Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: pieter bruegel il vecchio
La Morte de Sorriento: una festa di Carnevale scomparsa
28 febbraio 2017 Ne “Lo cunto de li cunti“, una raccolta di fiabe napoletane della prima metà del XVII secolo, Giambattista Basile cita «la Morte de Sorriento», nella storia “Li due fratielle”, per descrivere lo stato pietoso in cui versa … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, citazioni, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 1559, 1890, 2017, allegoria, amalfi gaetano, arte, basile giambattista, battaglia, cafiero angie, canzano avarna gaetano, carnevale, cunto de li cunti, dipinto, fantoccio, festa, fiaba, fiabe, iannone antonio pio, letteratura, lotta, macchina festiva, memoria, metafora, morte, morte de sorriento, napoli, palmieri raffaele, pentamerone, pieter bruegel il vecchio, quadro, quaresima, racconti, racconto, scontro, seicento, simbolo, sorrento, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, XVII secolo
|
Lascia un commento