Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: natale
Gentilezza napoletana, un augurio per il 2017
Il mio ultimo post su Fb del 2016 voglio che sia il mio primo post del 2017 sul Taccuino: Un pomeriggio di incontri al centro storico di Napoli, insieme ad una bambina di tre anni che indossava “il vestito di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, accoglienza, auguri, autenticità, bambini, bimba, canzone, capodanno, centro storico, città, cortesia, disinteresse, gentilezza, gioia, luce, napoli, natale, pizza, pulcinella, rito, rituale, san gregorio armeno, serenità, servizi, sorriso, speranza, spontaneità, stupore, turismo
1 commento
Il falò della decadenza
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, durante la veglia per la Madonna Immacolata, a Castellammare di Stabia (Napoli) si accendono numerosi falò in giro per la città. Negli ultimi anni questo evento ha diviso la popolazione tra favorevoli … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 8 dicembre, alberi, appartenenza, bosco, calore, camorra, castellammare di stabia, cerimonia, chiesa, circumvesuviana, città, consenso sociale, consumismo, controllo, criminalità, cristianesimo, decadenza, devozione, distruzione, esibizione, falò, ferrovia, festa, festa-popolare, focaracchi, focarazzi, focarazzo, folklore, fucaracchi, fuochi artificiali, fuoco, furto, illegalità, immacolata, interruzione, inverno, legalità, legname, legno, localismo, luce, luminarie, madonna, Maresca Gaetano, monte faito, napoli, natale, ostentazione, piazza, popolare, potere, potlatch, prestigio, quartiere, religione, religiosità, rione, rispetto, rito, rituale, sant antonio abate, santa lucia, santo, sole, solstizio, sos stabia, spettacolo, strada, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, treno, vademecum, vandalismo, video
Lascia un commento
In fila per due: al cinema coi bimbi dell’asilo
7 novembre 2016: Per anni ho visto con tenerezza i cortei di bambini in giro per la città ed oggi ho avuto la fortuna di vedere tra loro anche mia figlia. Anzi, di più, ho avuto modo di prendervi parte … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, animazione, asilo, babbo-natale, bambina, bambini, canzone, cartone animato, cartoon, cinema, cinemateca, coro, corto, costa azzurra, cote d azur, fiaba, figli, film, france, Francia, natale, nice, nizza, papa, scuola materna, tenerezza, video, visual culture
Lascia un commento
Domande sulla festa del 6 gennaio
Com’è noto, l’Epifania è la «manifestazione della divinità». Per i cattolici la prima epifania di Gesù è con l’adorazione dei Magi, mentre invece per gli ortodossi è col battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Ebbene, stando alla festività odierna, chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, contaminazione, corvino claudio, defunti, dolci, donne, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamenti, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, mito, morti, mutamento, narrazione, natale, ninna nanna, notte, oralità, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, superman, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, traduzione, vecchia, vecchiaia, volare
2 commenti
Feste di fine anno in Penisola Sorrentina, 2014-2015
Alcuni appuntamenti natalizi in Penisola Sorrentina tra il 26 dicembre 2014 e l’11 gennaio 2015 (il calendario è in aggiornamento): Venerdì 26 dicembre: Piano di Sorrento, Villa Fondi, 18h15: “La cantata dei pastori” Massa Lubrense, loc. Schiazzano, 18h00-20h00: “presepe vivente” … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato calendario, cantata dei pastori, capodanno, concerto, devozione, massa lubrense, natale, piano di sorrento, presepe, presepe vivente, presepio, rappresentazione, religione, religiosità, sacro, sorrento
Lascia un commento
Befana, la donna dei cieli
“il manifesto”, 4 gennaio 2014, QUI BEFANA, LA DONNA DEI CIELI Epifania. La storia della vecchina che porta doni. Dall’antichità fino ad oggi, una ridda di nomi e usanze che attraversano l’Europa di Claudio Corvino Con la Befana si chiude … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, cilento, corvino claudio, defunti, dolci, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, morti, natale, notte, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, tempus tremendum, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, vecchia, vecchiaia, volare
3 commenti