Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: mistero
Sant’Antonino e il mare: simbologia del miracolo della balena
Dal gruppo-Fb “La Grande Onda”: Il rapporto tra sant’Antonino abate e il mare è molto stretto, come sanno i suoi devoti e tutti coloro che hanno visitato con curiosità la sua basilica a Sorrento. Le decine di ex-voto pittorici esposti … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, penisola sorrentina, racconti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 14 febbraio, 2017, affresco, allegoria, andersen hans christian, ariosto ludovico, astolfo, balena, bambini, barone di munchhausen, basile giambattista, basilica, bibbia, burattino, campana, caos, cetaceo, chiesa, collodi carlo, cripta, cristianesimo, cristianità, cunto de li cunti, desiderio, devozione, disordine, disperazione, ex-voto, favola, festa patronale, fiaba, fotografia, fotografie, galleria fotografica, geppetto, gestazione, giona, grande onda, guarigione, leggenda, leggende, letteratura, limite, luciano di samosata, mare, meditazione, metafora, miracolo, mistero, mostro, mostro marino, mutamento, numinoso, oceano, orlando furioso, osso, pancia, parabola, patrono, paura, penisola sorrentina, pentamerone, pescecane, pesci, piazza, pinocchio, precarietà, preghiera, prodigio, profeta, profeta giona, protettore, punta della campanella, quadri, quadri votivi, racconti, racconto, rappresentazione, rappresentazioni, raspe rudolf erich, resurrezione, rigenerazione, rinascita, rinnovamento, salvataggio, sant antonino, santo, simbolo, simbologia, soldatino di stagno, sorrento, statua, stomaco, toponomastica, vangelo, vangelo di matteo, ventre
|
Lascia un commento
La paura dei pagliacci
Ci sono quelli che, come a Reggio Emilia, s’inventano di essere stati aggrediti da un clown per marinare la scuola, altri che avvistano pagliacci inquietanti nel nord della Francia, al punto che qualcuno ne sta disegnando una mappa, altri ancora che ne … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato aldilà, allegoria, ambiguità, assassino, befana, bufale, california, celebrazioni, ciclo dei doni, cinema, citazione, citazioni, clown, commemorazione, coulrofonia, cultura pop, defunti, dicerie, dolcetti, dolci, emulazione, festa-popolare, feste, film, fobia, folklore, france, Francia, grimaldi joseph, halloween, horror, italia, joker, killer, leoncavallo ruggero, limite, lirica, maschera, metafora, mistero, morte, morti, musica, natale, opera, organi umani, pagliacci, pagliaccio, paura, penisola sorrentina, pennywise, perugia, pierrot, poltergeist, psicologia, psicosi, rapimento, regali, reggio emilia, rodriguez mcrobbie linda, simbolismo, simbolo, usa, video, wasco, youtube
|
4 commenti
E s’alzano i canti e si muove la danza
Sabato sera, 21 giugno 2014, presso il giardino del b&b “La Gallina Felice” (Via Caracciolo, 11 – 80062 Meta) celebreremo la notte più breve dell’anno: racconteremo alcune storie di streghe e berremo qualche pozione magica. Come ha scritto Angie Cafiero, «tra un … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, penisola sorrentina, racconti, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato cafiero angie, celebrazione, confraternita dei giardinieri, fata, fate, fiabe, giardino, la gallina felice, leggende, magia, meta, mistero, narrazione, notte, oralità, penisola sorrentina, racconti, ricorrenza, solstizio, sorrento, strega, streghe, stregoneria
|
1 commento