Archivi tag: morto

I morti di frontiera tra Ventimiglia e Menton: 7 in 5 mesi

EDIT: Questo post è (tristemente) in aggiornamento, per cui il bilancio indicato nel titolo è da considerarsi (purtroppo) superato. In 5 mesi, sono almeno 7 gli esiliati-migranti-rifugiati uccisi dalla chiusura della frontiera italo-francese tra Ventimiglia e Menton. Ieri, dopo la … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)

8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi

In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Ninotto ‘o Maresciallo e gli altri esploratori di confini

19 dicembre 2016: Ricordo Leonardo, che con la sua bici carica di vestiario e buste di plastica, pendolava lungo la strada principale della Penisola Sorrentina, con un po’ di cani al seguito. Ricordo Zero, di cui però io e i … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Addio a Georges Balandier

«L’ambiguità è quindi un attributo fondamentale del potere. Nella misura in cui esso si fonda su una diseguaglianza sociale più o meno accettata, nella misura in cui esso assicura privilegi a chi lo detiene, esso è sempre, benché a gradi … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Nizza, ai margini di una tragedia

La sera del 14 luglio 2016 ero con la mia famiglia e con amici sulla Promenade des Anglais per ammirare i fuochi artificiali della festa nazionale francese. Ad un certo punto, però, la folla ha cominciato a correre e, così, … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, nizza, riflessioni, rischio, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Morte e pianto rituale sui socialmedia

Puntuali, ad ogni celebre dipartita, i socialmedia si spaccano: da un lato coloro che corrono a commemorare (facilmente, confortevolmente, banalmente, opportunisticamente, sinceramente…), dall’altro coloro che recitano il ruolo degli anticonformisti (quelli che “non lo conoscevo, non ho nulla da ricordare” … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Paese che io amo

L’Italia è il Paese dove se due cooperanti internazionali vengono rapite da invasati guerrafondai, giornali e politici le definiscono puttane. L’Italia è il Paese dove se emigri e ti guadagni da vivere col tuo sapere, la tua caparbietà e la … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

In morte di Daniel Fabre

Il 24 gennaio 2016 è morto improvvisamente a Tolosa l’antropologo francese Daniel Fabre, che ha tenuto stretti e duraturi rapporti di lavoro e di amicizia con l’antropologia italiana, come ricorda Simbdea​: Daniel Fabre, uno studioso francese di grandi capacità analitiche, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La sigla della vita

La settimana scorsa ho letto la recensione scritta da Tiziano Scarpa di un racconto di Mauro Covacich ispirato alla performance sanremese di Alessandro Bono nel 1994, due mesi prima di morire; aveva 30 anni. Scarpa spiega che da quando ha … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti