Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: migranti
Una lettera a Garibaldi
Scritta il 4 luglio 2017: Lassù sul piedistallo, dietro l’albero intorno al quale riposano decine di richiedenti asilo africani, c’è la statua di Giuseppe Garibaldi. L’eroe dei due mondi nacque oggi, il 4 luglio 1807, a Nizza, poco distante da … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1807, 2017, aiuto, asilo, asilo politico, austria, cambiamento, canali umanitari, canzone, città, civiltà, compassione, compleanno, comprensione, costa azzurra, cote d azur, diritti, diritti-umani, emergenza umanitaria, emigrati, emigrazione, empatia, europa, france, Francia, fraternità, fraternité, gari greu, garibaldi giuseppe, Germania, immigrati, immigrazione, italia, letta enrico, lettera, lettera aperta, libertà, manconi luigi, mar mediterraneo, marche des exiles, mare, medici senza frontiere, mediterraneo, migranti, migrazioni, mutamento, nave, nice, nizza, odio, ong, piazza garibaldi, place garibaldi, profughi, protezione, richiedenti asilo, rifugiati, santoro giuliano, solidarietà, spagna, strada gino, trasformazioni, tutela, uguaglianza, umanità, Unione Europea, urbanistica
Lascia un commento
“Per un figlio”, un film che entra nella storia del cinema italiano
28 marzo 2017: Oggi voglio segnalarvi “Per un figlio” [Fb], il primo film scritto e diretto da Suranga D. Katugampala, un regista italiano di seconda generazione, di origine srilankese, che narra il complesso rapporto tra un ragazzo arrivato in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, augugliaro antonio, cinema, figli, film, Fofi Goffredo, gina films, immigrati, immigrazione, io sto con la sposa, italia, katugampala suranga, madre, migranti, migrazioni, regista, sri lanka, trailer, video
Lascia un commento
Rimpatrio dei migranti: una questione complessa
I rifugiati non lasciano il loro Paese volontariamente, ma solo a causa di forti pressioni. La loro più grande speranza è di poter tornare presto a casa, infatti – a seconda delle circostanze – la gran parte di loro decide … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, africani, armi, assistenzialismo, bambini, boko haram, bonino emma, camerun, conferenza, costa d avorio, Del Grande Gabriele, dignità, emigrati, emigrazione, esseri umani, europa, go and see, guerra, guerra civile, immigrati, immigrazione, italia, libia, migranti, migrazioni, nazioni unite, nigeria, onu, pace, persecuzione, relazione, repressione, rimpatrio, ritorno, sofferenza, terrorismo, terroristi, testimonianza, trafficanti, unhcr, Unione Europea, viaggio, video, violenza
Lascia un commento
La differenza tra umanità e civiltà
10 marzo 2017 Quelli che sono umani: [1] “Genova. Sgombero rom a Cornigliano, le maestre: «Che ne sarà dei bambini?»” (3 marzo 2017) [2] “Vercelli. Una scuola media fa un esperimento provocatorio: «Studenti stranieri in aule separate». Scoppia la rivolta: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, arresto, bambini, campo rom, civiltà, classi separate, cornigliano, diritti-umani, emergenza umanitaria, figli, france, Francia, front national, frontiera, frontiere, genova, herrou cedric, italia, le pen marine, madri, maestra, migranti, migrazioni, minori, minori non accompagnati, nomadi, protesta, provocazione, richiedenti asilo, rom, salvini matteo, scuola, separazione, sgomberi, sicilia, sinti, stati-uniti, stranieri, trump donald, umanità, ungheria, valle della roya, vercelli, zingari
Lascia un commento
No, non la finiremo
25 febbraio 2017 Sto risfogliando “L’orda” di Gian Antonio Stella, vi sono stralci di giornali di Paesi civilissimi che, per decenni – dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento -, hanno raccontato determinati immigrati come: «Mendicanti per professione e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, australia, canzone, depeche mode, emigrati, emigrazione, facebook, follonica, Germania, immigrati, immigrazione, ingiuria, insulti, intolleranza, italia, lidl, migranti, migrazioni, novecento, odio, offesa, offese, orda, ottocento, penisola sorrentina, pregiudizi, pregiudizio, razzismo, rom, socialmedia, socialnetwork, stati-uniti, statistica, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, stranieri, supermercato, svizzera, tolleranza, zingari
Lascia un commento
Il primo mese di presidenza Trump
21 febbraio 2017 Il debutto della presidenza Trump è stato a dir poco rumoroso e, in questo reportage per “WOTS Magazine”, Fabrizio Rostelli ne racconta il primo densissimo mese. Con un approccio etnografico di osservazione, partecipazione e ascolto, Fabrizio ha … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, america del nord, diritti, diritti-umani, giornalismo, giornalisti, labsus, manifestazioni, migranti, migrazioni, muslim ban, nazionalismo, new york, presidente della repubblica, protesta, proteste, reportage, rostelli fabrizio, stati-uniti, trump donald, usa, washington, wots
Lascia un commento
“Facciamola finita, venite tutti avanti nuovi protagonisti”
18 febbraio 2017 L’altro giorno ho incontrato un conoscente che mi ha detto: «Sai, qualche mese fa sono stato a Napoli, l’ho vista davvero messa male». Già, è così, c’è poco da arrampicarsi sugli specchi neoborbonici. Però poi gli ho … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, asilo, bambini, bandiera rossa, canzone, crisi, cyrano, degrado, guccini francesco, migranti, Milano, minoranza, napoli, nido, nostalgici, palme, palmizi, PD partito democratico, piazza duomo, poesia, politica, politicanti, politici, pulizia etnica, raimo christian, rastrellamento, roma, salvini matteo, scuola, veneto
Lascia un commento
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →