Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: poesia
Due anni di crisi in Burundi
25 aprile 2017 Oggi [Ieri], 25 aprile, è anche un altro anniversario, purtroppo non festoso come quello italiano: sono due anni dalla crisi politico-sociale (e, dunque, anche economico-alimentare-sanitaria) in Burundi. Oggi, nel 2015, il presidente Pierre Nkurunziza, allora già al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, alif, anniversario, arresto, arte, bujumbura, burundi, costituzione, croque ton histoire - scribble your story, democrazia, desaparecidos, dialogo, diritti-umani, disegni, disegno, dittatura, esercito, esodo, fake news, faye gael, fotografia, fotografie, giornalismo, giornalisti, governo, graphic journalism, graphic novel, guerra, guerra civile, illustra comics, imbonerakure, infografica, libertà, ligue iteka, manifestazioni, morti, nazioni unite, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, ong, onu, opposizione, paura, poesia, polizia, prigione, profughi, protesta, proteste, rifugiati, tortura, unhcr
1 commento
Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération
24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, attivismo, biografia, bujumbura, burundi, canada, crisi, democrazia, disperazione, donne, espatrio, faye gael, fosse comuni, francese lingua, intervista, liberation, libertà, libertà-di-espressione, libri, libro, manifestazioni, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, omicidio, opposizione, pacifismo, pacifisti, petit pays, poesia, politica, protesta, proteste, rifugiati, romanzo, sfollati, speranza, unhcr
1 commento
“Facciamola finita, venite tutti avanti nuovi protagonisti”
18 febbraio 2017 L’altro giorno ho incontrato un conoscente che mi ha detto: «Sai, qualche mese fa sono stato a Napoli, l’ho vista davvero messa male». Già, è così, c’è poco da arrampicarsi sugli specchi neoborbonici. Però poi gli ho … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, asilo, bambini, bandiera rossa, canzone, crisi, cyrano, degrado, guccini francesco, migranti, Milano, minoranza, napoli, nido, nostalgici, palme, palmizi, PD partito democratico, piazza duomo, poesia, politica, politicanti, politici, pulizia etnica, raimo christian, rastrellamento, roma, salvini matteo, scuola, veneto
Lascia un commento
La scomparsa di Predrag Matvejevic e di Antonino Buttitta
Il 2 febbraio 2017 sono morte due altissime personalità della cultura: a Zagabria lo scrittore Predrag Matvejevic e a Palermo l’antropologo Antonino Buttitta. Di Predrag Matvejevic ha scritto due intensi post l’antropologo calabrese Vito Teti: Con Predrag Matvejevic ci lascia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato accademia, accademici, antropologia, antropologia culturale, Buttitta Antonino, Buttitta Ignazio, calabria, camarrone davide, carta maurizio, cordoglio, dialetto, facebook, funebre, funerali, intellettuale, letteratura, linguistica, magris claudio, mannia sebastiano, matvejevic predrag, medaglione, mediterraneo, morte, morti, necrologio, niola marino, palermo, pane, poesia, poeta, ricordi, ricordo, sciascia leonardo, sellerio editore, sellerio elvira, semiotica, sicilia, sud italia, teti vito, tradizioni-popolari, università, zagabria
Lascia un commento
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
Poesia nella rivolta, poesia in rivolta
L’opposizione, la lotta, la resistenza possono manifestarsi in molte forme, anche attraverso l’arte e la poesia. Mi piacerebbe poter leggere tutto ciò che stanno cantando i poeti del Burundi in questo drammatico periodo; e un giorno forse, chissà… Attraverso il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, armi, arte, bujumbura, burundi, canto, canzone, crisi, democrazia, diritti-umani, dittatura, fiaba, Harerimana Johanna, letteratura, libertà, lotta, manirambona thierry, nivyabandi ketty, novella, ode, opposizione, pistole, poesia, protesta, resistenza, rivolta, se bukende, sinarinzi adams
6 commenti
Basta un tweet, che ce vò?
Giusto qualche esempio delle commemorazioni online di alcuni politici italiani nel “Giorno della Memoria” 2015: Giorgia Meloni: #Shoah: doveroso il ricordo. Il mio pensiero alle vittime di quell'orrore e ai tanti giusti che per salvare una vita hanno rischiato la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, memoria, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 27 gennaio, alemanno gianni, ascolto, celebrazione, croce celtica, fascismo, foibe, gasparri maurizio, giorno della memoria, gulag, ipocrisia, israele, israeliani, lager, leggi razziali, levi primo, linguaggio, mascetti stefania, meloni giorgia, memoria, nazismo, neonazismo, nomadi, odio, olocausto, palestina, palestinesi, paragone, poesia, politica, politicanti, punturello pier paolo, razzismo, retorica, ricordo, rito, rom, salvini matteo, selezione, selezione della memoria, shema, shoah, socialmedia, socialnetwork, Tondelli Leonardo, tweet, twitter, unicità, unicum, violenza, web, xenofobia, zingari
Lascia un commento
Insufficienza di prove
Il 31 ottobre 2014 la sentenza del processo di appello per l’omicidio di Stefano Cucchi ha assolto gli imputati per «insufficienza di prove» (ultimo tassello di un procedimento investigativo pieno di errori, come documenta Giovanni Bianconi). Raccolgo i commenti che … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 24 grana, ardemagni marco, assassinio, assoluzione, avvocato, bruno toni, canzone, caparezza, carcere, cartone animato, citazione, citazioni, colpevolezza, colpevoli, contraddizioni, cristo, cronaca, cucchi ilaria, cucchi stefano, de andrè fabrizio, de luca erri, De-Gregorio-Concita, difesa, disegno, dubbi, erreci, forze dell ordine, foucault michel, fumetti, fumetto, gesù, giovanardi carlo, giudice, giustizia, graphic novel, imputati, innocenti, innocenza, istituzioni, italia, makkox, manconi luigi, moretti luca, morte, morto, musica, nazione, omertà, omicidio, passione, poesia, politica, polizia, prigione, processo, pubblico ministero, punire, ricordo, sconcerto, sentenza, sorvegliare, stato, storia, tribunale, verità, video, violenza
Lascia un commento
L’interprete unico del popolo e della memoria
L’8 aprile 2014 la televisione franco-tedesca “Artè” ha trasmesso un reportage di Antoine Vitkine intitolato Populisme, l’Europe en danger. Si tratta di un servizio sui principali movimenti politici populisti d’Italia, Francia, Olanda e Ungheria. In particolare, l’inchiesta tratta di Beppe … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, adolescenza, alessandra longo, antisemitismo, auschwitz, battista pierluigi, bergoglio, berlusconi silvio, biondi adriano, blog, borsellino paolo, bracconi marco, campagna elettorale, celestini ascanio, comunità ebraica, demagogia, democrazia, diamanti ilvo, dittatura, ebraismo, ebrei, elezioni, europa, Europee, facebook, falcone giovanni, fascismo, fondamentalismo, Francia, front national, gattegna renzo, giornalismo, grillismo, grillo beppe, hitler, inchiesta, ingiurie, insulti, italia, jop toni, laclau ernesto, le pen marine, lerner gad, levi primo, m5s, mauro ezio, memoria, nazionalismo, nazismo, neonazismo, offese, olanda, olocausto, orazione, orban viktor, papa francesco, parlamento, parodia, partiti politici, plagio, poesia, politica, pontefice, populismo, portelli alessandro, postiglione alessio, preghiera, psicologia, psicologia sociale, psicopatologia, razzismo, recalcati massimo, renzi matteo, reportage, retorica, Robecchi Alessandro, sacro, schultz, se questo è un uomo, sessismo, shema, shoah, stalin, streaming, tirannia, tirannide, todorov, totalitarismo, ungheria, vecchi benedetto, video, web, wilders geert, xenofobia
6 commenti