Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: osservatorio
Eclissi, quando il sole va in pausa
Il sole che si oscura è un evento fuori dall’ordinario e, in quanto tale, rischioso: provoca o annuncia un cambiamento; e ogni mutamento è, per sua natura, ambiguo, incerto, opaco, ma non necessariamente volto al negativo. Come osserva Mary Douglas, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, ambiguità, ambivalenza, antropologia, argentina, astri, astro, astronomia, babilonia, Batammaliba, benin, bolivia, buio, cane, cecità, cina, citazione, citazioni, cosmo, cosmologia, creazione, credenze, demone, di nola alfonso maria, douglas mary, drago, eclisse, eclisse solare, eclissi, eclissi solare, eliade mircea, erodoto, folklore, fon, fuoco, hindu, incertezza, india, los angeles, luna, mangiare, maya, mitologia, morso, navajo, osservatorio, pace, paura, pericolo, pianeta, pianeti, potenza, potere, rana, rischio, rumore, satellite, scandinavia, scienza, serpente, sistema solare, sole, spiegazione, stella, togo, tradizione, tradizioni-popolari, universo, vichinghi, vietnam
Lascia un commento
Titoli di giornale e indicazioni etniche
Alcuni mesi fa l’associazione Naga ha presentato uno studio effettuato dai suoi volontari sulla rappresentazione mediatica di rom e sinti: per un anno sono stati analizzati articoli pubblicati su 9 testate giornalistiche nazionali e locali e ne è emerso, come … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 2014, accuse, agnello hornby simonetta, amore, anonima sequestri, antiziganesimo, bambini, bellu giovanni maria, biondo, bontempelli sergio, borev filip, bufale, bulgaria, cautela, cimitero, citazioni, clamore, codice deontologico, colore della pelle, comunicazione di massa, criminalizzazione, cronaca, curto natascia, deontologia, discriminazione, ebrei, educazione, egitto, emigrazione, empatia, europa, genitori, giornali, giornalismo, grecia, immedesimazione, immigrati, immigrazione, inghilterra, intolleranza, irlanda, italia, italiani, ladri, lavoro minorile, lerner gad, mass-media, migranti, migrazioni, mrs jones, naga, nomadi, orgosolo, osservatorio, povertà, pregiudizio, quotidiani, rapimento, rappresentazione, razzismo, rom, rossi marcelli claudio, Sardegna, scheletri, sfruttamento, sfruttamento minorile, sinti, sospetto, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, straniero, subalternità, supramonte, vendita, xenofobia, zingari
9 commenti
Nimby e altre semplificazioni
Leggendo un’intervista al nuovo sindaco di Messina, Renato Accorinti, mi ha colpito una domanda (e la conseguente risposta): «Sergio Rizzo, in merito alla sua vittoria, ha scritto sul Corriere della Sera: “Siamo riusciti a diventare il Paese del No, ed è … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accademia, accorinti renato, altreconomia, arresto, concertazione, concussione, consumo di suolo, contestazione, corruzione, effetto nimby, egoismo, elezioni, grandi opere, gualerzi valerio, imposizione, indagati, infrastrutture, italia, martinelli luca, Mazzacurati Giovanni, messina, metropoli, Mose Venezia, nimby, no ponte, osservatorio, paese del no, politica, ponte, protesta, rapporto, riserva dello zingaro, risparmio, rizzo sergio, scetticismo, sindaco, sindrome, spese inutili, statistica, stretto, stretto di messina, studio, tangenti, territorio, truffa, Venezia
3 commenti
“Mi ricordo di un aranceto murato a Massa”
Un altro agrumeto è sotto assedio. Questo è uno dei più grandi, probabilmente il più antico della Penisola Sorrentina. Il 14 giugno 2013, ne parliamo a Massa Lubrense a partire dalle h20. Se potete, non mancate. «Quando i bulldozer cancellano il territorio, […] è … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accorinti renato, Acone Lello, agrumeto, ambiente, augè marc, cementificazione, cemento, citazioni, conferenza, consumo di suolo, contestazione, d'annunzio gabriele, De Gregorio Natale, ecologia, ecosistema, edilizia, effetto nimby, egoismo, identità, Maresca Gaetano, massa lubrense, messina, natura, nimby, no ponte, osservatorio, paese del no, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, ponte, rizzo sergio, Schisano Alessandro, sindrome, speculazione, stretto, territorio
7 commenti