Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: petrolio
Le ecatombi per esplosioni di cisterne di carburante in Africa
18 novembre 2016 Ieri sera [17 novembre 2016] in Mozambico, ai confini col Malawi, è esploso un camion-cisterna carico di petrolio. Ci sono 73 morti e 110 feriti: english, français, italiano. Questo tipo di incidente accade spesso in varie zone … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1998, 2000, 2003, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2015, 2016, africa, africani, camerun, carburante, cisterna, colonialismo, ecatombe, esplosione, furto, kenya, land grabbing, malawi, materie prime, morti, mozambico, neocolonialismo, nigeria, oleodotto, petrolio, poveri, povertà, raffineria, repubblica-democratica-del-congo, risorse, saccheggio, strage, sud sudan
Lascia un commento
In Africa i carburanti sono più inquinanti
16 settembre 2016 Ieri la ong svizzera “Public Eye” ha diffuso un rapporto intitolato “Dirty Diesel” sulla qualità dei carburanti venduti dagli elvetici in otto Stati dell’Africa Occidentale. Il carburante contiene un tenore di zolfo 300 volte superiore a quello … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, aria, asma, atmosfera, benzina, bronchite, carburanti, combustibili, diesel, dirty diesel, dossier, ecologia, ecosistema, europa, inquinamento, inquinanti, ossigeno, petrolio, polveri sottili, public eye, rapporto, salute, sanità, svizzera, tumore, zolfo
Lascia un commento
La chiazza di petrolio ligure si dirige verso la Francia, ergo…
Per favore, non fate allarmismi: la marea nera di Genova è sotto controllo e, come ha dichiarato il presidente della Liguria Giovanni Toti, «le correnti la stanno indirizzando verso la Francia». Ergo, è un problema di quelli di là, dando … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, nizza, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, chiazza, costa azzurra, cote d azur, danni, dichiarazione, disastro, disastro ambientale, ecosistema, fiume, france, france tv, Francia, genova, giornalismo, inquinamento, iplom, italia, liberation, liguria, mar ligure, mar mediterraneo, mare, marea, mediterraneo, menefreghismo, minaccia, natura, nice matin, nimby, petrolio, polcevera, preoccupazione, presidente, raffineria, regione, stampa, torrente, toti giovanni, video
Lascia un commento
La scoperta degli alieni
Le “scoperte” di nuovi gruppi umani sono ormai rare, in genere si tratta di comunità molto piccole ed isolate; talvolta sono micro-società conosciute, ma ritrovate dopo decenni in cui si era perso ogni contatto. Non di rado sono dell’entità di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, allevatori, amazzonia, amnesia, archeologia, argonauti, artico, asia, asia centrale, autoctoni, belokuricha, berlino, brasile, cambogia, capanne, chapman marina, civiltà, contatto, corpo, della sala virginia, dialetto, eremita, famiglia, fango, forest boy, foresta, fotografia, fotografie, fotografo, galleria fotografica, giungla, greco antico, guerra, hadji amoo, ho van lang, ho van thanh, idioma, immaginario, immagini, incontro, indigeni, indios, indocina, industria, irna, isolamento, lingua, linguaggio, lykov, medioevo, memoria, mongolia, mowgli, mummie, mummificazione, narcotraffico, national geographic, nenets, nomadi, norvegia, occidente, odzhan, oslo, pelle, perù, persecuzione, petrolio, pontus, pulito, pulizia, religione, romeyka, russia, sami, scoperta, selvaggi, sepolture, severo franco, siberia, smemorato, sporcizia, sporco, squame, sud america, survival international, taiga, tarzan, tippi, toirkens jeroen fotografo, tribù, truffa, turchia, video, vietnam, visualità, wallace scott, yar zeleniy, yoruk
3 commenti
L’Italia non è un paese povero
Nel 1959 Enrico Mattei, storico presidente dell’Eni, commissionò a Joris Ivens, uno dei più grandi documentaristi del Novecento, la realizzazione di un film sul gas e gli idrocarburi in Italia (con un’implicita critica all’influenza statunitense in tale àmbito): “L’Italia non … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato boicottaggio, censura, cinema, denuncia, documentario, Eni, film, gas, idrocarburi, italia, Ivens Joris, Mattei Enrico, Missio Stefano, museo, petrolio, roma, storia, visualità
Lascia un commento
Il perché del no
Ho letto questo articolo, l’ennesimo no ad una “grande opera”, per di più legata alle energie alternative. Immagino già le repliche, prevedibili fino alla noia: “possibile che non siate mai a favore di niente?”. Già, è così. Non siamo – … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, capitalismo, cemento, citazioni, ecologia, ecosistema, energia-alternativa, eolico, inquinamento, natura, opposizione, paesaggio, petrolio, riflessioni, settis-salvatore, sostenibilità, speculazione
Lascia un commento