Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: polizia
Due anni di crisi in Burundi
25 aprile 2017 Oggi [Ieri], 25 aprile, è anche un altro anniversario, purtroppo non festoso come quello italiano: sono due anni dalla crisi politico-sociale (e, dunque, anche economico-alimentare-sanitaria) in Burundi. Oggi, nel 2015, il presidente Pierre Nkurunziza, allora già al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, alif, anniversario, arresto, arte, bujumbura, burundi, costituzione, croque ton histoire - scribble your story, democrazia, desaparecidos, dialogo, diritti-umani, disegni, disegno, dittatura, esercito, esodo, fake news, faye gael, fotografia, fotografie, giornalismo, giornalisti, governo, graphic journalism, graphic novel, guerra, guerra civile, illustra comics, imbonerakure, infografica, libertà, ligue iteka, manifestazioni, morti, nazioni unite, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, ong, onu, opposizione, paura, poesia, polizia, prigione, profughi, protesta, proteste, rifugiati, tortura, unhcr
1 commento
Presidenziali francesi: la LICRA per una Carta Etica Repubblicana
17 febbraio 2017 Oggi [17 febbraio 2017] Alain Jakubowicz, presidente della LICRA, la Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo, ha scritto che il razzismo in Francia si è “decomplessato” e i francesi non ne hanno più consapevolezza. In particolare, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antisemitismo, asilo, assuefazione, bambini, banalizzazione, biani mauro, campagna elettorale, diritti, diritti-umani, educazione, elezioni, estrema destra, estremismo, estremisti, france, Francia, front national, identitari, identità, intolleranza, italia, jakubowicz alain, le pen marine, legge, licra, locandine, migranti, nice, nizza, odio, omofobia, politica, politici, polizia, populismo, presidente della repubblica, pulizia etnica, rastrellamenti, razzismo, razzismo istituzionale, salvini matteo, scuola, spettacolo, stranieri, teatro, theo, veneto, vignetta, vignette, violenza
1 commento
«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)
8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, antifascismo, banlieue, bolzano, capri, casapound, citazione, citazioni, cittadinanza, cordoglio, fascismo, fascisti, france, Francia, funebre, funerali, futuro, Germania, giornata della memoria, guerra, immigrazione, indifferenza, isola, italia, jus soli, legge, libri, libro, linguaggio, medaglione, memoria, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nazismo, neofascismo, neofascisti, neonazismo, olocausto, omofobia, omosessualità, orrore, parigi, paris, passato, polizia, presente, profughi, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, seconde generazioni, shoah, sit-in, sofferenza, stupro, subalternità, teatro, todorov tzvetan, violenza
Lascia un commento
A Nizza chi aiuta i migranti finisce in tribunale
22 novembre 2016: La chiusura della frontiera franco-italiana tra Liguria e PACA (Provence-Alpes-Cote-d-Azur) produce, da tempo, morte e ingiustizia, ma anche solidarietà, puntualmente repressa dalle autorità dei due Paesi. Un mese fa raccontai l’esperienza di Cédric Herrou, indagato per aver … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato accoglienza, aiuto, appello, arresto, chiusura, confine, confini, costa azzurra, cote d azur, empatia, europa, firma, fiume, fortezza, Fortress Europe, france, Francia, frontiera, frontiere, giustizia, herrou cedric, immigrati, immigrazione, ingiustizia, italia, lettera aperta, liguria, mannoni pierre alain, menton, migranti, migrazioni, morale, nazionalismo, nazione, nice, nizza, paca, petizione, polizia, potere, processo, repressione, solidali, solidarietà, sottoscrizione, tribunale, Unione Europea, università, ventimiglia, violenza
5 commenti
Aggiornamento dalla frontiera franco-italiana: ancora migranti morti in autostrada e repressione della solidarietà
Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre un giovane migrante è stato investito da un’auto sull’autostrada tra Ventimiglia (Italia) e Menton (Francia). La sua identità è ancora ignota, ma la dinamica dell’incidente sembra chiara: è stato spinto da … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accoglienza, alpes maritimes, alpi marittime, arresto, asmara, autostrada, carre laurent, centro di accoglienza, confine, confini, costa, costa azzurra, cote d azur, eritrea, estrosi christian, europa, evacuazione, fortezza europa, fotografia, france, Francia, frenois mathilde, frontiera, frontiere, funerali, galleria, galleria fotografica, giornalismo, giornalisti, grimaldi, herrou cedric, incidente, italia, mar mediterraneo, mare, menton, migranti, migrazioni, morte, morti, new york times, nice, nizza, nossiter adam, passo della morte, politica, politici, polizia, profughi, region paca, reportage, rifugiati, roya, saint dalmas de tende, sentiero, sentiero della speranza, sgombero, solidarietà, suetta antonio mons, terdjman pierre, tesfamaiam milet, tribunale, tunnel, Unione Europea, valle della roya, ventimiglia, viadotto, video, walking on the south, wots
6 commenti
Il 2015 è stato un anno di morte per gli ambientalisti
20 giugno 2016 E’ uscito il rapporto «On Dangerous Ground» dell’ONG “Global Witness” sui conflitti, la corruzione e la violazione dei diritti dell’uomo a livello planetario in relazione all’uso delle risorse naturali. Come riassume “Le Monde”, il 2015 è stato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, ambientalismo, ambiente, attivismo, attivisti, brasile, colombia, conflitto, corruzione, difesa, diritti-umani, ecologia, ecologismo, ecosistema, esercito, filippine, global witness, le monde, morte, natura, omicidio, paramilitari, polizia, sicurezza, sicurezza privata, tutela
Lascia un commento
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →