Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: oriente
Chi sono i “Je ne suis pas Charlie”
Un anno fa, accanto ai «Je suis Charlie» emersero quasi contemporaneamente – sul web più che su qualsiasi altro media – coloro che dichiaravano di «non essere Charlie», i «Je ne suis pas Charlie». Romain Badouard, ricercatore in scienze della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, analisi, anniversario, antirazzismo, ateismo, attentato, Badouard Romain, charlie hebdo, comunicazione, comunicazione di massa, conservatori, contestazione, cordoglio, dolore, europa, france, Francia, ideologia, ironia, islam, islamismo, islamofobia, je ne suis pas Charlie, je suis charlie, kamikaze, laicismo, laicità, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, razzismo, reazionari, religione, satira, slogan, socialmedia, socialnetwork, sociologia, storia, studio, terrorismo, tradizionalisti, violenza, web
Lascia un commento
L’archivio del cordoglio
Che fine fanno tutti i disegni e i biglietti accumulati sul selciato di una strage? Quanto durano i peluche e le candele depositate sul luogo di un memoriale? Gli “Archivi municipali di Tolosa” hanno raccolto tutte le testimonianze lasciate all’ingresso … Continua a leggere
Pubblicato in guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, anniversario, archivio, ateismo, attentato, charlie hebdo, cordoglio, dolore, epigrafe, europa, france, Francia, ironia, islam, islamismo, je suis charlie, kamikaze, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, religione, satira, storia, terrorismo, tolosa, toulouse, violenza
Commenti disabilitati su L’archivio del cordoglio
Hervé Gourdel: nizzardo, montanaro
Nessuno dovrebbe morire così. Men che meno quelli che amano la montagna. «Nel paesino di Saint-Martin-Vésubie, vicino Nizza, dove viveva, Hervé Gourdel organizzava dal 1987 escursioni nel parco del Mercantour, la zona montuosa sopra alla Costa Azzurra, ma anche in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato algeria, alpes maritimes, alpi marittime, ambiente, cabilia, cordoglio, costa azzurra, cote d azur, decapitato, decapitazione, defunto, disprezzo, estremismo, estremisti, famatici, fanatismo, fondamentalismo, fondamentalisti, france, Francia, ginori anais, giustiziato, Gourdel Hervé, Grandclaude Françoise, guerra, guerrafondai, integralisti, intolleranza, islam, Maalouf Ibrahim, mercantour, montagna, montanaro, Morel François, morte, morto, musulmani, natura, nice, nizza, occidente, ocidentalismo, odio, orientalismo, oriente, orrore, ostaggio, passeggiate, politica, prigioniero, radio, razzismo, religione, requiem, ricordo, rispetto, Sagalovitsch Laurent, saint-martin-vesubie, trekking, vigliaccheria, violenza, xenofobia
1 commento
Fare scorta di bellezza per l’inverno
Un inizio d’anno con arte e bellezza. A Roma: Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente, Palazzo delle Esposizioni, fino al 10 marzo 2013: un tema interessante sulla “globalizzazione del mondo antico” messo in mostra dall’American Museum … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, taccuino 2.0
Contrassegnato acquario, arte, balletto, bambini, bellezza, compositore, danza, delfini, doisneau, don chisciotte, esploratori, esposizione, fotografia, fotografo, genova, immagini, italia, lamantini, luce, Ludwig Minkus, Luzzati Emanuele, mammiferi, marco polo, meduse, mercanti, mostra, museo, musica, musica classica, occidente, olanda, opera, oriente, palazzo delle esposizioni, pesci, pinocchio, pittura, quadri, roma, scuderie del quirinale, squali, teatro, teatro dell'opera, vermeer, via della seta, viaggiatori, zoo
Lascia un commento
Il mosaico del Bosforo
«Sono trentatrè anni che conto le navi che passano su e giù per il Bosforo. Le petroliere rumene, gli incrociatori sovietici, i pescherecci che vengono dalla Trebisonda, il ricognitore sovietico, l’elegante transatlantico italiano, le navi che trasportano carbone, il piccolo … Continua a leggere
Pubblicato in istanbul 2006, viaggi
Contrassegnato asia, bosforo, europa, islam, istanbul, mare, medio oriente, medioriente, mediterraneo, occidente, oriente, turchia
7 commenti