Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: pregiudizi
Un appello contro l’antiziganismo in Italia
6 marzo 2017 Questo è un appello alle istituzioni italiane per arginare l’antiziganismo nel nostro Paese. Altamente sconsigliato a chi pensa che cavare un occhio ad un bambino sia giustificabile in qualche modo e a tutti coloro che condannano con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, appelo, commissione europea, consiglio d europa, discriminazione, disinformazione, follonica, ghettizzazione, giornalismo, informazione, intolleranza, italia, nomadi, odio, ordine dei giornalisti, parlamento, paura, pavlovic dijana, politica, pregiudizi, pregiudizio, propaganda, rappresentazione, rappresentazioni, razzismo, razzismo istituzionale, rom, salvini matteo, sinti, stereotipi, stereotipo, Unione Europea, xenofobia, zingari
Lascia un commento
No, non la finiremo
25 febbraio 2017 Sto risfogliando “L’orda” di Gian Antonio Stella, vi sono stralci di giornali di Paesi civilissimi che, per decenni – dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento -, hanno raccontato determinati immigrati come: «Mendicanti per professione e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, australia, canzone, depeche mode, emigrati, emigrazione, facebook, follonica, Germania, immigrati, immigrazione, ingiuria, insulti, intolleranza, italia, lidl, migranti, migrazioni, novecento, odio, offesa, offese, orda, ottocento, penisola sorrentina, pregiudizi, pregiudizio, razzismo, rom, socialmedia, socialnetwork, stati-uniti, statistica, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, stranieri, supermercato, svizzera, tolleranza, zingari
Lascia un commento
Serie-tv e attualità
7 novembre 2016: Che le seguiate o meno (ci vuole tempo e costanza, ovviamente), che vi piacciano o meno (ma ne sono talmente tante che qualcuna di vostro gradimento c’è senza dubbio), le serie-tv sono una narrazione importante dell’oggi. La … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1996, 2016, abolizione, alterità, amnistia, antropologia, antropologia culturale, antropologia visuale, antropologia-politica, appartenenza, argomenti, atlanta, balck mirror, bergoglio jorge mario, bonino emma, braccio della morte, carcerati, carcere, cina, cinema, clinton bill, colombo gherardo, condanna, condizione carceraria, condizione etnica, condizione razziale, condizione urbana, dipendenza, dole bob, drama, elezioni, etnie, etnografia, feuilleton, fidelizzazione, film, fresh off the boat, galera, giubileo, holden daniel, identità, immigrati, immigrazione, indulto, intervista, italia, les revenants, linguaggio, magi riccardo, manconi luigi, minoranze etniche, musica, narrazione, orange is the new black, papa francesco, partito radicale, pena di morte, pregiudizi, pregiudizio, presidenziali, prigione, processo, psicologia, racconti, racconto, radicali, radici, rap, rectify, resilienza, revisione, romanzo, romanzo di appendice, sceneggiato, sentenza, serialità, serie-tv, signorelli amalia, sit-com, società, sofri adriano, sogno americano, solitudine, sperimentazione, stati-uniti, stereotipi, storytelling, taiwan, telefilm, televisione, temi, the get down, the walking dead, tribunale, tv, un medico in famiglia, un posto al sole, usa, vaticano, visual culture, web, zombie
Lascia un commento
La violenza burocratizzata dell’antisemitismo
Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, aggressione, alterità, altro, amselle jean loup, antigiudaismo, antisemitismo, archeologia, astensione, atteggiamento, battista pierluigi, beck ulrich, beni culturali, bensoussan george, burocrazia, costituzione, credenze, cristianesimo, cultura, culture, dio, discriminazione, diversità, divinità, dottrina, ebraismo, ebrei, esclusione, estremismo, europa, fede, fondamentalismo, gerusalemme, ghettizzazione, ideologia, ignoranza, il foglio, isis, islam, israele, istituzioni, italia, kara ayooub, kotel, legge, manifestazione, marche, mauro ezio, meotti giulio, migranti, migrazioni, millenni, ministero degli esteri, minoranze, minoranze etniche, monoteismo, monte del tempio, mozione, muro del pianto, muro occidentale, musulmani, nazioni unite, nazismo, netanyahu benjamin, olocausto, onu, opinione, ostilità, palestina, paura, pietre, politica, preconcetti, preghiera, pregiudizi, pregiudizio, processo, punizione divina, razionalità, razza, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, renzi matteo, roma, sacralità, sacro, segregazione, shoah, simbolo, sisma, spianata delle moschee, stereotipi, stereotipo, sterminio, stigmatizzazione, storia, taguieff pierre andre, teoria, terremoto, unesco, violenza, web, wieviorka michel, xenofobia
1 commento
A che serve l’antropologia culturale
Una costante delle mie docenze in antropologia culturale è la questione del senso, anzi no, dell’utilità sociale di questa disciplina. Che mi trovi a parlare di cultura visuale ed ex-voto pittorici o di città e rischio vulcanico o, ancora, di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alieni, alterità, alternativa, antirazzismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia urbana, antropologia visuale, assurdo, brera nadia, citazioni, complessità, diversità, favole adriano, film, istinto, italia, lai franco, logica, moda, modernità, momigliano anna, nazionalismo, niola marino, politica, preconcetto, pregiudizi, pregiudizio, razza, razzismo, sapere, scienze sociali, screenshot, scuola, serie-tv, società, stereotipi, stereotipo, storia, televisione, the big bang theory, tribale, tribù, unioni civili, violenza
3 commenti
Per le unioni felici
La nostra bambina ha ventisette mesi, frequenta una crèche pubblica da quando ne aveva tre e siamo molto soddisfatti: i bimbi vi fanno attività d’ogni tipo, da quelle manuali (disegni e piccole sculture) a quelle dell’ascolto (di storie e di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, adozione, amore, anacronismo, arcobaleno, asilo, bambini, cattolicesimo, cattolici, convivenza, coscienza, crèche, diritti, diritti civili, diritti-umani, egoismo, famiglia, famiglie arcobaleno, figli, france, Francia, gay, gay.it, gazebo, Gramellini Massimo, inadeguatezza, ipocrisia, italia, lgbt, libertà di coscienza, makkox, nice, nido, nizza, omosessualità, parità, parlamento, pluralismo, pluralità, politica, politicanti, potere, pregiudizi, religione, sofri-luca, stepchild adoption, streaming, tv, uguaglianza, unioni civili, unioni felici
2 commenti
Processo al lupo in Lozère
Alcuni giorni fa, nel piccolo e antico tribunale di Florac, nel dipartimento francese della Lozère, si è celebrato un processo singolare, quello contro il lupo, tornato nella zona dopo parecchi decenni. Si è trattato di un “vero” falso processo (anche … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, accusa, allevatori, ambiente, animale, antropologia, avvocato, biodiversità, campagna, danni, difesa, disegno, ecologia, ecosistema, fiaba, florac, france, Francia, giudice, immaginario, impotato, inquietudine, lapert manuel, leggenda, linguadoca, lozere, lupo, moriceau jean marc, natura, parte civile, pastori, paura, pericolo, petan zarko, predatore, pregiudizi, processo, rischio, rossiglione, rurale, selvaggio, sentenza, stereotipi, storia, teatro, testimone, testimoni, tribunale, verdetto, video, vignetta
2 commenti
I commenti disegnati di Gipi
Il 18 luglio 2015 il “Corriere della Sera” ha pubblicato una vignetta di Giannelli piuttosto controversa (che puzzi di xenofobia appare evidente), in cui una famiglia italiana, tornando dalle ferie, trova la propria casa occupata da profughi stranieri. Ho visto … Continua a leggere →