Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: morbo
Cause e conseguenze del colera del 1884 a Napoli
Nell’estate del 1884 a Napoli scoppiò il colera, proveniente dalla Francia e, prima ancora, dall’Indocina. Il morbo fu così devastante che l’allora Presidente del Consiglio Agostino De Pretis pronunciò la celebre frase: «Bisogna sventrare Napoli!», ispirata al titolo del libro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1884, 2015, acerra, banca, banche, colera, contaminazione, corso umberto, de pretis agostino, disastro, discarica, discariche, economia, edilizia, emergenza, epidemia, fallimento, finanziamenti, Francia, gran bretagna, igiene, il post, immondizia, inceneritore, indocina, infezione, inghilterra, italia, lazzaretti, londra, malattia, morbo, napoli, ospedale, parigi, pascale antonio, politica, poveri, povetà, pulizia, quarantena, racconto, retorica, rettifilo, rifiuti, risanamento, salute, sanità, serao matilde, slum, spazzatura, speculazione, sporcizia, sporco, storia, uk
1 commento