Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: prima pagina
La comprensione dopo la commozione
Su una spiaggia di Bodrum, in Turchia, è stato trovato il corpo di un bambino di 3 anni, morto annegato mentre tentava di raggiungere l’Europa con la sua famiglia, in fuga da Kobane, in Siria. La foto del suo cadavere … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, ambiguità, annegamento, antropologia visuale, asilo politico, bambini, ciccone arianna, citazione, citazioni, commozione, commozione senza comprensione, compassione senza comprensione, comprensione, corridoio umanitario, cronaca, cultura visuale, delicatezza, deontologia, dibattito, emergenza, emergenza umanitaria, empatia, europa, facebook, fotografia, fotomontaggio, frontiere, fumetti, giornalismo, guerra, gunthert andre, icona, il manifesto, il post, immaginario, immagini, immigrati, immigrazione, informazione, italia, kobane, le monde, mar mediterraneo, mare, medio oriente, medioriente, migranti, migrazioni, morte, morti, orrore, pietà, prima pagina, profughi, propaganda, pudore, quit the doner, razzismo, richiedenti asilo, rielli daniele, rifugiati, rispetto, sciacallaggio, scrofani giovanni, siria, slacktivism, socialmedia, socialnetwork, società dell immagine, spiaggia, storia, turchia, ue, umanità, unhcr, Unione Europea, video, vignetta, vignette, violenza, visual culture, visuale, visualità, voyeurismo, XXI secolo
|
2 commenti
Bookmark 2012.12.01
Alcuni link dell’ultima settimana: Redazione, Bangladesh, 121 morti per l’incendio in una fabbrica di vestiti, “RaiNews24”, 25 nov. 2012: QUI; Intervista a Fabrice Rizzoli, «La mafia infiltre tout», “Nice Matin”, 26 nov. 2012: QUI; Annamaria Testa, Le primarie e il … Continua a leggere →
Pubblicato in bookmark, taccuino 2.0
|
Contrassegnato abu mazen, ambiente, antigiudaismo, antisemitismo, antisismico, badanti, bambini, bangladesh, bombardamento, buio, cataclisma, cenerentola, commozione senza comprensione, costa azzurra, costo, crisi economica, democrazia, ebrei, ecologia, ecomusei, economia, elezioni, estrema destra, fabbriche, famiglia, festività, festoni, figli, Francia, futuro, gay, gaza, giornalismo, guerra, guerra rituale, hamas, immigrazione, incendio, industrie, inquinamento, inquinamento luminoso, israele, italia, lampioni, lavoro minorile, legge, luce, luminarie, mafia, medioriente, morti, napoli, natale, nazifascisti, nazioni unite, negazionismo, nizza, notte, omofobia, omosessualità, onu, paesaggio, palestina, pd, politica, pregiudizio, previsioni, prima pagina, primarie, propaganda, razzismo, reato, rito, rituale, senno di poi, sicilia, siria, sisma, suicidio, teatro, terremoto, tutela, ucraina, ungheria, violenza, vittime, zona sismica
|
Lascia un commento