Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: palazzinari
Conservare il paesaggio protegge la vita
Chiunque negli ultimi 15 anni abbia prestato un po’ di attenzione al concetto di paesaggio e alle sue applicazioni pratiche saprà quanto, legislativamente, questo sia stato un periodo estremamente dinamico che ha avuto due momenti particolarmente felici: l’anno 2000, con … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2000, 2006, 2013, 2014, allagamento, ambiente, amministratori locali, angioni giulio, annegamento, antropizzazione, bevilacqua pietro, bomba d'acqua, cambiamento climatico, cappellacci ugo, catastrofe, cementificazione, cemento, citazione, citazioni, consumo di suolo, convenzione europea del paesaggio, disastro, eddyburg, edilizia, emiliani vittorio, erbani francesco, fois marcello, gallura, impermeabilizzazione, impreparazione, inondazione, intervista, italia, libro, luoghi, maddalena paolo, manutenzione, meteo, morte, morti, nuoro, olbia, paesaggio, palazzinari, perdono, piano-paesaggistico, pioggia, postilla, prevenzione, recensione, salzano edoardo, Sardegna, scalfari eugenio, soru renato, sottovalutazione, speculazione, speculazione edilizia, storia, suolo, tempesta, tempio, territorio, todde giorgio, Tozzi Mario, tragedia, video
7 commenti
La visione del mondo tra le righe
Il 18 settembre 2012 A.E., ingegnere dal forte peso economico e politico in Penisola Sorrentina, ha sentito «la necessità, e anche un po di smania» di scrivere a “PositanoNews” in merito alle proteste ambientaliste contro il “piano paesaggistico” in discussione … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, campania, cemento, ecologia, ecosistema, modernità, natura, paesaggio, palazzinari, penisola-sorrentina, piano-paesaggistico, politica, politicanti, sorrento, sostenibilità, speculazione, valorizzazione, visione-del-mondo
Lascia un commento
Il Piano Paesaggistico della Campania
«Se davvero è così, è una pazzia», aveva dichiarato il ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera [1]. Si riferiva, alcuni giorni fa, al piano “paesaggistico” campano presentato dalla giunta Caldoro al Consiglio Regionale e in discussione da ieri; un … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, cemento, ecosistema, natura, paesaggio, palazzinari, penisola-sorrentina, piano-paesaggistico, politica, politicanti, sorrento, sostenibilità, tutela
Lascia un commento