Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: nord america
Le elezioni americane 2016
17 ottobre 2016 Fra tre settimane gli Stati Uniti eleggeranno il nuovo presidente. A me quella competizione elettorale interessa molto, sia perché si tratta di uno dei maggiori show del mondo, sia perché mi sento molto vicino ai contadini lucani … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, america, america del nord, basilicata, bordone matteo, campagna elettorale, clinton hillary, costa francesco, Cristo si è fermato a Eboli, cthulhu, democrazia, elezioni, elezioni 2016, elezioni 2017, france, Francia, giornalismo, giornalisti, Levi Carlo, lucania, maselli francesco, newsletter, nord america, nordamerica, podcast, presidente della repubblica, presidenziali, radio, reportage, sabbah iman, show, stati-uniti, streaming, televisione, trump donald, tv, usa, webjournalism
Lascia un commento
Le fotografie di persone in sofferenza sono sempre voyeuristiche
11 settembre 2016 Più volte mi è capitato di dire che la pubblicazione di fotografie di persone in sofferenza non mi trova d’accordo, soprattutto se avviene su un media come questo, che abbatte il vaglio critico di una redazione o … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, affetto, aiutare, aiuto, america del nord, autodistruttività, bambini, capire, cocaina, condivisione, consapevolezza, critica, cura, disintossicazione, distruzione, droga, empatia, eroina, fotografia, fotografie, fragilità, galleria fotografica, hate speech, irresponsabilità, nord america, odio, pedagogia, sofferenza, stati-uniti, tossicodipendenza, usa, violenza, voyeurismo, web
Lascia un commento
Quando le api spariscono
Un paio di anni fa girò nei cinema il film “La quinta stagione“, di Peter Brosens e Jessica Woodworth. Il film è molto bello e drammatico e m’è rimasto impresso per quella quinta stagione (un inverno che non passa, senza … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, agricoltura, alverare, ambiente, api, apicoltura, brosens peter, chimica, ecologia, ecosistema, film, Francia, impollinatori, industrializzazione, inquinamento, insetti, inverno, la quinta stagione, miele, natura, nord america, pesticidi, polline, primavera, scienza, stati-uniti, usa, woodworth jessica
Lascia un commento
Calgary. La levità del New West
Il grattacielo accanto alla pagoda sul fiume Bow frammenta i raggi caldi del tramonto e li riflette da centinaia di specchi-finestra. Cammino per le strade del City Center di Calgary immerso in questa luce tenue e moltiplicata. Sono contento come ogni volta che visito … Continua a leggere
Pubblicato in alberta canada, alberta canada 2008, alterità, ambiente, stati d animo, viaggi
Contrassegnato alberta canada, america del nord, calgary, canada, città, grattacieli, museo, nord america, nordamerica
5 commenti
Il canyon del Red Deer River
Il fiume Red Deer sembra scorrere lungo le ere geologiche. Talvolta le salta, altre le attraversa, occasionalmente le risale. All’inizio il suo linguaggio è quello glaciale delle Rockies intorno a Lake Louise, poi muta nel più recente antropocene tra ottocentesche miniere di carbone e … Continua a leggere
Pubblicato in alberta canada, alberta canada 2008, alterità, ambiente, musei, viaggi
Contrassegnato alberta canada, america del nord, amerindi, badlands, blackfeet, calanchi, canada, dinosauri, geologia, hoodoo, leggende, miniere, montagne, museo, nord america, nordamerica, pellerossa, preistoria, sincretismo
6 commenti