Archivi tag: ottocento

No, non la finiremo

25 febbraio 2017 Sto risfogliando “L’orda” di Gian Antonio Stella, vi sono stralci di giornali di Paesi civilissimi che, per decenni – dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento -, hanno raccontato determinati immigrati come: «Mendicanti per professione e … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il museo delle polemiche: Lombroso e i briganti meridionali

13 settembre 2016 Luca Addante, docente di storia presso l’università di Torino, ha scritto un lungo articolo sul “Corriere della Calabria” in merito al (sempre più sorprendente) dibattito sul “Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso“, divenuto così abnorme da inglobare … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Politica e fisiognomica

E’ notorio, gli occhi sono «lo specchio dell’anima», ovvero sono un veicolo piuttosto immediato con cui comunicare e scorgere emozioni, paure, stati d’animo, intimità. Questa locuzione, però, non significa che gli occhi siano anche “specchio della cultura, della morale, della … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti