, molestie, monumento, morale, naga, napoli, nomadi, odio, opposizione, ordinanza, papa, papa wojtyla, parroco, paura, penisola sorrentina, politica, politici, poveri, povertà, pregiudizio, prete, psicologia, questua, racconti, razzismo, reato, ricordi, rom, sacerdote, santo, sceriffo, scuola, scuola elementare, segregazione, sigona nando, sindaco, socialmedia, socialnetwork, sorrento, sospetto, spasso torquato, spiccioli, spot, statua, storia, straccioni, strumentalizzazione, termovalorizzatore, torino, treccagnoli pietro, turismo, vergogna, verità, verona, vescovo, violenza, violenza verbale, xenofobia, zingari, zuliani cristiano
3 commenti
A proposito di Halloween
C’è un aspetto rivelatore dello stato di salute delle nostre “radici culturali”: immaginare che una festa “americana” sia di importazione, quando invece è di ritorno. La circolarità culturale è ciò che rende il mondo in continuo mutamento, perciò interessante. Possiamo … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, rischio, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, america, bufale, camilleri andrea, cibo, cibo rituale, ciclo del dono, citazioni, defunti, dono, esorcismo, festa, festa-popolare, folk, halloween, immaginario, italia, morti, ognissanti, pitrè giuseppe, racconti, racconto, religiosità, rito, sicilia, spiriti, stati-uniti, sud italia, tempo, tradizione, tradizioni-popolari, visione-del-mondo, vivi, zucche
11 commenti