Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: montagne
Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre
Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2017, adriatico, amesci, archeologia, beni culturali, brac, brazza, cava, croazia, cultura, culture, diario, erasmus plus, ercole, europa, fotografia, fotografie, galleria fotografica, incontro, isola, lavoro, mare, minatori, montagna, montagne, muri a secco, museo, pietra, relazione, reportage, ruderi, scalpellini, scuola, spiaggia, viaggi, viaggio, vitiello michele
Lascia un commento
“Non c’è niente di eterno nelle nazioni, niente di biologico nella nazionalità”
Sul numero 1088 di “Internazionale” (6/12 febbraio 2015, sommario) è pubblicato un editoriale di Taiye Selasi intitolato “La nazionalità da costruire“. Alla fine della scorsa estate, nel giro di una settimana ho partecipato a due festival in Italia. Il primo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alto adige, analisi, antropologia, austria, autonomia, autonomismo, citazione, citazioni, cittadinanza, democrazia, dolomiti, editoriale, etnie, europa, governo, identità, indipendentismo, indipendenza, italia, italianità, italiano, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, minoranze, montagne, nazionalismo, nazionalità, nazione, pantelleria, passaporto, patria, penisola, rispetto, selasi taiye, sicilia, stato, stereotipi, storia, sud italia, sud tirolo, tedesco, tirolo, tunisia, xenofobia
5 commenti
Il canyon del Red Deer River
Il fiume Red Deer sembra scorrere lungo le ere geologiche. Talvolta le salta, altre le attraversa, occasionalmente le risale. All’inizio il suo linguaggio è quello glaciale delle Rockies intorno a Lake Louise, poi muta nel più recente antropocene tra ottocentesche miniere di carbone e … Continua a leggere
Pubblicato in alberta canada, alberta canada 2008, alterità, ambiente, musei, viaggi
Contrassegnato alberta canada, america del nord, amerindi, badlands, blackfeet, calanchi, canada, dinosauri, geologia, hoodoo, leggende, miniere, montagne, museo, nord america, nordamerica, pellerossa, preistoria, sincretismo
6 commenti
Canadian Rockies #1: Lo spirito dell’acqua
Rievocazioni Spesso ai luoghi strepitosi sono legati uomini singolari e vi sono ambientate leggende affascinanti. Sulle Montagne Rocciose canadesi l’uomo bianco ha messo piede per la prima volta nel 1754, quando il commerciante di pellicce Anthony Henday scalò il versante orientale di quella che aveva … Continua a leggere
Pubblicato in alberta canada, alberta canada 2008, alterità, ambiente, viaggi
Contrassegnato alberta canada, america del nord, amerindi, canada, indiani americani, laghi, montagne, natura, nordamerica, paesaggio, pellerossa
7 commenti