Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: nomadi
La differenza tra umanità e civiltà
10 marzo 2017 Quelli che sono umani: [1] “Genova. Sgombero rom a Cornigliano, le maestre: «Che ne sarà dei bambini?»” (3 marzo 2017) [2] “Vercelli. Una scuola media fa un esperimento provocatorio: «Studenti stranieri in aule separate». Scoppia la rivolta: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, arresto, bambini, campo rom, civiltà, classi separate, cornigliano, diritti-umani, emergenza umanitaria, figli, france, Francia, front national, frontiera, frontiere, genova, herrou cedric, italia, le pen marine, madri, maestra, migranti, migrazioni, minori, minori non accompagnati, nomadi, protesta, provocazione, richiedenti asilo, rom, salvini matteo, scuola, separazione, sgomberi, sicilia, sinti, stati-uniti, stranieri, trump donald, umanità, ungheria, valle della roya, vercelli, zingari
Lascia un commento
Un appello contro l’antiziganismo in Italia
6 marzo 2017 Questo è un appello alle istituzioni italiane per arginare l’antiziganismo nel nostro Paese. Altamente sconsigliato a chi pensa che cavare un occhio ad un bambino sia giustificabile in qualche modo e a tutti coloro che condannano con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, appelo, commissione europea, consiglio d europa, discriminazione, disinformazione, follonica, ghettizzazione, giornalismo, informazione, intolleranza, italia, nomadi, odio, ordine dei giornalisti, parlamento, paura, pavlovic dijana, politica, pregiudizi, pregiudizio, propaganda, rappresentazione, rappresentazioni, razzismo, razzismo istituzionale, rom, salvini matteo, sinti, stereotipi, stereotipo, Unione Europea, xenofobia, zingari
Lascia un commento
Antiziganismo sorrentino
8 agosto 2016 Sconcerta il linguaggio di un assessore di Sorrento (città autodefinitasi “accogliente”) che rivendica l’impegno a “cacciare” dal territorio comunale uno specifico gruppo umano, stigmatizzato nella sua interezza, criminalizzato etnicamente (forse l’abominio più grande dopo gli orrori del … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1857, 2016, accoglienza, alterità, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antiziganesimo, antiziganismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, assessore, bile, campagna elettorale, carrù, circumvesuviana, comune, consenso, disuguaglianza, diversità, elemosina, elezioni, etnicizzazione, etnie, favole adriano, ferrovia, finzione, giornalismo, giunta comunale, ignoranza, intolleranza, ipocrisia, mendicanti, merlo carlo, nomadi, odio, paura, penisola sorrentina, piemonte, poveri, povertà, pregiudizio, pressappochismo, razzismo, retorica, rom, sconcerto, sorrento, stigmatizzazione, storia, treno, turismo, xenofobia, zingari
1 commento
Basta un tweet, che ce vò?
Giusto qualche esempio delle commemorazioni online di alcuni politici italiani nel “Giorno della Memoria” 2015: Giorgia Meloni: #Shoah: doveroso il ricordo. Il mio pensiero alle vittime di quell'orrore e ai tanti giusti che per salvare una vita hanno rischiato la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, memoria, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 27 gennaio, alemanno gianni, ascolto, celebrazione, croce celtica, fascismo, foibe, gasparri maurizio, giorno della memoria, gulag, ipocrisia, israele, israeliani, lager, leggi razziali, levi primo, linguaggio, mascetti stefania, meloni giorgia, memoria, nazismo, neonazismo, nomadi, odio, olocausto, palestina, palestinesi, paragone, poesia, politica, politicanti, punturello pier paolo, razzismo, retorica, ricordo, rito, rom, salvini matteo, selezione, selezione della memoria, shema, shoah, socialmedia, socialnetwork, Tondelli Leonardo, tweet, twitter, unicità, unicum, violenza, web, xenofobia, zingari
Lascia un commento
I turbamenti del giovane Boh
Studiare decenni una disciplina che fornisca strumenti intellettuali per comprendere, anzi per tentare di comprendere l’altro, è inutile. Immergersi in una realtà sociale altra – che all’inizio, nonostante le buone intenzioni, sembra sempre assurda o aberrante – e fare esercizio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato africani, amselle jean loup, analisi, antirazzismo, antisemitismo, antiziganesimo, antropologia, banalità, buonismo, cautela, colf, comprensione, conformismo, conoscenza, destra, dialettica, ebrei, estremismo, estremisti, etnie, fondamentalismo, fondamentalisti, grammatica, ideologia, ignoranza, immigrati, insulti, intolleranza, laureati, levi-strauss, logica, migranti, nomadi, polacche, pregiudizi, qualunquismo, razzismo, rispetto, rom, sfruttamento, sinapsi, sinistra, slogan, stereotipi, studio, ucraine, xenofobia, zingari
1 commento
I tempi in cui si cominciava la guerra santa ai pezzenti
Le parole sono da un lato lo specchio di una mentalità e dall’altro il propellente di un’azione. «Sono un gesto che anticipa un altro gesto», scrivevo il 1° ottobre sul mio fb, in occasione di una serie di insulti e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato accattonaggio, accattoni, accoglienza, bambini, beato, bidello, campagna elettorale, capriccioli alessandro, caritas, casina dei capitani, chiesa-cattolica, citazione, citazioni, comune, concamarise, confisca, criminalità, cuomo giuseppe, curia, de magistris luigi, decoro, demarco marco, diocesi, disagio, dissenso, elementari, elemosina, elezioni, etica, facebook, Fitzgerald Sybil, genitori, giovanni paolo II, giudici carmine, ignoranza, imprenditori della paura, insulti, intervista, intolleranza, ironia, italia, lager, lega nord, leghisti, leonetti domenico, mafia, maggioranza, marmo, mendicanti, messa pezzentella, messa pezzuta, metilparaben, molestie, monumento, morale, naga, napoli, nomadi, odio, opposizione, ordinanza, papa, papa wojtyla, parroco, paura, penisola sorrentina, politica, politici, poveri, povertà, pregiudizio, prete, psicologia, questua, racconti, razzismo, reato, ricordi, rom, sacerdote, santo, sceriffo, scuola, scuola elementare, segregazione, sigona nando, sindaco, socialmedia, socialnetwork, sorrento, sospetto, spasso torquato, spiccioli, spot, statua, storia, straccioni, strumentalizzazione, termovalorizzatore, torino, treccagnoli pietro, turismo, vergogna, verità, verona, vescovo, violenza, violenza verbale, xenofobia, zingari, zuliani cristiano
3 commenti
Tossicità del webjournalism locale
Tra le modalità venefiche del giornalismo 2.0 va aggiunta questa, particolarmente apocalittica, che ho scoperto oggi. Brevemente, il metodo consiste in: lanciare un tema “sensibile” su un gruppo fb, fare in modo che alcuni individui dotati di “giudizi preventivi” soffino … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato accattonaggio, alterità, antiziganesimo, banalità, cinismo, comunicazione, deontologia, discussione, elemosina, facebook, fascismo, giornalismo, ignoranza, immigrati, immigrazione, inconsapevoli, informazione, intolleranza, italia, libertà, male, migranti, neofascismo, nomadi, odio, opinione, povertà, pregiudizi, pregiudizio, razzismo, rom, sciacallaggio, sinti, stereotipi, violenza, visibilità, web, webjournalism, xenofobia, zingari
4 commenti
Una tv australiana a caccia del cattivo selvaggio
La decolonizzazione non è mai finita, ma quella mai cominciata riguarda il pensiero. E’ necessario cancellare ogni forma di razzismo, il quale passa quotidianamente per squallide trasmissioni televisive sul “buono” o “cattivo” selvaggio, per servizi giornalistici zeppi di stereotipi e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2012, 2014, arroganza, australia, balotelli mario, bambini, bianchi, bianchi leonardo, brasile, buon selvaggio, calcio, cattivo selvaggio, Cocacola Journalism, colonialismo, comunicazione di massa, decolonizzazione, diritti-umani, documentario, etnie, europa, evangelici, facebook, fondamentalismo, giornalismo, giustizia, ignoranza, italia, mass-media, massmedia, minoranza etnica, minoranze, nomadi, occidente, odio, polizia, postcoloniale, pregiudizi, pregiudizio, quit, razzismo, religione, rom, satira, scalpore, screenshot, selvaggi, sensi daniele, sentenza, stereotipi, stereotipo, suruwaha, televisione, tribunale, tv, vignetta, viviani matteo, zingari
Lascia un commento
Container 158
«[…] Negli anni ho visto che si può essere antirazzisti, antirazzisti convinti, antirazzisti militanti, e odiare i rom. Negli anni ho visto che si può avere uno spirito internazionista, essere cosmopoliti, andare a fare volontariato nei Balcani, e odiare i … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato alemanno gianni, antirazzismo, antiziganismo, campi nomadi, container 158, degrado, discriminazione, documentario, etnie, etnografia, film, ignoranza, intolleranza, kusturica emir, Liberti Stefano, malattia, marginalità, marginalizzazione, margini, marino ignazio, minoranza etnica, nomadi, odio, Parenti Enrico, periferia, politica, povertà, pregiudizi, raimo christian, razzismo, recensione, rom, roma, salute, save the children, sgomberi, sinti, sospetto, stereotipi, trailer, unicef, video, youtube, zingari
1 commento
Titoli di giornale e indicazioni etniche
Alcuni mesi fa l’associazione Naga ha presentato uno studio effettuato dai suoi volontari sulla rappresentazione mediatica di rom e sinti: per un anno sono stati analizzati articoli pubblicati su 9 testate giornalistiche nazionali e locali e ne è emerso, come … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 2014, accuse, agnello hornby simonetta, amore, anonima sequestri, antiziganesimo, bambini, bellu giovanni maria, biondo, bontempelli sergio, borev filip, bufale, bulgaria, cautela, cimitero, citazioni, clamore, codice deontologico, colore della pelle, comunicazione di massa, criminalizzazione, cronaca, curto natascia, deontologia, discriminazione, ebrei, educazione, egitto, emigrazione, empatia, europa, genitori, giornali, giornalismo, grecia, immedesimazione, immigrati, immigrazione, inghilterra, intolleranza, irlanda, italia, italiani, ladri, lavoro minorile, lerner gad, mass-media, migranti, migrazioni, mrs jones, naga, nomadi, orgosolo, osservatorio, povertà, pregiudizio, quotidiani, rapimento, rappresentazione, razzismo, rom, rossi marcelli claudio, Sardegna, scheletri, sfruttamento, sfruttamento minorile, sinti, sospetto, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, straniero, subalternità, supramonte, vendita, xenofobia, zingari
9 commenti