Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: new york
L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro
Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2017, agricoltura, agrumeto, ambientalismo, ambiente, antropologia urbana, arte, atocha, autorimessa, bene comune, beni culturali, bosco, bosco verticale, botanica, box auto, città, comune, consumo di suolo, contadini, conversione, conversione ecologica, d esposito claudio, de rosa ileana, de-angelis-antonino, ecologia, ecologismo, ecomuseo, ecosistema, ecosostenibilità, entusiasmo, estetica, fauna, ferraro giovanni, ferrovia, festa, feste, festeggiamenti, filosofia, flora, forino giuseppe, fotografia, fotografie, futuro, galleria fotografica, giardiniere, giardino, glement gilles, hortus conclusus, horwitz pierre, impatto ambientale, inaugurazione, lago, legge, madrid, Milano, museo, natura, new york, oasi, oasi in città, oliveto, orto botanico, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, parco giochi, parco urbano, parco verde, parigi, penisola sorrentina, piazza, quai branly, raicaldo pasquale, regione campania, sagristani piergiorgio, sant agnello, sindaco, sorrento, sostenibilità, stazione, storia, sviluppo sostenibile, uliveto, urbanistica, urbanizzazione, vegetali, venturi ferriolo massimo, verde urbano, wwf
Lascia un commento
Il primo mese di presidenza Trump
21 febbraio 2017 Il debutto della presidenza Trump è stato a dir poco rumoroso e, in questo reportage per “WOTS Magazine”, Fabrizio Rostelli ne racconta il primo densissimo mese. Con un approccio etnografico di osservazione, partecipazione e ascolto, Fabrizio ha … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, america del nord, diritti, diritti-umani, giornalismo, giornalisti, labsus, manifestazioni, migranti, migrazioni, muslim ban, nazionalismo, new york, presidente della repubblica, protesta, proteste, reportage, rostelli fabrizio, stati-uniti, trump donald, usa, washington, wots
Lascia un commento
L’odio non abita qui
1° febbraio 2017 C’è poco da fare, siamo noi a fissare l’asticella dell’alterità. L’altro ieri [30 gennaio 2017] il fotografo Nuccio DiNuzzo ha scattato un’immagine all’aeroporto di Chicago, durante una manifestazione contro il “Muslim ban”: ritrae la bimba Meryem, con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, aeroporto, alt right, alterità, america, america del nord, antirazzismo, berkeley, campus, Chicago, destra, dinuzzo nuccio, ebraismo, ebrei, empatia, estrema destra, figli, fotografia, fotografie, fotografo, frontiera, frontiere, giudice, hijab, immigrati, immigrazione, islam, kippah, kirshner jonathan, locke gregory, manifestazioni, metropolitana, migranti, migrazioni, muslim ban, musulmani, new york, padre, protesta, resistenza, rifugiati, solidarietà, stati-uniti, trump donald, twitter, università, usa
1 commento
Petizione per il Parco Gio Antonetti a Sorrento
Questo post è rivolto soprattutto ai miei contatti di Sorrento, ma mi piacerebbe che lo leggessero anche nel resto d’Italia. Quindici anni fa in Penisola Sorrentina cominciò una nuova forma di urbanizzazione, quella dei parcheggi pertinenziali (ovvero enormi edifici multipiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2016, agrumeto, alberi, ambiente, antonetti giovanni, antropologia urbana, bassolino antonio, box, boxlandia, campania, cementificazione, cemento, central park, città, condanna, democrazia, ecosistema, ecosostenibilità, edilizia, firme, giustizia, iniziativa, italia, legge, natura, new york, parcheggio, parcheggio interrato, parco, parco pubblico, parco verde, partecipazione, penisola sorrentina, petizione, politica, processo, raccolta firme, regione campania, salzano eduardo, sentenza, sorrento, sostenibilità, speculazione, speculazione edilizia, stop boxlandia, storia, sud italia, urbanistica, urbanizzazione, verde, wwf
Lascia un commento
L’osservatore passivo
A New York qualche giorno fa un uomo è stato spinto sui binari della metropolitana, venendo travolto dal convoglio che stava entrando in stazione. Gli ultimi attimi della sua vita sono stati fermati da un passante che, anch’egli in attesa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato apatia, citazione, cohen stanley, deontologia, diniego, fotografia, fotografo, giornalismo, indifferenza, metropolitana, morte, new york, new york post, osservatore passivo, passività, shock, stati-uniti, usa, vittima
Lascia un commento