Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: pudore
Consigli per una sana convivenza sul web
La disinformazione è inquinamento e l’inquinamento fa male. E’ un’affermazione banale, eppure ogni giorno sul web vengono prodotti e diffusi contenuti tossici. Vi siamo tutti esposti, per cui sarebbe opportuno (ri)alfabetizzarci e muoverci con cognizione di causa su questo mezzo. … Continua a leggere →
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, alfabetizzazione digitale, analfabetismo, analfabetismo funzionale, autenticità, bufale, casa bianca, cautela, ciccone arianna, citazione, citazioni, condivisione, consapevolezza, debunker, dinner state, disinformazione, errore, facebook, falso, fascismo, fonte, fonti, giornalismo, informazione, inquinamento, insulti, internet, invenzione, italia, libertà, libertà-di-espressione, like, mussolini, notizia falsa, obama barack, online, propaganda, pudore, puente david, renzi matteo, reputazione, rettifica, ridicolo, sbaglio, social network, social-media, socialmedia, socialnetwork, spirito critico, stati-uniti, strumentalizzazione, vademecum, Valigia Blu, web, webjournalism
|
Lascia un commento
Le foto in posa come Alan Kurdi
Tra le innumerevoli rielaborazioni grafiche dell’immagine di Alan Kurdi, esanime sul bagnasciuga di una spiaggia turca ai primi di settembre 2015, vanno incluse anche le drammatizzazioni fotografiche, ovvero i ritratti di figuranti che, assumendo la posa del bambino, intendono rendere … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, 2016, ai weiwei, ambiguità, annegamento, antropologia visuale, arte, asilo politico, bambini, citazione, citazioni, commozione, commozione senza comprensione, compassione, compassione senza comprensione, comprensione, corridoio umanitario, cronaca, cultura visuale, delicatezza, deontologia, dibattito, emergenza, emergenza umanitaria, empatia, europa, facebook, fotografia, fotografie, frontiere, giornalismo, guerra, icona, immaginario, immagini, immigrati, immigrazione, informazione, italia, mar mediterraneo, mare, medio oriente, medioriente, mediterraneo, migranti, migrazioni, morte, morti, orrore, pietà, profughi, propaganda, pudore, richiedenti asilo, rifugiati, rispetto, sciacallaggio, siria, slacktivism, socialmedia, socialnetwork, società dell immagine, spiaggia, storia, turchia, ue, umanità, unhcr, Unione Europea, violenza, visual culture, visuale, visualità, voyeurismo, XXI secolo
|
Lascia un commento
La comprensione dopo la commozione
Su una spiaggia di Bodrum, in Turchia, è stato trovato il corpo di un bambino di 3 anni, morto annegato mentre tentava di raggiungere l’Europa con la sua famiglia, in fuga da Kobane, in Siria. La foto del suo cadavere … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, ambiguità, annegamento, antropologia visuale, asilo politico, bambini, ciccone arianna, citazione, citazioni, commozione, commozione senza comprensione, compassione senza comprensione, comprensione, corridoio umanitario, cronaca, cultura visuale, delicatezza, deontologia, dibattito, emergenza, emergenza umanitaria, empatia, europa, facebook, fotografia, fotomontaggio, frontiere, fumetti, giornalismo, guerra, gunthert andre, icona, il manifesto, il post, immaginario, immagini, immigrati, immigrazione, informazione, italia, kobane, le monde, mar mediterraneo, mare, medio oriente, medioriente, migranti, migrazioni, morte, morti, orrore, pietà, prima pagina, profughi, propaganda, pudore, quit the doner, razzismo, richiedenti asilo, rielli daniele, rifugiati, rispetto, sciacallaggio, scrofani giovanni, siria, slacktivism, socialmedia, socialnetwork, società dell immagine, spiaggia, storia, turchia, ue, umanità, unhcr, Unione Europea, video, vignetta, vignette, violenza, visual culture, visuale, visualità, voyeurismo, XXI secolo
|
2 commenti
«Tutti al rogo»
Ieri su facebook ho avuto la sventura di leggere frasi raccapriccianti, tutte espresse pubblicamente, col massimo di visibilità concessa da quel mezzo. Un tizio ha avuto la sfrontatezza di scrivere: «Con l’acido li scioglierei….farei uno sterminio……… Eliminiamoli…parassiti….» [qui]. Un’altra persona … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
|
Contrassegnato associazione a delinquere, berini carlo, blog, cani, canile, cautela, crimine, genocidio, incendio, internet, intolleranza, italia, legge mancino, Maciocchi Patrizia, nazismo, nomadi, odio, pronio loredana, pudore, razzismo, rom, roma, socialnetwork, sucar drom, violenza, web, xenofobia, zingari
|
5 commenti
La guerra per immagini (mentali)
Quando si riaccende il conflitto israelo-palestinese ricompare uno specchio che ci riflette, che riverbera le nostre emozioni, i nostri limiti, le nostre visioni. Lo specchio è un oggetto misterioso, raccontato e indagato in molti romanzi, uno strumento che più dell’immagine … Continua a leggere →
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, israele, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato banalità, banalizzazione, boicottaggio, bombardamento, bombe, Colombo Furio, conflitto, d’Orsi Angelo, doppio standard, facebook, faziosità, fotografie, gaza, giustizia sommaria, guerra, hawking stephen, immagini, israele, israeliani, Keane Fergal, lapidazione, macerie, mason paul, momigliano anna, morti, nonviolenza, Odifreddi Piergiorgio, pace, pacifismo, palestina, palestinesi, pregiudizi, propaganda, pudore, raimo christian, roof knocking, rovine, Ruanda, Rwanda, Said Edward, serra-michele, shock, sinistra israeliana, socialnetwork, striscia di gaza, Tondelli Leonardo, violenza, visualità, vittime
|
14 commenti