Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: putsch
Colpi di Stato: i casi del Burundi e della Turchia
4 agosto 2016 Il 13 maggio 2015, profittando di un viaggio all’estero del presidente Nkurunziza, in Burundi alcune frange dell’esercito tentarono un golpe. Come di consueto, furono occupate la radio-televisione nazionale e altre emittenti, le quali – contrariamente a quanto … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, burundi, colpo di stato, comunità internazionale, democrazia, diplomazia, diritti-umani, dittatura, erdogan, golpe, ipocrisia, nazioni unite, nkurunziza pierre, noyes alexander, onu, putsch, regime, tortura, turchia, verner robin
Lascia un commento
Che sia un 2016 di gioia, dice Nkurunziza
Nel suo discorso di fine anno, il presidente del Burundi ha evocato un 2016 che cominci «nella gioia» perché il 2015 è terminato «nella pace, nella sicurezza e con molta allegria». Lo scollamento dalla realtà è evidente, così come la … Continua a leggere
Pubblicato in burundi, guerra e pace, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, assassini, assassinio, burundi, contestazione, diplomazia, giornalismo, golpe, libertà di stampa, libertà-di-espressione, lisuba, manifestazioni, mutiga murithi, nkurunziza pierre, nyerere julius, omicidio, pace, politica, politicanti, polizia, potere, povertà, processo, protesta, proteste, putsch, rolley sonia, stampa, tanzania, uganda, unione africana, violenza
Lascia un commento
Sindumuja, mai più schiavi. Democrazia e partecipazione in Burundi
Da oltre un mese pubblico con una certa regolarità sul mio profilo facebook e sul “Taccuino” aggiornamenti sulla crisi del Burundi (qui, qui e qui). Stamattina sono andato oltre la cronaca e ho scritto qualche considerazione sulla tenace lotta per … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2005, 2010, 2015, africa, analisi, antropologia, blog, bujumbura, burundi, campagna elettorale, collaborazione, colpo di stato, cronaca, democrazia, donne, elezioni, esercito, etnicizzazione, etnie, europa, fanon frantz, frontiere news, giogg, golpe, guerra, hutu, il gallo di bali, libertà, manifestazioni, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, polizia, presidente, proteste, putsch, radio, repressione, rivoluzione, sindumuja, storia, tutsi, unione africana, Unione Europea, violenza
5 commenti
Ad un mese dall’inizio della crisi in Burundi
Ad un mese dall’inizio della crisi politica e democratica del Burundi e dopo il tentativo di un colpo di Stato, la situazione attuale del piccolo Paese africano è sempre più intricata e preoccupante. Nonostante violenze, arresti, attentati e chiusura delle … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, attentato, bujumbura, burundi, campagna elettorale, campo profughi, colpo di stato, cronaca, democrazia, diritti-umani, elezioni, esercito, etnie, fotografia, golpe, guerra, hutu, lago, libertà, manifestazioni, nave, nkurunziza pierre, opposizione, polizia, presidente, profughi, proteste, putsch, radio, repressione, rifugiati, rivoluzione, tanganyika, tanzania, tutsi, unhcr, violenza
3 commenti
In Burundi un golpe dall’esito incerto
Il 13 maggio 2015 è una data che entrerà nella storia del Burundi. E’ stata una giornata convulsa a Bujumbura, capitale del Paese: un generale dell’esercito, Godefroid Niyombaré, attraverso l’emittente privata “Radio Isanganiro“, ha annunciato la destituzione del presidente Pierre … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, aeroporto, africa, bujumbura, burundi, colpo di stato, cronaca, democrazia, diritti-umani, elezioni, esercito, etnie, fotografia, golpe, guerra, libertà, manifestazioni, nkurunziza pierre, opposizione, polizia, presidente, proteste, putsch, radio, radio publique africaine, repressione, rivoluzione, violenza
12 commenti