Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: penisola-sorrentina
E’ una vergogna vincere la guerra
Ne “Le quattro giornate di Napoli” di Nanni Loy (1962), il partigiano Pitrella (interpretato da Aldo Giuffrè), ferito durante la guerriglia, pronuncia le seguenti parole: «Dopo, quando tutto è finito… facìteme nu piacere… però dopo, alla fine… purtàteme a Sorrento, pecché m’è … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, guerra e pace, memoria, penisola sorrentina, racconti, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1943, cinema, citazioni, donne, film, gribaudi-gabriella, guerra, intervista, italia, liberazione, memoria, napoli, penisola-sorrentina, resistenza, ricordi, sorrento, storia, sud italia, violenza
Lascia un commento
La visione del mondo tra le righe
Il 18 settembre 2012 A.E., ingegnere dal forte peso economico e politico in Penisola Sorrentina, ha sentito «la necessità, e anche un po di smania» di scrivere a “PositanoNews” in merito alle proteste ambientaliste contro il “piano paesaggistico” in discussione … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, campania, cemento, ecologia, ecosistema, modernità, natura, paesaggio, palazzinari, penisola-sorrentina, piano-paesaggistico, politica, politicanti, sorrento, sostenibilità, speculazione, valorizzazione, visione-del-mondo
Lascia un commento
Il Piano Paesaggistico della Campania
«Se davvero è così, è una pazzia», aveva dichiarato il ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera [1]. Si riferiva, alcuni giorni fa, al piano “paesaggistico” campano presentato dalla giunta Caldoro al Consiglio Regionale e in discussione da ieri; un … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, cemento, ecosistema, natura, paesaggio, palazzinari, penisola-sorrentina, piano-paesaggistico, politica, politicanti, sorrento, sostenibilità, tutela
Lascia un commento
L’agronomo che vuole tagliare gli alberi
Una settimana fa è uscito un articolo su un organo di informazione locale (che ho letto solo oggi: qui) in cui un agronomo se la prende con gli ambientalisti che avevano denunciato l’intenzione di tagliare un monumentale eucalipto nel centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato agronomo, alberi, ambientalisti, ambiente, cemento, ecosistema, eucalipto, natura, paesaggio, penisola-sorrentina, rischio, sorrento, sostenibilità, tutela
1 commento
Sorrento movies
“Sorrento Movies. Il cinema in Costiera” è l’ultimo libro di Antonino De Angelis (ed. La Conchiglia, Capri, 2012). Si tratta di un catalogo dei film girati in Penisola Sorrentina dagli inizi del Novecento ad oggi. Vi si possono scoprire pellicole … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato catalogo, cinema, de-angelis-antonino, film, immaginario, libri, penisola-sorrentina, sorrento
Lascia un commento