Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: quartiere
Il falò della decadenza
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, durante la veglia per la Madonna Immacolata, a Castellammare di Stabia (Napoli) si accendono numerosi falò in giro per la città. Negli ultimi anni questo evento ha diviso la popolazione tra favorevoli … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 8 dicembre, alberi, appartenenza, bosco, calore, camorra, castellammare di stabia, cerimonia, chiesa, circumvesuviana, città, consenso sociale, consumismo, controllo, criminalità, cristianesimo, decadenza, devozione, distruzione, esibizione, falò, ferrovia, festa, festa-popolare, focaracchi, focarazzi, focarazzo, folklore, fucaracchi, fuochi artificiali, fuoco, furto, illegalità, immacolata, interruzione, inverno, legalità, legname, legno, localismo, luce, luminarie, madonna, Maresca Gaetano, monte faito, napoli, natale, ostentazione, piazza, popolare, potere, potlatch, prestigio, quartiere, religione, religiosità, rione, rispetto, rito, rituale, sant antonio abate, santa lucia, santo, sole, solstizio, sos stabia, spettacolo, strada, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, treno, vademecum, vandalismo, video
Lascia un commento
Il prossimo quartiere-Ikea di Nizza
Christian Estrosi, sindaco di Nizza, nonché presidente della Regione PACA e deputato all’Assemblée Nationale (no, non chiedetemi come sia possibile in Francia accumulare tante cariche politiche, non ne ho idea), ieri ha diffuso un video di presentazione della prossima Ikea che verrà … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, 2018, allianz riviera, alluvione, calcio, campionato, cannes, cantiere, cementificazione, cemento, centro commerciale, costa azzurra, cote d azur, disastro, eco vallee, economia, ecosostenibilità, edilizia, estrosi christian, euro 2016, europa, fiume, fiume var, france, Francia, ikea, lavoro, mall, nice, nizza, nonluogo, piana alluvionale, piana del var, polemica, progetto, promozione, propaganda, quartiere, rendering, rom, sgomberi, sostenibilità, stadio, sviluppo sostenibile, urbanistica, urbanizzazione, var, video
1 commento
Patatinerie napoletane
Da un po’ abito all’estero e non ho più molta dimestichezza col vivere quotidiano a Napoli. So che le “patatinerie” stanno spuntando un po’ ovunque in città e in provincia (non so nel resto d’Italia), ma al di là della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato adolescenti, antropologia urbana, capitalismo, cibo, città, denaro, discussione, economia, facebook, fast food, fetore, flash mob, franchising, friggitoria, frittura, fuorigrotta, gastronomia, grassi, marketing, napoli, odori, olanda, panzarotti, patata, patate, patate olandesi, patatine fritte, patatineria, puzza, quartiere, reportage, socialmedia, socialnetwork, street food, tradizione, video, viscardi alessio, zeppole
Lascia un commento
Il topos del male
Ritrarre ancora (sempre) Scampia come “centro del male” è sbagliato, sia perché fa credere che lì (e solo lì) si annidi la criminalità, sia perché rassicura tutto il resto del mondo (se il male è lì, evidentemente non è qui). … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, bene, camorra, campanilismo, cattleya, cinema, collusione, criminalità, degrado, eroi, fiction, italia, mafia, male, napoli, protesta, quartiere, saviano roberto, scampia, sceneggiatura, secondigliano, speranza, striscione, vele
Lascia un commento