Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: padiglione
Un weekend all’Expo. Perché andarci e perché no
Cinque ragioni per andare a visitare l’Expo di Milano: E’ divertente, colorato, affollato (e per queste stesse ragioni, è anche stancante). Le architetture di molti padiglioni sono belle, intriganti, interessanti (designer di tutte le università e di tutti gli studi, … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, musei, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, alimentazione, alterità, architettura, arte, autorappresentazione, bandiere, cemento, cibo, cluster, colori, cultura, culture, design, disneyland, divertimento, esposizione, esposizione universale, etnie, exhibition, expo, fame, fotografia, galleria fotografica, gerarchie, global, globalizzazione, guttuso renato, immaginario, immagini, installazioni, italia, linguaggio, local, lombardia, lungimiranza, melting pot, messaggio, Milano, multimedialità, multivisione, museo, museografia, nazionalismo, padiglione, pianeta, progetto, tradizione, turismo
|
Lascia un commento