Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: nazione
A Nizza chi aiuta i migranti finisce in tribunale
22 novembre 2016: La chiusura della frontiera franco-italiana tra Liguria e PACA (Provence-Alpes-Cote-d-Azur) produce, da tempo, morte e ingiustizia, ma anche solidarietà, puntualmente repressa dalle autorità dei due Paesi. Un mese fa raccontai l’esperienza di Cédric Herrou, indagato per aver … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato accoglienza, aiuto, appello, arresto, chiusura, confine, confini, costa azzurra, cote d azur, empatia, europa, firma, fiume, fortezza, Fortress Europe, france, Francia, frontiera, frontiere, giustizia, herrou cedric, immigrati, immigrazione, ingiustizia, italia, lettera aperta, liguria, mannoni pierre alain, menton, migranti, migrazioni, morale, nazionalismo, nazione, nice, nizza, paca, petizione, polizia, potere, processo, repressione, solidali, solidarietà, sottoscrizione, tribunale, Unione Europea, università, ventimiglia, violenza
5 commenti
“Non c’è niente di eterno nelle nazioni, niente di biologico nella nazionalità”
Sul numero 1088 di “Internazionale” (6/12 febbraio 2015, sommario) è pubblicato un editoriale di Taiye Selasi intitolato “La nazionalità da costruire“. Alla fine della scorsa estate, nel giro di una settimana ho partecipato a due festival in Italia. Il primo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alto adige, analisi, antropologia, austria, autonomia, autonomismo, citazione, citazioni, cittadinanza, democrazia, dolomiti, editoriale, etnie, europa, governo, identità, indipendentismo, indipendenza, italia, italianità, italiano, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, minoranze, montagne, nazionalismo, nazionalità, nazione, pantelleria, passaporto, patria, penisola, rispetto, selasi taiye, sicilia, stato, stereotipi, storia, sud italia, sud tirolo, tedesco, tirolo, tunisia, xenofobia
5 commenti
Rumiz ci aiuta a “dare aria alla memoria” della Prima Guerra Mondiale
Quando avete un’ora di tempo, sedetevi tra i banchi di quest’aula e ascoltate Paolo Rumiz che racconta storie della prima guerra mondiale, invitandoci a “metterci nelle braghe di quei giovani soldati“. “Rep@Conference” è un’iniziativa di “Repubblica” che, in questa occasione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 15-18, autonomismi, bellico, citazione, citazioni, conferenza, conflitto, empatia, europa, fimato, grande guerra, guerra, imperi, impero, lezione, liceo, macello, memoria, memoria collettiva, militari, morte, morti, nazionalismi, nazione, povertà, prima guerra mondiale, racconti, racconto, ricordo, rumiz paolo, soldati, streaming, trieste, video, violenza, ww1
Lascia un commento
Insufficienza di prove
Il 31 ottobre 2014 la sentenza del processo di appello per l’omicidio di Stefano Cucchi ha assolto gli imputati per «insufficienza di prove» (ultimo tassello di un procedimento investigativo pieno di errori, come documenta Giovanni Bianconi). Raccolgo i commenti che … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 24 grana, ardemagni marco, assassinio, assoluzione, avvocato, bruno toni, canzone, caparezza, carcere, cartone animato, citazione, citazioni, colpevolezza, colpevoli, contraddizioni, cristo, cronaca, cucchi ilaria, cucchi stefano, de andrè fabrizio, de luca erri, De-Gregorio-Concita, difesa, disegno, dubbi, erreci, forze dell ordine, foucault michel, fumetti, fumetto, gesù, giovanardi carlo, giudice, giustizia, graphic novel, imputati, innocenti, innocenza, istituzioni, italia, makkox, manconi luigi, moretti luca, morte, morto, musica, nazione, omertà, omicidio, passione, poesia, politica, polizia, prigione, processo, pubblico ministero, punire, ricordo, sconcerto, sentenza, sorvegliare, stato, storia, tribunale, verità, video, violenza
Lascia un commento