Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: omofobia
Per un Sorrento Pride
AGGIORNAMENTO e INTEGRAZIONE del 12 maggio 2018 Dopo oltre un anno, questo post è tornato a circolare e ad essere letto, per cui mi corre l’obbligo di fare un paio di precisazioni. La prima riguarda il rinnovato interesse al tema, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2007, 2008, 2017, accoglienza, albergo, amore, annuncio, arcigay, bacio, bullismo, cecchi paone alessandro, coming out, coppia, denuncia, dipendente comunale, discriminazione, fiorentino marco, gay, gay friendly, gogna, grillini franco, hotel, incontro, intolleranza, lgbt, libertà, manifestazioni, omofobia, omosessualità, paura, penisola sorrentina, protesta, pruriginoso, rassegna stampa, sannino antonello, scomparsa, sindaco, sorrento, testimonianza, tolleranza, trauma, turismo, umiliazione, unioni civili, website
Lascia un commento
Presidenziali francesi: la LICRA per una Carta Etica Repubblicana
17 febbraio 2017 Oggi [17 febbraio 2017] Alain Jakubowicz, presidente della LICRA, la Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo, ha scritto che il razzismo in Francia si è “decomplessato” e i francesi non ne hanno più consapevolezza. In particolare, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antisemitismo, asilo, assuefazione, bambini, banalizzazione, biani mauro, campagna elettorale, diritti, diritti-umani, educazione, elezioni, estrema destra, estremismo, estremisti, france, Francia, front national, identitari, identità, intolleranza, italia, jakubowicz alain, le pen marine, legge, licra, locandine, migranti, nice, nizza, odio, omofobia, politica, politici, polizia, populismo, presidente della repubblica, pulizia etnica, rastrellamenti, razzismo, razzismo istituzionale, salvini matteo, scuola, spettacolo, stranieri, teatro, theo, veneto, vignetta, vignette, violenza
1 commento
«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)
8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, antifascismo, banlieue, bolzano, capri, casapound, citazione, citazioni, cittadinanza, cordoglio, fascismo, fascisti, france, Francia, funebre, funerali, futuro, Germania, giornata della memoria, guerra, immigrazione, indifferenza, isola, italia, jus soli, legge, libri, libro, linguaggio, medaglione, memoria, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nazismo, neofascismo, neofascisti, neonazismo, olocausto, omofobia, omosessualità, orrore, parigi, paris, passato, polizia, presente, profughi, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, seconde generazioni, shoah, sit-in, sofferenza, stupro, subalternità, teatro, todorov tzvetan, violenza
Lascia un commento
La banalità della violenza internettiana
Ci sono due problemi profondi. Il primo è che il razzismo (e dentro questa categoria vi inserisco molte cose: sessismo, omofobia, xenofobia e così via) è spesso inconsapevole: la maggior parte dei razzisti lo è intimamente, non si rende conto … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato anafabetismo, analfabeta, analfabeti, analfabetismo funzionale, banalità, banalità del male, blasi giulia, boldrini-laura, burla, censura, ciccone arianna, controlli, De-Gregorio-Concita, democrazia, dibattito, discussione, facebook, femminicidio, forze dell'ordine, gilioli alessandro, hatespeech, ignoranza, illegalità, impunita', ingiurie, insulti, internet, intervista, invettiva, ironia, italia, legalità, libertà, libertà-di-espressione, minaccia, moretti alessandra, niri vanessa, odio, offese, omofobia, politica, polizia, polizia postale, questione-femminile, razzismo, reati, regolamentazione, satira, serafini marta, sessismo, sessista, Severgnini Beppe, social-media, socialnetwork, sofri adriano, violenza, violenza-fisica, violenza-sessuale, volgarità, web, xenofobia
13 commenti
Sentire il peso di quella morte
«Ho risposto con durezza in questi giorni: perché sì, lotto contro l’omofobia e la transfobia, ma so che non si contrasta accusando dei bambini adolescenti di essere degli assassini. Non mi auto-assolvo, è troppo facile e comodo. Per questo chiedo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato adolescenza, Concia Anna Paola, gay, linguaggio, omofobia, omosessualità, parole, suicidio
1 commento