Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: petizione
A Nizza chi aiuta i migranti finisce in tribunale
22 novembre 2016: La chiusura della frontiera franco-italiana tra Liguria e PACA (Provence-Alpes-Cote-d-Azur) produce, da tempo, morte e ingiustizia, ma anche solidarietà, puntualmente repressa dalle autorità dei due Paesi. Un mese fa raccontai l’esperienza di Cédric Herrou, indagato per aver … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato accoglienza, aiuto, appello, arresto, chiusura, confine, confini, costa azzurra, cote d azur, empatia, europa, firma, fiume, fortezza, Fortress Europe, france, Francia, frontiera, frontiere, giustizia, herrou cedric, immigrati, immigrazione, ingiustizia, italia, lettera aperta, liguria, mannoni pierre alain, menton, migranti, migrazioni, morale, nazionalismo, nazione, nice, nizza, paca, petizione, polizia, potere, processo, repressione, solidali, solidarietà, sottoscrizione, tribunale, Unione Europea, università, ventimiglia, violenza
5 commenti
L’antropologia contro il fondamentalismo, secondo Marino Niola
17 agosto 2016 Ogni tanto torna la domanda: a che serve l’antropologia culturale? Tra le tante risposte possibili, qualche giorno fa Marino Niola ha fornito la seguente: «[…] È singolare che in un mondo sempre più globalizzato e multiculturale, […] … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alterità, antropologia, antropologia culturale, apartheid identitaria, appello, cittadinanza, coesistenza, convivenza, costumi, cultura, culture, differenza, diversità, educazione civica, etnie, fondamentalismo, globalizzazione, identità, minoranze etniche, multiculturale, multietnico, niola marino, petizione, popoli, popolo, scuola, umanesimo, umanità, usi, visione-del-mondo
1 commento
Petizione per il Parco Gio Antonetti a Sorrento
Questo post è rivolto soprattutto ai miei contatti di Sorrento, ma mi piacerebbe che lo leggessero anche nel resto d’Italia. Quindici anni fa in Penisola Sorrentina cominciò una nuova forma di urbanizzazione, quella dei parcheggi pertinenziali (ovvero enormi edifici multipiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2016, agrumeto, alberi, ambiente, antonetti giovanni, antropologia urbana, bassolino antonio, box, boxlandia, campania, cementificazione, cemento, central park, città, condanna, democrazia, ecosistema, ecosostenibilità, edilizia, firme, giustizia, iniziativa, italia, legge, natura, new york, parcheggio, parcheggio interrato, parco, parco pubblico, parco verde, partecipazione, penisola sorrentina, petizione, politica, processo, raccolta firme, regione campania, salzano eduardo, sentenza, sorrento, sostenibilità, speculazione, speculazione edilizia, stop boxlandia, storia, sud italia, urbanistica, urbanizzazione, verde, wwf
Lascia un commento
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →