Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: newton isaac
Il Natale è una foresta di simboli
L’albero di Natale e le sue palle (mele) come augurio per la natura che rinasce; la corona dell’Avvento e le sue candele come scansione del tempo (al fine di creare attesa?); le luci, siano esse falò, fiammelle, lampadine intermittenti o … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, albero di natale, allegoria, antropologia, antropologia religiosa, avvento, babbo-natale, befana, buio, candele, christmas, coca cola, conoscenza, consapevolezza, cristianesimo, cristianità, doni, ebraismo, epifania, francese lingua, fuoco, gesù, gesù bambino, gravità, gravmass, hannuka, inglese lingua, lampadine, leggende, leggende metropolitane, levi-strauss claude, luce, luminarie, metafora, natale, natura, newton isaac, noel, presepe, regali, religione, religiosità, rinascita, san nicola, santa, santa-claus, sapere, saturno, scambio, scienza, senso, significati, significato, simbolismo, simbolo, sole, solstizio, speranza, tenebre
|
Lascia un commento