Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: politicanti
Politica francese: strategie per sopravvivere alla sparizione
9 maggio 2017: Christian Estrosi è un politico nizzardo di caratura nazionale, ma saldamente ancorato al territorio della sua città. È stato deputato all’Assemblée Nationale (cioè, l’equivalente della Camera dei Deputati italiana) dal 23 giugno 1988 al 30 marzo 2016. … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accordo, annuncio, balluffier asia, centro destra, centro-sinistra, chirac jacques, comune, conferenza stampa, costa azzurra, cote d azur, cronaca, cronologia, destra, dimissioni, drogo giovanni, elezioni, estrema destra, estrosi christian, fillon francois, france, Francia, gattopardismo, giostra, governo, hamon benoit, hollande françois, juppe alain, le pen marine, macron emmanuel, marechal le pen marion, maselli francesco, melenchon jean luc, mutamento, nice, nizza, partiti politici, perpetuazione, politica, politicanti, politici, pradal sindaco, presidente, presidente della repubblica, regione, regione paca, republicaines, scissione, sconvolgimento, simbolo, sindaco, sinistra, sinistra radicale, socialisti, sopravvivenza, teatrino, trasformismo, valli bernardo, valls manuel, video
1 commento
“Facciamola finita, venite tutti avanti nuovi protagonisti”
18 febbraio 2017 L’altro giorno ho incontrato un conoscente che mi ha detto: «Sai, qualche mese fa sono stato a Napoli, l’ho vista davvero messa male». Già, è così, c’è poco da arrampicarsi sugli specchi neoborbonici. Però poi gli ho … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, asilo, bambini, bandiera rossa, canzone, crisi, cyrano, degrado, guccini francesco, migranti, Milano, minoranza, napoli, nido, nostalgici, palme, palmizi, PD partito democratico, piazza duomo, poesia, politica, politicanti, politici, pulizia etnica, raimo christian, rastrellamento, roma, salvini matteo, scuola, veneto
Lascia un commento
La funzione specchio dell’accoglienza
Le migrazioni svolgono una straordinaria “funzione specchio”, cioè, dice Sayad, sono l’occasione «per smascherare ciò che è mascherato, per rivelare ciò che si ha interesse a ignorare e lasciare in uno stato di “innocenza” o ignoranza sociale». In altre parole, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, anacapri, antinomia, antirazzismo, asilo politico, biopotere, business, capri, celebrazione, chiesa, chiesa-cattolica, clandestini, consenso, contraddizione, Dal Lago Alessandro, dibattito, discriminazione, discussione, disuguaglianza, empatia, facebook, festa patronale, foucault michel, funzione specchio, giudici carmine, immigrati, immigrazione, incoerenza, incongruenza, intolleranza, inuguaglianza, irrazionalità, isola, linguaggio, messa, migranti, migrazioni, napoli, odio, omelia, parroco, paura, penisola, penisola sorrentina, politica, politicanti, potere, poveri, povertà, prefettura, prete, profughi, razzismo, razzismo istituzionale, richiedenti asilo, rifugiati, sant antonino, sayad abdelmalek, solidarietà, sorrento, tolleranza, xenofobia
Lascia un commento
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, albergo, anacapri, antirazzismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, asilo politico, banalità, banalizzazione, bisogni, bonino emma, bozzaotre roberto, braccio di ferro, business, capitalismo, capri, censimento, commenti, commento, crisi economica, cultura, culture, diritti-umani, economia, emergenza umanitaria, europa, futuro, giogg, giornata della memoria, hate speech, hotel, ideologia, immigrati, immigrazione, imperialismo, inconciliabilità, intervista, intolleranza, isola, italia, manodopera, migranti, migrazioni, napoli, nero, odio, penisola sorrentina, politica, politicanti, politici, prefettura, provincialismo, razzismo, razzismo istituzionale, richiedenti asilo, rifugiati, santoro michele, scambio, schedatura, sfruttamento, slogan, sociologia, solidarietà, sondaggi, sorrento, sottoproletariato, speculazione, stranieri, televisione, truffa, turismo, tv, umanità, violenza, xenofobia
3 commenti
Lo scrittore non lavora davvero: l’accusa di de Magistris a Saviano
Una settimana fa ho fatto una bellissima passeggiata in centro a Napoli con la mia famiglia e ne ho scritto un elenco di cose belle regalateci dai napoletani. Limitandomi al mio ruolo di visitatore giornaliero, ho omesso note sul traffico … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato bolzoni attilio, camorra, centro storico, costa francesco, criminalità, criminalizzazione, crimine, de magistris luigi, facebook, lavoro, macry paolo, mafia, malviventi, montanari tomaso, napoli, narrazione, pappaianni claudio, paranza, pellegrino ciro, pizzo, politica, politicanti, politici, populismo, racket, rappresentazione, realtà, retorica, rinascimento, saviano roberto, scrittore, scrittura, sparatoria, stesa, teti vito, trieste anna, turismo, violenza
Lascia un commento
La campagna elettorale francese contro la scuola
8 dicembre 2016: In campagna elettorale è così, specie in quest’epoca: si dicono balle, senza ritegno, senza freni, perché l’unico fine è vincere, al di là delle idee, della preparazione e della coerenza. Già il giorno dopo, infatti, quelle gran … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, bambini, brexit, bugie, campagna elettorale, candidati, clandestini, clandestinità, conferenza, destra, dichiarazione universale dei diritti dell uomo, dignità, diritti, diritti civili, diritti-umani, educazione, elezioni, eliseo, estrema destra, estremismo, estremisti, etica, fact checking, farage nigel, france, Francia, front national, immigrati, immigrazione, italicum, langue de bois, le pen marine, lepage franck, licra, migranti, migrazioni, monologo, narrazione, politica, politicanti, politici, presidente della repubblica, propaganda, provocazione, razzismo, razzismo istituzionale, ricoeur paul, scuola, sinistra, stranieri, Taubira Christiane, teatro, trump donald, usa, xenofobia
2 commenti
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →