Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: olanda
Patatinerie napoletane
Da un po’ abito all’estero e non ho più molta dimestichezza col vivere quotidiano a Napoli. So che le “patatinerie” stanno spuntando un po’ ovunque in città e in provincia (non so nel resto d’Italia), ma al di là della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato adolescenti, antropologia urbana, capitalismo, cibo, città, denaro, discussione, economia, facebook, fast food, fetore, flash mob, franchising, friggitoria, frittura, fuorigrotta, gastronomia, grassi, marketing, napoli, odori, olanda, panzarotti, patata, patate, patate olandesi, patatine fritte, patatineria, puzza, quartiere, reportage, socialmedia, socialnetwork, street food, tradizione, video, viscardi alessio, zeppole
Lascia un commento
L’interprete unico del popolo e della memoria
L’8 aprile 2014 la televisione franco-tedesca “Artè” ha trasmesso un reportage di Antoine Vitkine intitolato Populisme, l’Europe en danger. Si tratta di un servizio sui principali movimenti politici populisti d’Italia, Francia, Olanda e Ungheria. In particolare, l’inchiesta tratta di Beppe … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, adolescenza, alessandra longo, antisemitismo, auschwitz, battista pierluigi, bergoglio, berlusconi silvio, biondi adriano, blog, borsellino paolo, bracconi marco, campagna elettorale, celestini ascanio, comunità ebraica, demagogia, democrazia, diamanti ilvo, dittatura, ebraismo, ebrei, elezioni, europa, Europee, facebook, falcone giovanni, fascismo, fondamentalismo, Francia, front national, gattegna renzo, giornalismo, grillismo, grillo beppe, hitler, inchiesta, ingiurie, insulti, italia, jop toni, laclau ernesto, le pen marine, lerner gad, levi primo, m5s, mauro ezio, memoria, nazionalismo, nazismo, neonazismo, offese, olanda, olocausto, orazione, orban viktor, papa francesco, parlamento, parodia, partiti politici, plagio, poesia, politica, pontefice, populismo, portelli alessandro, postiglione alessio, preghiera, psicologia, psicologia sociale, psicopatologia, razzismo, recalcati massimo, renzi matteo, reportage, retorica, Robecchi Alessandro, sacro, schultz, se questo è un uomo, sessismo, shema, shoah, stalin, streaming, tirannia, tirannide, todorov, totalitarismo, ungheria, vecchi benedetto, video, web, wilders geert, xenofobia
6 commenti
Fare scorta di bellezza per l’inverno
Un inizio d’anno con arte e bellezza. A Roma: Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente, Palazzo delle Esposizioni, fino al 10 marzo 2013: un tema interessante sulla “globalizzazione del mondo antico” messo in mostra dall’American Museum … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, taccuino 2.0
Contrassegnato acquario, arte, balletto, bambini, bellezza, compositore, danza, delfini, doisneau, don chisciotte, esploratori, esposizione, fotografia, fotografo, genova, immagini, italia, lamantini, luce, Ludwig Minkus, Luzzati Emanuele, mammiferi, marco polo, meduse, mercanti, mostra, museo, musica, musica classica, occidente, olanda, opera, oriente, palazzo delle esposizioni, pesci, pinocchio, pittura, quadri, roma, scuderie del quirinale, squali, teatro, teatro dell'opera, vermeer, via della seta, viaggiatori, zoo
Lascia un commento