Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: poveri
La funzione specchio dell’accoglienza
Le migrazioni svolgono una straordinaria “funzione specchio”, cioè, dice Sayad, sono l’occasione «per smascherare ciò che è mascherato, per rivelare ciò che si ha interesse a ignorare e lasciare in uno stato di “innocenza” o ignoranza sociale». In altre parole, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, anacapri, antinomia, antirazzismo, asilo politico, biopotere, business, capri, celebrazione, chiesa, chiesa-cattolica, clandestini, consenso, contraddizione, Dal Lago Alessandro, dibattito, discriminazione, discussione, disuguaglianza, empatia, facebook, festa patronale, foucault michel, funzione specchio, giudici carmine, immigrati, immigrazione, incoerenza, incongruenza, intolleranza, inuguaglianza, irrazionalità, isola, linguaggio, messa, migranti, migrazioni, napoli, odio, omelia, parroco, paura, penisola, penisola sorrentina, politica, politicanti, potere, poveri, povertà, prefettura, prete, profughi, razzismo, razzismo istituzionale, richiedenti asilo, rifugiati, sant antonino, sayad abdelmalek, solidarietà, sorrento, tolleranza, xenofobia
Lascia un commento
Le ecatombi per esplosioni di cisterne di carburante in Africa
18 novembre 2016 Ieri sera [17 novembre 2016] in Mozambico, ai confini col Malawi, è esploso un camion-cisterna carico di petrolio. Ci sono 73 morti e 110 feriti: english, français, italiano. Questo tipo di incidente accade spesso in varie zone … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1998, 2000, 2003, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2015, 2016, africa, africani, camerun, carburante, cisterna, colonialismo, ecatombe, esplosione, furto, kenya, land grabbing, malawi, materie prime, morti, mozambico, neocolonialismo, nigeria, oleodotto, petrolio, poveri, povertà, raffineria, repubblica-democratica-del-congo, risorse, saccheggio, strage, sud sudan
Lascia un commento
Antiziganismo sorrentino
8 agosto 2016 Sconcerta il linguaggio di un assessore di Sorrento (città autodefinitasi “accogliente”) che rivendica l’impegno a “cacciare” dal territorio comunale uno specifico gruppo umano, stigmatizzato nella sua interezza, criminalizzato etnicamente (forse l’abominio più grande dopo gli orrori del … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1857, 2016, accoglienza, alterità, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antiziganesimo, antiziganismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, assessore, bile, campagna elettorale, carrù, circumvesuviana, comune, consenso, disuguaglianza, diversità, elemosina, elezioni, etnicizzazione, etnie, favole adriano, ferrovia, finzione, giornalismo, giunta comunale, ignoranza, intolleranza, ipocrisia, mendicanti, merlo carlo, nomadi, odio, paura, penisola sorrentina, piemonte, poveri, povertà, pregiudizio, pressappochismo, razzismo, retorica, rom, sconcerto, sorrento, stigmatizzazione, storia, treno, turismo, xenofobia, zingari
1 commento
Cervelli in fuga e bamboccioni: stereotipi italiani del lavoro contemporaneo
I “cervelli” (tutti, qualsiasi significato diate a questo muscolo) devono viaggiare e, talvolta, magari pure fuggire. La questione, però, è che non tornano più e, se tornano, poi fanno lavori precari. La chiamano flessibilità, ma è un precariato cronico, un … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, adjunct professor, bamboccioni, banalità, banalizzazione, cervelli, cervelli in fuga, cervello, citazione, citazioni, dignità, diritti, diritti-umani, emigrati, emigrazione, etichette, fast food, fastfood worker, flessibilità, fuga, immigrati, immigrazione, italia, lavoratori, lavoro, lavoro culturale, lotta di classe, migranti, migrazioni, phd, poveri, povertà, precariato, precarietà, professore a contratto, prunetti alberto, retorica, stereotipi, università, viaggi, viaggiatori, viaggio, working class, working poor
Lascia un commento
Il Paese che io amo #2
Ecco, magari qualcuno penserà che questo testo è per rimediare allo sconforto di ieri [qui], invece no, nasce spontaneo dal fatto che rifiuto l’indignazione come sguardo sul mondo. M’incavolo, certo, ma poi preferisco agire, ovvero «cercare e saper riconoscere chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, aiuto, amicizia, antifascismo, bellezza, calvino italo, camorra, caparbietà, carnevale, comunità, confisca, cooperativa, coraggio, coscienza, costanza, criminalità, crimine, cultura, democrazia, depressione, determinazione, difesa, diritti, diritti civili, disastro, disoccupazione, folk, folklore, forza, giotto, inchiesta, indignazione, inferno, istituzioni, italia, lampedusa, lavoro, libertà, luce, mafia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, museo, museografia, napoli, natura, onestà, paesaggio, pasqua, paura, pensione, politica, politicanti, populismo, poveri, povertà, prepotenza, processione, protesta, proteste, rassegnazione, restauro, ricerca, ricercatori, salvaguardia, salvezza, scienza, sconforto, scoperta, squallore, stanchezza, stato, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tutela, volontà, welfare
Lascia un commento
Cause e conseguenze del colera del 1884 a Napoli
Nell’estate del 1884 a Napoli scoppiò il colera, proveniente dalla Francia e, prima ancora, dall’Indocina. Il morbo fu così devastante che l’allora Presidente del Consiglio Agostino De Pretis pronunciò la celebre frase: «Bisogna sventrare Napoli!», ispirata al titolo del libro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1884, 2015, acerra, banca, banche, colera, contaminazione, corso umberto, de pretis agostino, disastro, discarica, discariche, economia, edilizia, emergenza, epidemia, fallimento, finanziamenti, Francia, gran bretagna, igiene, il post, immondizia, inceneritore, indocina, infezione, inghilterra, italia, lazzaretti, londra, malattia, morbo, napoli, ospedale, parigi, pascale antonio, politica, poveri, povetà, pulizia, quarantena, racconto, retorica, rettifilo, rifiuti, risanamento, salute, sanità, serao matilde, slum, spazzatura, speculazione, sporcizia, sporco, storia, uk
1 commento
I dieci comandamenti ecologisti di Papa Francesco
Henri Tincq ha individuato su “Slate.fr” dieci “comandamenti” nell’enciclica “ambientalista” di Papa Francesco, “Laudato si’“, pubblicata ieri presso il Vaticano (anche qui o in pdf), e indirizzata non solo ai cattolici, bensì «a ogni persona che abita questo pianeta», al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, acqua, ambientalismo, ambiente, bergoglio, bibbia, cattolicesimo, chiesa, clima, conversione, coscienza, coscienza ecologica, crisi, decrescita, delirio, dieci comandamenti, difesa, ecologia, ecologismo, ecosistema, enciclica, energie rinnovabili, equilibrio, francesco, generazioni, indifferenza, Langer Alexander, malattia, mare, natura, onnipotenza, papa, papa francesco, pianeta, posteri, poveri, povertà, riscaldamento climatico, riscaldamento globale, rispetto, salvaguardia, sofri adriano, sostenibilità, sovrappopolamento, squilibrio, sviluppo, sviluppo sostenibile, teologia, terra, tutela, vaticano
2 commenti