Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: modernità
A che serve l’antropologia culturale
Una costante delle mie docenze in antropologia culturale è la questione del senso, anzi no, dell’utilità sociale di questa disciplina. Che mi trovi a parlare di cultura visuale ed ex-voto pittorici o di città e rischio vulcanico o, ancora, di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alieni, alterità, alternativa, antirazzismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia urbana, antropologia visuale, assurdo, brera nadia, citazioni, complessità, diversità, favole adriano, film, istinto, italia, lai franco, logica, moda, modernità, momigliano anna, nazionalismo, niola marino, politica, preconcetto, pregiudizi, pregiudizio, razza, razzismo, sapere, scienze sociali, screenshot, scuola, serie-tv, società, stereotipi, stereotipo, storia, televisione, the big bang theory, tribale, tribù, unioni civili, violenza
3 commenti
Resettare la modernità
Su “La Lettura” del “Corriere della Sera” di ieri, domenica 10 aprile 2016, Emanuele Quinz ha presentato la mostra “Reset Modernity!“, che sarà aperta allo Zkm (Zentrum für Kunst und Medientechnologie) di Karlsruhe in Germania dal 16 aprile al 21 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropocene, antropologia, arte, cambiamento, clima, corriere della sera, cultura, ecologia, ecosistema, esposizione, exhibition, filosofia, Germania, giraud fabien, globalizzazione, karlsruhe, latour bruno, lettura, linke armin, modernità, mostra, natura, paradigma, pensiero, pianeta, quinz emanuele, reset, zkm karlsruhe
Lascia un commento
Il paleoantropologo del Tremila
Le società europee degli anni Duemila vivevano in maniera singolare: da un lato i grandi progressi tecnologici permisero loro di velocizzare e capillarizzare le comunicazioni, di ricevere informazioni d’ogni tipo in “tempo reale”, come si diceva allora, e di viaggiare … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato ambra, angoscia, ansia, bambini, collanina d'ambra, credenze, credulità, cronaca, dentizione, europa, fantascienza, fantasia, futuro, giogg, medicina, medicina alternativa, migranti, migrazioni, millennio, modernità, neonati, neonato, paura, racconto, scie chimiche, storia, superstizioni
2 commenti
Stregoneria e modernità
Alcuni giorni fa il «CorSera» ha pubblicato un lungo articolo di Adriano Favole intitolato “La stregoneria dei moderni. Sono i conflitti postcoloniali che rilanciano le antiche credenze” [QUI], ne estrapolo un brano: «Un terzo punto rilevante concerne l’idea secondo cui l’irrazionalità della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accuse, africa, analisi, antropologia, ciavoni carlo, colonialismo, conflitto, credenza, disuguaglianza, donne, etnografia, favole adriano, femminile, ghana, ghetto, ignoranza, interpretazione, magia, maschile, modernità, papua nuova guinea, postcoloniale, povertà, pregiudizi, questione-di-genere, stereotipi, strega, streghe, stregone, stregoneria, tradizione
Lascia un commento
La visione del mondo tra le righe
Il 18 settembre 2012 A.E., ingegnere dal forte peso economico e politico in Penisola Sorrentina, ha sentito «la necessità, e anche un po di smania» di scrivere a “PositanoNews” in merito alle proteste ambientaliste contro il “piano paesaggistico” in discussione … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, campania, cemento, ecologia, ecosistema, modernità, natura, paesaggio, palazzinari, penisola-sorrentina, piano-paesaggistico, politica, politicanti, sorrento, sostenibilità, speculazione, valorizzazione, visione-del-mondo
Lascia un commento