Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: parole
Parole per capirsi
Dai primi di novembre 2020 curo una piccola rubrica settimanale su “Radio Marconi“: ogni mercoledì, in novanta secondi, spiego la declinazione antropologica di una parola nella serie “Parole per capirsi”. L’appuntamento è alle 6:40 la mattina e alle 16:05 il … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2020, antropologia, antropologia culturale, antropologo, cultura, dizionario, identità, morte, parentela, parole, podcast, radio, radio marconi, razza, sacro, streaming, vocabolario
Lascia un commento
La sigla della vita
La settimana scorsa ho letto la recensione scritta da Tiziano Scarpa di un racconto di Mauro Covacich ispirato alla performance sanremese di Alessandro Bono nel 1994, due mesi prima di morire; aveva 30 anni. Scarpa spiega che da quando ha … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agonia, bellezza, beni comuni, bono alessandro, cantante, canzone, covacich mauro, ferocia, festival, futuro, guarigione, guaritore, insegnamento, letteratura, libro, malattia, morte, morto, parole, racconto, recensione, sanremo, scarpa tiziano, tempo, testamento, testo
2 commenti
La lingua che parleremmo
Nell’ultima settimana il linguaggio politico ha fatto largo uso di alcune espressioni, non sempre in maniera molto rigorosa. Ecco qualche esempio. Franco tiratore: un tempo indicava un eroe, mentre oggi denota un mero “cecchino” politico: QUI; Inciucio: nel vernacolo napoletano … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accademia della crusca, cecchino, chiacchiericcio, colpo di stato, democrazia, dizionario, eroe, fallimento, fatti, forma, franco tiratore, giornalismo, golpe, idioma, inciucio, intrigo, italia, italiano, lingua, linguaggio, menichini stefano, napolitano giorgio, parlamento, parole, pettegolezzo, politica, presidente della repubblica, senso, significato, sinonimi, sostanza, traditore, treccani, truffa, vocabolario
1 commento
Sentire il peso di quella morte
«Ho risposto con durezza in questi giorni: perché sì, lotto contro l’omofobia e la transfobia, ma so che non si contrasta accusando dei bambini adolescenti di essere degli assassini. Non mi auto-assolvo, è troppo facile e comodo. Per questo chiedo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato adolescenza, Concia Anna Paola, gay, linguaggio, omofobia, omosessualità, parole, suicidio
1 commento