Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: preghiera
Spunti di riflessione intorno all’attentato in una moschea canadese
30 gennaio 2017 Domenica sera 29 gennaio 2017 a Quebec City un 27enne infarcito di odio ha compiuto un attacco terroristico contro la moschea cittadina: ha ucciso sei persone, compreso l’imam, e ne ha ferite altre otto. Come osserva Karima … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alt right, antropologia, appartenenza, appello, attentato, canada, culto, eccidio, far right, fede, giornalismo, hijab, islam, islamofobia, manifesto, mass-media, morti, moschea, moual karima, musulmani, partecipazione, preghiera, quebec, quebec city, razzismo, religione, religiosità, strage, terrorismo, terroristi, velo, xenofobia
Lascia un commento
La violenza burocratizzata dell’antisemitismo
Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, aggressione, alterità, altro, amselle jean loup, antigiudaismo, antisemitismo, archeologia, astensione, atteggiamento, battista pierluigi, beck ulrich, beni culturali, bensoussan george, burocrazia, costituzione, credenze, cristianesimo, cultura, culture, dio, discriminazione, diversità, divinità, dottrina, ebraismo, ebrei, esclusione, estremismo, europa, fede, fondamentalismo, gerusalemme, ghettizzazione, ideologia, ignoranza, il foglio, isis, islam, israele, istituzioni, italia, kara ayooub, kotel, legge, manifestazione, marche, mauro ezio, meotti giulio, migranti, migrazioni, millenni, ministero degli esteri, minoranze, minoranze etniche, monoteismo, monte del tempio, mozione, muro del pianto, muro occidentale, musulmani, nazioni unite, nazismo, netanyahu benjamin, olocausto, onu, opinione, ostilità, palestina, paura, pietre, politica, preconcetti, preghiera, pregiudizi, pregiudizio, processo, punizione divina, razionalità, razza, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, renzi matteo, roma, sacralità, sacro, segregazione, shoah, simbolo, sisma, spianata delle moschee, stereotipi, stereotipo, sterminio, stigmatizzazione, storia, taguieff pierre andre, teoria, terremoto, unesco, violenza, web, wieviorka michel, xenofobia
1 commento
Inusitata preghiera
Caro San Gennaro, oggi è il 19 settembre, il giorno della tua festa, quella del tuo celebre miracolo. Io non sono cliente, lo sai, e non sono cliente nemmeno di San Ciro o di qualche Madonna. Ma ti voglio bene, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, racconti, riflessioni, rischio, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, ambiente, ampolla, assassini, assassinio, assedio, banditi, bandito, camorra, celebrazione, cemento, chiesa, criminali, criminalità, devoti, discarica, duomo, fedeli, femicidio, femminicidio, festa, fiamme, fuoco, incendio, inferno, inquinamento, invocazione, invocazioni, istituzioni, ladri, liquefazione, litania, miracolo, napoli, natura, omicidio, ostaggi, paesaggio, paradiso, penisola sorrentina, politica, preghiera, prodigio, rapina, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roghi, san gennaro, sangue, santo, shock, spazzatura, speranza, stalker, terzigno, tradizione, tradizioni-popolari, vesuvio
1 commento
L’interprete unico del popolo e della memoria
L’8 aprile 2014 la televisione franco-tedesca “Artè” ha trasmesso un reportage di Antoine Vitkine intitolato Populisme, l’Europe en danger. Si tratta di un servizio sui principali movimenti politici populisti d’Italia, Francia, Olanda e Ungheria. In particolare, l’inchiesta tratta di Beppe … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, adolescenza, alessandra longo, antisemitismo, auschwitz, battista pierluigi, bergoglio, berlusconi silvio, biondi adriano, blog, borsellino paolo, bracconi marco, campagna elettorale, celestini ascanio, comunità ebraica, demagogia, democrazia, diamanti ilvo, dittatura, ebraismo, ebrei, elezioni, europa, Europee, facebook, falcone giovanni, fascismo, fondamentalismo, Francia, front national, gattegna renzo, giornalismo, grillismo, grillo beppe, hitler, inchiesta, ingiurie, insulti, italia, jop toni, laclau ernesto, le pen marine, lerner gad, levi primo, m5s, mauro ezio, memoria, nazionalismo, nazismo, neonazismo, offese, olanda, olocausto, orazione, orban viktor, papa francesco, parlamento, parodia, partiti politici, plagio, poesia, politica, pontefice, populismo, portelli alessandro, postiglione alessio, preghiera, psicologia, psicologia sociale, psicopatologia, razzismo, recalcati massimo, renzi matteo, reportage, retorica, Robecchi Alessandro, sacro, schultz, se questo è un uomo, sessismo, shema, shoah, stalin, streaming, tirannia, tirannide, todorov, totalitarismo, ungheria, vecchi benedetto, video, web, wilders geert, xenofobia
6 commenti
« Vous voyez, Monsieur : ma famille commence où la vôtre finit »
Una delle forme più elementari di razzismo è il pregiudizio, che secondo John Dollard si sostanzia in «un atteggiamento difensivo mirante a preservare le prerogative dei bianchi nella situazione di casta e a resistere con aggressività a tutte le pressioni dei … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, aggressione, battista pierluigi, calderoli roberto, camusso susanna, chaouki khalid, citazioni, Clement Kikoko Kyenge, congo, dimissioni, disuguaglianza, dollard john, dumas alexandre, esorcismo, etnocentrismo, Facci Filippo, fanon frantz, Foot John, Fucksia Serenella m5s, Gjergji Iside, Gramellini Massimo, grillo beppe, guardian the, ignoranza, immobilità, impasse, ingiuria, insulti, intervista, islam, italia, katanga, kyenge cécile, lega nord, leghisti, lerner gad, letta enrico, m5s, malesia, Maltese Curzio, maroni roberto, mass-media, morra nicola m5s, movimento 5 stelle, napoli, offese, oggi settimanale, oppressione, orango, paura, perdono, pizzeria, politica, preghiera, pregiudizi, Pronzato Luisa, razzismo, razzisti, rivera annamaria, salvini matteo, Sartori Giovanni, scuse, senato, sessismo, sit-in, stallo, stampa estera, Urbinati Nadia, vignetta, violenza, volgarità, wieviorka, xenofobia, Zucconi Vittorio
23 commenti