Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: papa francesco
La peggior crisi umanitaria dal 1945
In Africa è in corso «la più grave crisi umanitaria dal 1945», come l’ha definita l’ONU. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, al jazeera, bambini, bbc, burundi, carestia, cartina, catastrofe, colera, crisi, crisi alimentare, crisi economica, croce rossa, diarrea, disastro, dramma, emergenza, emergenza umanitaria, etiopia, fame, famine, fao, fotografia, fotografie, galleria fotografica, gibuti, grave, guardian, guerra, guerra civile, hassan ali khaire, humanitarian relief, hunger, kenya, le monde, malattia, malnutrizione, mappa, meyerfeld bruno, milioni, nazioni unite, nigeria, onu, papa francesco, reportage, save the children, scego igiaba, somalia, stati-uniti, sud sudan, tanzania, terrorismo, tragedia, uganda, unicef, video, violenza, visita pastorale, welby justin arcivescovo canterbury, wfp, who, yemen
Lascia un commento
Serie-tv e attualità
7 novembre 2016: Che le seguiate o meno (ci vuole tempo e costanza, ovviamente), che vi piacciano o meno (ma ne sono talmente tante che qualcuna di vostro gradimento c’è senza dubbio), le serie-tv sono una narrazione importante dell’oggi. La … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1996, 2016, abolizione, alterità, amnistia, antropologia, antropologia culturale, antropologia visuale, antropologia-politica, appartenenza, argomenti, atlanta, balck mirror, bergoglio jorge mario, bonino emma, braccio della morte, carcerati, carcere, cina, cinema, clinton bill, colombo gherardo, condanna, condizione carceraria, condizione etnica, condizione razziale, condizione urbana, dipendenza, dole bob, drama, elezioni, etnie, etnografia, feuilleton, fidelizzazione, film, fresh off the boat, galera, giubileo, holden daniel, identità, immigrati, immigrazione, indulto, intervista, italia, les revenants, linguaggio, magi riccardo, manconi luigi, minoranze etniche, musica, narrazione, orange is the new black, papa francesco, partito radicale, pena di morte, pregiudizi, pregiudizio, presidenziali, prigione, processo, psicologia, racconti, racconto, radicali, radici, rap, rectify, resilienza, revisione, romanzo, romanzo di appendice, sceneggiato, sentenza, serialità, serie-tv, signorelli amalia, sit-com, società, sofri adriano, sogno americano, solitudine, sperimentazione, stati-uniti, stereotipi, storytelling, taiwan, telefilm, televisione, temi, the get down, the walking dead, tribunale, tv, un medico in famiglia, un posto al sole, usa, vaticano, visual culture, web, zombie
Lascia un commento
“Rectify”. Non solo serie-tv, ma letteratura, cinema, cronaca, politica
“Rectify” credo sia la serie-tv che più mi coinvolge e sconvolge (website, fb, wiki-en). Nella prima puntata della quarta stagione, trasmessa pochi giorni fa, Daniel, il protagonista interpretato da Aden Young, dice: “Dopo l’esecuzione del mio amico sono caduto nello … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, amnistia, angoscia, bergoglio jorge mario, braccio della morte, carcerati, carcere, cinema, citazione, citazioni, colombo gherardo, crisi della presenza, cronaca, depressione, detenuti, detenzione, dissoluzione, errore giudiziario, esecuzione, essere, galera, giubileo, indulto, letteratura, magistratura, manconi luigi, morte, non essere, omelia, omicidio, papa, papa francesco, pena di morte, pensiero, perdersi, politica, prigione, rabbia, radicali, resilienza, ricominciare, ricostruire, riflessioni, sé, sentenza, serie-tv, solitudine, stati-uniti, svanire, telefilm, televisione, tv, umiltà, usa, vaticano, young aden
1 commento
I dieci comandamenti ecologisti di Papa Francesco
Henri Tincq ha individuato su “Slate.fr” dieci “comandamenti” nell’enciclica “ambientalista” di Papa Francesco, “Laudato si’“, pubblicata ieri presso il Vaticano (anche qui o in pdf), e indirizzata non solo ai cattolici, bensì «a ogni persona che abita questo pianeta», al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, acqua, ambientalismo, ambiente, bergoglio, bibbia, cattolicesimo, chiesa, clima, conversione, coscienza, coscienza ecologica, crisi, decrescita, delirio, dieci comandamenti, difesa, ecologia, ecologismo, ecosistema, enciclica, energie rinnovabili, equilibrio, francesco, generazioni, indifferenza, Langer Alexander, malattia, mare, natura, onnipotenza, papa, papa francesco, pianeta, posteri, poveri, povertà, riscaldamento climatico, riscaldamento globale, rispetto, salvaguardia, sofri adriano, sostenibilità, sovrappopolamento, squilibrio, sviluppo, sviluppo sostenibile, teologia, terra, tutela, vaticano
2 commenti
L’interprete unico del popolo e della memoria
L’8 aprile 2014 la televisione franco-tedesca “Artè” ha trasmesso un reportage di Antoine Vitkine intitolato Populisme, l’Europe en danger. Si tratta di un servizio sui principali movimenti politici populisti d’Italia, Francia, Olanda e Ungheria. In particolare, l’inchiesta tratta di Beppe … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, adolescenza, alessandra longo, antisemitismo, auschwitz, battista pierluigi, bergoglio, berlusconi silvio, biondi adriano, blog, borsellino paolo, bracconi marco, campagna elettorale, celestini ascanio, comunità ebraica, demagogia, democrazia, diamanti ilvo, dittatura, ebraismo, ebrei, elezioni, europa, Europee, facebook, falcone giovanni, fascismo, fondamentalismo, Francia, front national, gattegna renzo, giornalismo, grillismo, grillo beppe, hitler, inchiesta, ingiurie, insulti, italia, jop toni, laclau ernesto, le pen marine, lerner gad, levi primo, m5s, mauro ezio, memoria, nazionalismo, nazismo, neonazismo, offese, olanda, olocausto, orazione, orban viktor, papa francesco, parlamento, parodia, partiti politici, plagio, poesia, politica, pontefice, populismo, portelli alessandro, postiglione alessio, preghiera, psicologia, psicologia sociale, psicopatologia, razzismo, recalcati massimo, renzi matteo, reportage, retorica, Robecchi Alessandro, sacro, schultz, se questo è un uomo, sessismo, shema, shoah, stalin, streaming, tirannia, tirannide, todorov, totalitarismo, ungheria, vecchi benedetto, video, web, wilders geert, xenofobia
6 commenti
Dell’epidermide pontificia
Due brevi riflessioni scritte su fb prima della nomina di Papa Francesco. Mattina: Vorrei osservare, con Max Gluckman, che come «un minatore africano è innanzitutto un minatore», così un (eventuale) “papa nero” (ma perché non viene detto più correttamente africano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, argentina, bergoglio jorge mario, bianco, cattolicesimo, cattolici, chiesa, chiesa-cattolica, colore, cristianesimo, cristianità, elezione, epidermide, gluckman max, italia, nero, papa, papa francesco, pelle, pontefice, roma, stereotipi, vaticano
Lascia un commento
Le carceri italiane, al di là degli slogan
Nel settembre del 2002 l’allora ministro della Giustizia Roberto Castelli definì le carceri italiane come «hotel a cinque stelle» [qui] [al ministro risposero in tanti, compreso Adriano Sofri: qui]. Per anni abbiamo sentito ripetere che orde di immigrati dell’Est Europa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, amnistia, bergoglio jorge mario, carcerati, carcere, carceri, castelli roberto, condanna, corona fabrizio, detenuti, detenzione, diritti, diritti-umani, galera, giubileo, hotel, indulto, italia, lusso, manconi luigi, migranti, morte, papa, papa francesco, pena, prigione, radicali, retorica, rispetto, slogan, sofri adriano, sovraffollamento, statistica, suicidi, tortura, vaticano, video, youtube
4 commenti
Il dovere di chiedere scusa ai Rom
«Gli stereotipi sono irritanti. Lo sono per chi li usa: nessuno vuole ammettere di ragionare per stereotipi e tanto meno vuole che glielo si dica. A maggior ragione per chi ne è oggetto, gli stereotipi sono irritanti: anche se il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti
Contrassegnato bambini, bergoglio jorge mario, bontempelli sergio, camminanti, discriminazione, etnie, ladri, minoranze etniche, nomadi, papa francesco, pregiudizi, pregiudizio, rapimento, razzismo, rom, segregazione, sgomberi, sinti, stereotipi, stereotipo, torrisi claudia, traveller, violenza, zingari
16 commenti
Una settimana con Cécile
Elenco dei titoli giornalistici riguardanti il ministro Kyenge, raccolti durante una sola settimana dell’estate 2013. Se questa non è un’escalation (di intolleranza nei suoi confronti), allora cos’è? «CorSera», 26 luglio 2013, QUI CERVIA: LANCIATE BANANE VERSO LA MINISTRA KYENGE ALLA … Continua a leggere →