Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: nazionalismo
Presidenziali francesi: i tormenti del ballottaggio
Come è arci-noto, domenica 7 maggio si terrà il ballottaggio presidenziale in Francia: a sfidarsi saranno Emmanuel Macron e Marine Le Pen. La quantità di articoli pubblicati ogni giorno è enorme, per cui è difficile stare dietro a tutto: come … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antifascismo, antisemitismo, astensione, ballottaggio, banalizzazione, berretta emmanuel, biard gerard, brancaccio emiliano, briguglia gianluca, campagna elettorale, charlie hebdo, chirac jacques, comizio, complesso di edipo, confronto, costa azzurra, cote d azur, croissandeau matthieu, democrazia, democrazia illiberale, dibattito, discorso, dumitru speranta, editoriale, egalite des chances, egualitarismo, elezioni, en marche, equità, estrosi christian, europa, fascismo, fascisti, fillon francois, filosofia, france, france insoumise, Francia, freud, front national, ginori anais, goldhill olivia, haski pierre, islamofobia, kaczynski jaroslaw, le pen jean marie, le pen marine, letras libres, liberalisme egalitaire, liberalismo egualitario, libro, macron emmanuel, maselli francesco, mauro ezio, melenchon jean luc, meno peggio, montefiori stefano, morin edgard, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, nice, nizza, onfray michel, orban viktor, paura, plagio, plenel edwy, politica, politici, polonia, postdemocrazia, prefazione, presidente della repubblica, primo turno, psicanalisi, psicologia, rappresentazione, rappresentazioni, rawls john, ricoeur paul, ringraziamenti, scheda bianca, scheda nulla, secondo turno, sen amartya, sistema elettorale, sofri-luca, tapiro franck, televisione, thuram lilian, todd emmanuel, tv, ue, uguaglianza, ungheria, Unione Europea, video, vignetta, vignette, votazione, voto, xenofobia
Lascia un commento
Il primo mese di presidenza Trump
21 febbraio 2017 Il debutto della presidenza Trump è stato a dir poco rumoroso e, in questo reportage per “WOTS Magazine”, Fabrizio Rostelli ne racconta il primo densissimo mese. Con un approccio etnografico di osservazione, partecipazione e ascolto, Fabrizio ha … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, america del nord, diritti, diritti-umani, giornalismo, giornalisti, labsus, manifestazioni, migranti, migrazioni, muslim ban, nazionalismo, new york, presidente della repubblica, protesta, proteste, reportage, rostelli fabrizio, stati-uniti, trump donald, usa, washington, wots
Lascia un commento
A Nizza chi aiuta i migranti finisce in tribunale
22 novembre 2016: La chiusura della frontiera franco-italiana tra Liguria e PACA (Provence-Alpes-Cote-d-Azur) produce, da tempo, morte e ingiustizia, ma anche solidarietà, puntualmente repressa dalle autorità dei due Paesi. Un mese fa raccontai l’esperienza di Cédric Herrou, indagato per aver … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato accoglienza, aiuto, appello, arresto, chiusura, confine, confini, costa azzurra, cote d azur, empatia, europa, firma, fiume, fortezza, Fortress Europe, france, Francia, frontiera, frontiere, giustizia, herrou cedric, immigrati, immigrazione, ingiustizia, italia, lettera aperta, liguria, mannoni pierre alain, menton, migranti, migrazioni, morale, nazionalismo, nazione, nice, nizza, paca, petizione, polizia, potere, processo, repressione, solidali, solidarietà, sottoscrizione, tribunale, Unione Europea, università, ventimiglia, violenza
5 commenti
Se razzisti e nazionalisti scoprono l’ambientalismo
Ieri ho fotografato degli adesivi fascisti in una strada del centro di Nizza. A differenza di altre campagne propagandistiche di questa gente, stavolta non sono presenti slogan islamofobi o antisemiti, ma ne sono spuntati due “animalisti” e “ambientalisti”. Uno, in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, nizza, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alba dorata, ambientalismo, ambiente, bielorussia, concetti, concetto, destra, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, estrema destra, europa, facebook, fascismo, fascisti, france, francese lingua, Francia, grecia, greenline front, ideologia, internet, intervista, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, nice, nizza, paganesimo, politica, razza, razzismo, riflessioni, russia, socialmedia, socialnetwork, ucraina, veganesimo, vegani, veganismo, vegetariani, vegetarianismo, verdi, vocabolario, web, xenofobia, XXI secolo
2 commenti
Europa è casa
18 giugno 2016 Quando arrivo in treno o in aereo e vedo il Vesuvio, mi sento già a casa: è il mio campanile di Marcellinara; e so che lo è per altri milioni di persone. Lo stesso, ormai, mi capita … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, appartenenza, brexit, campanile, cox jo, eu, europa, farage nigel, gran bretagna, identità, incubo, inghilterra, israele, italia, marcellinara, medioriente, menton, nazionalismo, nice, nizza, pace, palestina, pannella marco, patria, populismo, radicali, referendum, regno unito, scozia, uk, Unione Europea, vesuvio, villazzano
Lascia un commento
A che serve l’antropologia culturale
Una costante delle mie docenze in antropologia culturale è la questione del senso, anzi no, dell’utilità sociale di questa disciplina. Che mi trovi a parlare di cultura visuale ed ex-voto pittorici o di città e rischio vulcanico o, ancora, di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alieni, alterità, alternativa, antirazzismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia urbana, antropologia visuale, assurdo, brera nadia, citazioni, complessità, diversità, favole adriano, film, istinto, italia, lai franco, logica, moda, modernità, momigliano anna, nazionalismo, niola marino, politica, preconcetto, pregiudizi, pregiudizio, razza, razzismo, sapere, scienze sociali, screenshot, scuola, serie-tv, società, stereotipi, stereotipo, storia, televisione, the big bang theory, tribale, tribù, unioni civili, violenza
3 commenti
Alla ricerca dei verdi
Lo scorso 20 marzo 2016 ho scritto una riflessione a voce alta sul mio fb; la ripropongo qui, aggiungendo la conversazione che ne è seguita. In un Paese in cui si ignora il pensiero politico ecologista di un Alexander Langer … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, cederna-antonio, dibattito, discussione, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, facebook, fascismo, fascisti, Francia, greenline front, italia, Langer Alex, Langer Alexander, misoginia, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, new age, olio di palma, partecipazione, partiti politici, politica, razzismo, riflessioni, russia, scie chimiche, sessismo, socialmedia, socialnetwork, veganesimo, vegani, veganismo, verdi, xenofobia, XXI secolo
4 commenti
Il mio blog su Frontiere News
“Il gallo di Bali” è un animale a cui sono affezionato, è il simbolo di lotte clandestine e di fughe precipitose, dunque di vite al limite, anzi spesso oltre il limite, di esistenze resistenti. Soprattutto, però, quel gallo è la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, analisi, antropologia, apartheid, blog, collaborazione, etnicizzazione, etnie, fanon frantz, frontiere news, il gallo di bali, immigrati, intolleranza, nazionalismo, odio, razzismo, simbolo, stranieri, sud africa, sudafrica, violenza, xenofobia
Lascia un commento
“Non c’è niente di eterno nelle nazioni, niente di biologico nella nazionalità”
Sul numero 1088 di “Internazionale” (6/12 febbraio 2015, sommario) è pubblicato un editoriale di Taiye Selasi intitolato “La nazionalità da costruire“. Alla fine della scorsa estate, nel giro di una settimana ho partecipato a due festival in Italia. Il primo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alto adige, analisi, antropologia, austria, autonomia, autonomismo, citazione, citazioni, cittadinanza, democrazia, dolomiti, editoriale, etnie, europa, governo, identità, indipendentismo, indipendenza, italia, italianità, italiano, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, minoranze, montagne, nazionalismo, nazionalità, nazione, pantelleria, passaporto, patria, penisola, rispetto, selasi taiye, sicilia, stato, stereotipi, storia, sud italia, sud tirolo, tedesco, tirolo, tunisia, xenofobia
5 commenti