Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: museografia
Un anno senza Nello
4 novembre 2016: Conobbi Nello venti anni fa all’università, seguivamo il corso di “Storia delle Tradizioni Popolari”. Legammo subito, anche grazie ad una ricerca sugli ex-voto marinari dedicati a sant’Antonino Abate; riuscimmo a ricostruire la storia di uno di quei … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, amici, amicizia, anniversario, arte, canzone, cinema, concerto, devozione, ecomuseo, ex voto marinaro, ex-voto, fede, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, fotografia, fotografie, memoria, musei, museo, museografia, musica, nothing else matters, pane aniello, pane-nello, penisola sorrentina, quadri, ragazzi, rappresentazione, rappresentazioni, religione, religiosità, ricordi, ricordo, ricorrenza, rock, sant antonino, sorrento, storia delle tradizioni popolari, teatro, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tristezza, università
Lascia un commento
Il museo delle polemiche: Lombroso e i briganti meridionali
13 settembre 2016 Luca Addante, docente di storia presso l’università di Torino, ha scritto un lungo articolo sul “Corriere della Calabria” in merito al (sempre più sorprendente) dibattito sul “Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso“, divenuto così abnorme da inglobare … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato antropologia, antropologia criminale, antropologia culturale, collezione, conoscenza, contestualizzazione, cranio, criminale, criminologia, etnocentrismo, etnografia, etnologia, eugenetica, evoluzionismo, fisiognomica, galton francis, identità, italia, lombroso cesare, londra, meridionalismo, museo, museografia, neoborbonici, ottocento, piemonte, politica, razzismo, scienza, storia, storicizzazione, strumentalizzazione, studio, sud italia, teschio, torino, università, university college, xix secolo
Lascia un commento
L’Apollo salernitano in giro per il mondo
Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno è un gioiello che conserva un tesoro come la testa bronzea di Apollo, ripescata nel mare antistante la città nel 1930. La cosa curiosa è che molti se ne sono accorti solo ieri, quando … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, america, america del nord, apollo, archeologia, california, campania, cina, cultura, esposizione, exhibition, festa, italia, museo, museografia, ricchezza, salerno, stati-uniti, sud italia, usa, viaggi, viaggio
Lascia un commento
Il Paese che io amo #2
Ecco, magari qualcuno penserà che questo testo è per rimediare allo sconforto di ieri [qui], invece no, nasce spontaneo dal fatto che rifiuto l’indignazione come sguardo sul mondo. M’incavolo, certo, ma poi preferisco agire, ovvero «cercare e saper riconoscere chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, aiuto, amicizia, antifascismo, bellezza, calvino italo, camorra, caparbietà, carnevale, comunità, confisca, cooperativa, coraggio, coscienza, costanza, criminalità, crimine, cultura, democrazia, depressione, determinazione, difesa, diritti, diritti civili, disastro, disoccupazione, folk, folklore, forza, giotto, inchiesta, indignazione, inferno, istituzioni, italia, lampedusa, lavoro, libertà, luce, mafia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, museo, museografia, napoli, natura, onestà, paesaggio, pasqua, paura, pensione, politica, politicanti, populismo, poveri, povertà, prepotenza, processione, protesta, proteste, rassegnazione, restauro, ricerca, ricercatori, salvaguardia, salvezza, scienza, sconforto, scoperta, squallore, stanchezza, stato, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tutela, volontà, welfare
Lascia un commento
In morte di Daniel Fabre
Il 24 gennaio 2016 è morto improvvisamente a Tolosa l’antropologo francese Daniel Fabre, che ha tenuto stretti e duraturi rapporti di lavoro e di amicizia con l’antropologia italiana, come ricorda Simbdea: Daniel Fabre, uno studioso francese di grandi capacità analitiche, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, afea, antropologia, antropologia culturale, cordoglio, defunti, fabre daniel, france, Francia, funebre, funerali, memoria, morte, morto, museografia, necrologio, ricerca, ricercatori, ricordo, simbdea, tolosa, toulouse, università
Lascia un commento
Chauvet, the cave of dreams
Il prossimo 25 aprile 2015 aprirà al pubblico una riproduzione della Grotta di Chauvet, il celebre sito di pitture preistoriche scoperto nel 1994 e protagonista nel 2010 di “Cave of forgotten dreams“, un documentario di Werner Herzog. Per proteggere le … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, accessibilità, animali, arte, capolavoro, chauvet, copia, cromagnon, didattica, falsificazione, falso, Francia, graffiti, grotta, homo sapiens, inaugurazione, mostre impossibili, museo, museografia, preistoria, riproducibilità, riproduzione, tecnica, tecnologia
Lascia un commento
Il Quirinale come il Louvre?
Ieri Pier Luigi Vercesi ha esplicitato un’idea che aleggia da tempo, riconvertire il Quirinale in un grande museo sullo stile del Louvre: «Sarebbero le fondamenta su cui ricostruire una Repubblica basata sul proprio patrimonio e su un lavoro qualificato che, … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, musei, taccuino 2.0
Contrassegnato artetica, attrattore, conoscenza, cultura, grandi musei, italia, louvre, musa, musei scienze agrarie, museo, museografia, museologia, napoli, patrimonio, piccoli musei, polo museale, portici, presidente della repubblica, quirinale, reggia borbonica, reggia di portici, repubblica, rete museale, roma, stella gian antonio, tremonti giulio, turismo, vercesi pier luigi, website
1 commento
Musée National du Sport di Nizza: una recensione
Venerdì 27 giugno 2014 è stato inaugurato il Musée National du Sport a Nizza. Gli slogan pubblicitari delle locandine che hanno riempito la città nelle ultime settimane domandano: “Un musée où les œuvres sont des médailles?“. Lo slogan mi sembra … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, memoria, musei, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, allestimento, celebrazione, comunicazione, costa azzurra, cote d azur, demagogia, esposizione, france, Francia, inaugurazione, massmedia, mostra, museo, museografia, museologia, nice, nizza, potere, recensione, retorica, sport, vincente, vittoria
Lascia un commento