Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: palestina
La violenza burocratizzata dell’antisemitismo
Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, aggressione, alterità, altro, amselle jean loup, antigiudaismo, antisemitismo, archeologia, astensione, atteggiamento, battista pierluigi, beck ulrich, beni culturali, bensoussan george, burocrazia, costituzione, credenze, cristianesimo, cultura, culture, dio, discriminazione, diversità, divinità, dottrina, ebraismo, ebrei, esclusione, estremismo, europa, fede, fondamentalismo, gerusalemme, ghettizzazione, ideologia, ignoranza, il foglio, isis, islam, israele, istituzioni, italia, kara ayooub, kotel, legge, manifestazione, marche, mauro ezio, meotti giulio, migranti, migrazioni, millenni, ministero degli esteri, minoranze, minoranze etniche, monoteismo, monte del tempio, mozione, muro del pianto, muro occidentale, musulmani, nazioni unite, nazismo, netanyahu benjamin, olocausto, onu, opinione, ostilità, palestina, paura, pietre, politica, preconcetti, preghiera, pregiudizi, pregiudizio, processo, punizione divina, razionalità, razza, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, renzi matteo, roma, sacralità, sacro, segregazione, shoah, simbolo, sisma, spianata delle moschee, stereotipi, stereotipo, sterminio, stigmatizzazione, storia, taguieff pierre andre, teoria, terremoto, unesco, violenza, web, wieviorka michel, xenofobia
1 commento
Europa è casa
18 giugno 2016 Quando arrivo in treno o in aereo e vedo il Vesuvio, mi sento già a casa: è il mio campanile di Marcellinara; e so che lo è per altri milioni di persone. Lo stesso, ormai, mi capita … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, appartenenza, brexit, campanile, cox jo, eu, europa, farage nigel, gran bretagna, identità, incubo, inghilterra, israele, italia, marcellinara, medioriente, menton, nazionalismo, nice, nizza, pace, palestina, pannella marco, patria, populismo, radicali, referendum, regno unito, scozia, uk, Unione Europea, vesuvio, villazzano
Lascia un commento
Cause e conseguenze del prosciugamento del Mar Morto
Abbiamo sentito parlare del dramma ecologico e umano dei laghi che si prosciugano, tra i casi più noti ci sono quelli del lago d’Aral e del Ciad, ma se ne potrebbero fare molti altri. “Haaretz” ha pubblicato un lungo e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, israele, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abbandono, accordo, agricoltura, ambiente, biodiversità, cisgiordania, collaborazione, cooperazione, deserto, diga, ecologia, ecosistema, fiume giordano, giordania, irrigazione, israele, lago, mar morto, mar rosso, medio oriente, medioriente, natura, palestina, prosciugamento, rischio, sale, siria, strada, tiberiade, voragini
Lascia un commento
L’ultimo giorno di Yitzhak Rabin
“Rabin, the Last Day / Le Dernier jour d’Yitzhak Rabin” (2015) è l’ultimo film di Amos Gitai, il più politico della sua carriera: un’indagine approfondita (talvolta didascalica) sull’assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il 4 novembre 1995, per mano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1995, 2015, 2016, accordi di oslo, assassini, assassinio, cinema, cisgiordania, coloni, colonialismo, convivenza, destra, ebrei, ebrei ortodossi, estrema destra, estremismo, estremisti, film, fondamentalismo, fondamentalisti, futuro, gaza, Gitai Amos, guerra, guerrafondai, inchiesta, israele, israeliani, killer, laicità, misculin luca, morte, morti, netanyahu benjamin, pace, pacifismo, pacifisti, palestina, palestinesi, politcanti, politica, politici, progressisti, rabin yitzahk, rabin yitzhak, reazionari, religione, sinistra, sionismo laico, sionismo messianico, sopravvivenza, striscia di gaza, trailer, violenza, west bank
Lascia un commento
Basta un tweet, che ce vò?
Giusto qualche esempio delle commemorazioni online di alcuni politici italiani nel “Giorno della Memoria” 2015: Giorgia Meloni: #Shoah: doveroso il ricordo. Il mio pensiero alle vittime di quell'orrore e ai tanti giusti che per salvare una vita hanno rischiato la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, memoria, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 27 gennaio, alemanno gianni, ascolto, celebrazione, croce celtica, fascismo, foibe, gasparri maurizio, giorno della memoria, gulag, ipocrisia, israele, israeliani, lager, leggi razziali, levi primo, linguaggio, mascetti stefania, meloni giorgia, memoria, nazismo, neonazismo, nomadi, odio, olocausto, palestina, palestinesi, paragone, poesia, politica, politicanti, punturello pier paolo, razzismo, retorica, ricordo, rito, rom, salvini matteo, selezione, selezione della memoria, shema, shoah, socialmedia, socialnetwork, Tondelli Leonardo, tweet, twitter, unicità, unicum, violenza, web, xenofobia, zingari
Lascia un commento
Le radici dell’odierno antisemitismo europeo secondo Bensoussan
Sul website dell’Osservatorio Antisemitismo ho letto un’intervista del 3 settembre 2014 allo storico francese Georges Bensoussan, pubblicata inizialmente sul “Bollettino della Comunità Ebraica di Milano”. Mi hanno colpito, in particolare, due argomentazioni, una sulle fonti dell’attuale antisemitismo europeo, soprattutto francese, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato acculturamento, altaras alon, amselle jean loup, analisi, antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo, arabi, bandiera, banlieues, beck ulrich, Ben Jelloun Tahar, Bensoussan Georges, berkeley, california, conflitto, confusione, cultura, ebrei, emotività, emozione, estrema destra, estrema sinistra, europa, fontana laura, Francia, guerra, hamas, hitchens christopher, ideologia, immigrazione, internet, intervista, intolleranza, isis, islam, islamofascismo, israele, lentezza, libri, maghreb, maghrebini, magrebini, medio oriente, medioriente, musulmani, nazislam, nazismo, neonazismo, odio, pacifinti, pacifismo, pacifisti, palestina, periferie, politica, rapidità, razzismo, riflessione, rocca christian, rumore, sionismo, storia, storico, università, velocità, violenza, web, yalla italia, zapping, zennaoui sara
10 commenti
Quant’è bello essere Peace Now
La settimana scorsa l’associazione “Peace Now” ha diffuso un video di 3′ intitolato “How great it is to be right wing!” (“Quant’è bello essere di destra”), nel quale diverse personalità del pacifismo israeliano prendono in giro i principali esponenti della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, beatles, canzone, conservatori, critica, demagogia, destra, ebraismo, essenzializzazione, etnie, filmato, guerra, haaretz, harrison george, ironia, israele, medio oriente, medioriente, nazionalismo, Oppenheimer Yariv, opposizione, pace, pacifismo, palestina, peace now, politica, progressisti, razzismo, reazionari, religione, sinistra, traditori, video, xenofobia
4 commenti
I commenti disegnati di Gipi
Il 18 luglio 2015 il “Corriere della Sera” ha pubblicato una vignetta di Giannelli piuttosto controversa (che puzzi di xenofobia appare evidente), in cui una famiglia italiana, tornando dalle ferie, trova la propria casa occupata da profughi stranieri. Ho visto … Continua a leggere →